DIALOGO CON I CONSUMATORI
Tema Prevalente
Dialogo con i Consumatori
Attori / Soggetti Coinvolti
Periodo di Svolgimento
Dal 01/01/1985
Descrizione
È un aspetto fondamentale per l’agricoltura di oggi e di domani come lo è per tutti i settori produttivi manifatturieri. Il discorso non riguarda la semplice “comunicazione” ma invece – secondo noi – riguarda soprattutto il “prodotto fisico” dell’agricoltura. Finché produciamo commodity non c’è dialogo e siamo dipendenti dalle catena a valle (produttiva, distributiva, ecc.). l’industria vuole prodotti agricoli “senza origine” per poterli acquistare di volta in volta dove li trova a prezzo minore.
Per questo lo sforzo dell’agricoltore deve invece cercare tutti i canali possibili per arrivare direttamente al consumatore.
L’esempio dell’agricoltore/vignaiolo che lavora la vigna, raccoglie l’uva, fa il vino, lo imbottiglia e lo vende sui mercati è da seguire anche per gli altri settori.
Noi lo facciamo sul vino (e sull’olio) che distribuiamo ormai in più di 30 paesi. Andiamo personalmente come gli altri vignaioli alle presentazioni alle fiere, alle degustazioni, parliamo coi giornalisti, ecc. FACCIAMO I PREZZI sganciandoci così dalla subordinazione di trasformatori commerciali, cantine sociali, ecc. i quali pagano l’uva il meno possibile per lasciarsi il margine per intero.
Questo è il percorso che a mio parere dovrebbe tentare l’agricoltore su tutti i prodotti che lo rendano possibile.
Una nuova avventura
con questo obiettivo abbiamo aperto un progetto di filiera completa marchigiana per la “pasta”.
E’ un progetto iniziato a settembre 2012 e si concluderà per la sperimentazione del primo anno con l’inizio del 2014. Per questo descriviamo il progetto a grandi linee senza nomi e dettagli anche per scaramanzia. La filiera coinvolge quattro operatori tutti marchigiani per la produzione di pasta bio.
- un selezionatore di grani particolari. La selezione di vari anni ha portato a un grano turanico che abbiamo scelto;
- un azienda agricola – la nostra – che ha seminato questo grano su un terreno già da alcuni anni con coltura bio certificata
- un molino a pietra naturale al quale in questi giorni di luglio 2013 abbiamo portato il grano del primo raccolto
- un piccolo pastificio di qualità, sempre marchigiano, che nel corso dei prossimi mesi con la farina del grano selezionato farà la pasta
Tutta la filiera è bio certificata. Sarà studiato un confezionamento particolare e ugualmente un canale commerciale e potrà uscire sul mercato – nel 2014 – una piccola quantità di pasta con il nome della nostra azienda.
Dopo questo esperimento se il risultato sarà interessante proveremo la stessa strada anche con altri prodotti (ceci, lenticchie, piselli).
Obbiettivi Raggiunti
Recupero del dialogo tra il consumatore, il territorio e l'azienda agricola.
Sull’esempio del vino cercare di scrollarsi di dosso l’immagine e il ruolo di soli produttori di materie prime dipendenti dal volere di altri.
Dai la Tua Valutazione
- 1) Rilievo dell’iniziativa di sostenibilità rispetto all’azienda che l’ha promossa e alla filiera di riferimento.
- Valutazione:
AZIENDA AGRICOLA FRATELLI BUCCI S.S. SOCIETA'
Indirizzo
VIA CONA 30 (AN) - Marche
Settore Produttivo
Biologico, Olivicolo, Seminativi e coltivazioni industriali, Vitivinicolo
Multifunzionalità:
Iniziative culturali e turistiche, Trasformazione prodotti agricoli, Vendita Diretta Prodotti Agricoli
Tipologia d’Impresa
Imprese Agricole Assuntrici di Manodopera
Numero Dipendenti
da 6 a 10
Estensione Azienda
350 COLTURE ANNUALI, 31 VIGNETI E OLIVETI
Principali Tipologie di Coltivazione
VIGNETO CON VINIFICAZIONE, IMBOTTIGLIAMENTO E VENDITA DIRETTA.
GRANO DURO
COLTURE DA RINNOVO
Altre Attività
A breve si procederà alla trasformasione pasta
Altre Best Practices per Questa Azienda
- CURA E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
- INTEGRAZIONE DELL'AGRICOLTURA BIOLOGICA CON ALTRE TECNICHE AGRONOMICHE PER RIDURRE L'IMPATTO AMBIENTALE
- APPLICAZIONE DEL DISCIPLINARE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE
- IL VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI: QUANDO LA BIODIVERSITA' PRODUCE VALORE
- TECNICHE AGRONOMICHE A MINOR IMPATTO
- VALORIZZAZIONE DELLE COMUNITA' E DEI TERRITORI