RECUPERO DELLE ACQUE PLUVIALI E DELLE ACQUE REFLUE
Tema Prevalente
Tutela dell’Ecosistema
Attori / Soggetti Coinvolti
Università degli Studi di Torino
Luogo di Realizzazione
Fattoria Le Mortelle
Periodo di Svolgimento
Dal 01/10/2009
Descrizione
Il sistema si basa essenzialmente su una vasca di decantazione a 3 settori. Le acque reflue passano attraverso la prima vasca di sedimentazione di tipo imhoff, vengono convogliate verso la seconda dotata di un sistema soffiante a base di ossigeno, per poi confluire infine verso l’ultima vasca, quella di fitodepurazione vera e propria. Si tratta, in sostanza di una doppia vasca (pozzetti) di fitodepurazione a zeolite, un minerale dotato di una struttura cristallina regolare e microporosa che, permettendo una maggiore superficie di contatto e di scambio, permette quindi una maggiore efficienza del sistema; oltre alle zeoliti, all’interno della vasca sono presenti canne micorrizzate e vari ceppi di batteri, selezionati in base alla loro efficienza di consumo di materiale organico grazie all’Università di Torino, che effettuano l’azione di depurazione “naturale” delle acque.
Obbiettivi Raggiunti
Ottenimento di acqua depurata al 100%
Parametri conformi e molto al di sotto dei livelli soglia di cui alla tab A per la reimmissione nell’ambiente delle acque reflue.
Dai la Tua Valutazione
- 1) Rilievo dell’iniziativa di sostenibilità rispetto all’azienda che l’ha promossa e alla filiera di riferimento.
- Valutazione:
LE MORTELLE SOCIETA’ AGRICOLA IN ACCOMANDITA SEMPLICE di Alessia Antinori & C.
Indirizzo
(GR) - Toscana
Settore Produttivo
Biologico, Ortofrutticolo, Vitivinicolo
Multifunzionalità:
Trasformazione prodotti agricoli, Vendita Diretta Prodotti Agricoli
Tipologia d’Impresa
Imprese Agricole Assuntrici di Manodopera
Numero Dipendenti
oltre 10
Estensione Azienda
270 DI CUI 166 VITATI
Principali Tipologie di Coltivazione
VIGNETI E FRUTTETI