IMBOSCHIMENTO DI TERRENI AGRICOLI - FATTORIA DIDATTICA
Tema Prevalente
Valorizzazione delle Comunita’ dei Territori
Attori / Soggetti Coinvolti
Azienda, Tecnico Libero Professionista Progettista forestazione, Confagricoltura Alessandria
Luogo di Realizzazione
Alessandria
Periodo di Svolgimento
Dal 30/04/2005
Descrizione
IMBOSCHIMENTO DI TERRENI AGRICOLI – L’impianto di arboricoltura da legno con latifoglie di pregio a ciclo medio lungo, è stato realizzato tramite l’adesione al Bando del PSR Misura H/2080 nell’anno 2004 su una superficie di HA 2,15 sui terreni siti nel comune di Alessandria nelle vicinanze del fiume Bormida alle porte della città ed attorno alla sede aziendale.
L’impianto è stato realizzato con una dozzina di assenze diverse, rappresenta uno strumento importante e unico nella zona per l’attività didattica e per l’assorbimento di CO2.
Per divulgare questa particolarità del territorio l’azienda ha creato un programma didattico dal titolo “Io e l’albero”, un percorso tra città, campagna e fiume per conoscere gli alberi a noi più vicini. Nel corso dell’attività vengono illustrate le motivazioni della scelta dell’impianto arboreo ed i primi rudimenti necessari alla corretta coltivazione.
Trovandosi in un contesto urbano, pur se in zona periferica, con passeggiate tra la nuova tangenziale e lungo l’argine del Fiume Bormida è possibile visitare un’area ad agricoltura intensiva, tipica della pianura Padana, ove i campi di grano si alternano a mais e foraggere. Si arriva quindi al fiume Bormida con le sue rive dense di vegetazione che nasconde un mondo segreto di fauna.
Nelle immediate vicinanze è possibile visitare il giardino botanico comunale.
Obbiettivi Raggiunti
L’azienda riesce a gestire una parte della superficie aziendale con la coltivazione del bosco nel pieno rispetto dell’ambiente e con un importante contributo nella riduzione della CO2, a ridosso della città con un contributo economico derivante dal PSR che coprono i mancati redditi aziendali.
Dal punto di vista immateriale si evidenzia l’importante ruolo di sensibilizzazione dei bambini nei confronti della natura e dell’ambiente anche in ambito cittadino. L’albero è vita, siamo noi che affondiamo le nostre radici nella terra che ci ha creato e ci sostenta.
Inoltre il contatto con la produzione agricola consente di far conoscere i vari aspetti dell’ottenimento del cibo sconosciuti alla maggior parte dei consumatori.
Altre Informazioni
Convinzione personale nella salvaguardia dell’ambiente, efficienza del progettista e direttore di lavori .
Dai la Tua Valutazione
- 1) Rilievo dell’iniziativa di sostenibilità rispetto all’azienda che l’ha promossa e alla filiera di riferimento.
- Valutazione:
MARIA TERESA BAUSONE
Indirizzo
VIA CASE SPARSE, 10 (AL) - Piemonte
Settore Produttivo
Foraggere e pascolo, Seminativi e coltivazioni industriali
Multifunzionalità:
Fattorie didattiche
Tipologia d’Impresa
Imprese Agricole Diretto Coltivatrici - Lavoratori Autonomi
Estensione Azienda
53 Ha
Principali Tipologie di Coltivazione
Cereali a paglia, mais, soia, foraggere