TECNICHE CHE AUMENTANO L’ASSORBIMENTO DI CO2
Tema Prevalente
Tutela dell’Ecosistema
Attori / Soggetti Coinvolti
Studio Hydea s.p.a.
M&E s.r.l.
Luogo di Realizzazione
Fattoria Le Mortelle
Periodo di Svolgimento
Dal 01/10/2009
Descrizione
Il progetto aveva come obiettivo l’eliminazione della CO2 dalla cantina di vinificazione, senza però dover utilizzare energia elettrica e/o altri sistemi che producono comunque altra CO2 per eliminare quella già presente. Dal momento che si tratta di un gas “pesante”, si è ovviato costruendo una stanza nel punto più basso della cantina di vinificazione: tale stanza è dotata di una griglia “sovradimensionata”, ovvero delle dimensioni necessarie a contenere la massima quantità di CO2 possibile (calcolata dopo vari studi). La CO2, dopo essere stata “raccolta”, viene convogliata, attraverso un singolo estrattore che gira molto lentamente, verso un doppio canale in pendenza. Da qui, per gravità, arriva direttamente in vigneto, dove un sistema di argini la aiuta a diffondersi e rimanere nel vigneto stesso senza dispersione. A questo punto, la CO2 viene via via utilizzata dalla vite per il processo fotosisntetico.
Obbiettivi Raggiunti
Ridotto consumo energetico con conseguente risparmio economico
Manutenzione dell’impianto ridotta (un canale sotterraneo+un motore)
Ridotto inquinamento acustico
Dai la Tua Valutazione
- 1) Rilievo dell’iniziativa di sostenibilità rispetto all’azienda che l’ha promossa e alla filiera di riferimento.
- Valutazione:
LE MORTELLE SOCIETA’ AGRICOLA IN ACCOMANDITA SEMPLICE di Alessia Antinori & C.
Indirizzo
(GR) - Toscana
Settore Produttivo
Biologico, Ortofrutticolo, Vitivinicolo
Multifunzionalità:
Trasformazione prodotti agricoli, Vendita Diretta Prodotti Agricoli
Tipologia d’Impresa
Imprese Agricole Assuntrici di Manodopera
Numero Dipendenti
oltre 10
Estensione Azienda
270 DI CUI 166 VITATI
Principali Tipologie di Coltivazione
VIGNETI E FRUTTETI