CAMPO SPERIMENTALE a Contessa Entellina
Tema Prevalente
Partnership con la Comunita' Scientifica
Attori / Soggetti Coinvolti
Assessorato Agricoltura e Foreste – Regione Siciliana
Luogo di Realizzazione
Contessa Entellina
Periodo di Svolgimento
Dal 01/01/2009
Descrizione
Dal 2009 Donnafugata ha messo a disposizione del progetto regionale “Innovazione e Valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani” mezzo ettaro di terreno a Contessa Entellina. Un campo sperimentale in cui sono state impiantate 19 differenti varietà autoctone, per un totale di 30 biotipi. Tra questi vi sono 4 biotipi di Nero d’Avola, 3 di Catarratto, 2 di Ansonica - vitigni ampiamente diffusi nell’isola - ed un biotipo per ognuna delle “varietà-reliquia” quasi totalmente scomparse dal panorama viticolo regionale, tra le quali Alzano (uva bianca) Nocera e Vitrarolo (uve rosse). Nel 2010 e 2011 sono stati effettuati controlli sull'andamento della crescita del vigneto, mentre nel 2012 si è fatta la prima vendemmia e sono stati studiati il profilo di maturazione zuccherina e il profilo polifenolico.
Obbiettivi Raggiunti
Il progetto coinvolge un gruppo di aziende dislocate in diverse zone della Sicilia ed ha lo scopo di individuare e selezionare per ogni territorio, i vitigni che possono dare il migliore risultato enologico.
Immagini
Dai la Tua Valutazione
- 1) Rilievo dell’iniziativa di sostenibilità rispetto all’azienda che l’ha promossa e alla filiera di riferimento.
- Valutazione:
TENUTA di DONNAFUGATA SRL SOCIETÀ AGRICOLA
Indirizzo
(TP) - Sicilia
Settore Produttivo
Vitivinicolo
Multifunzionalità:
Iniziative culturali e turistiche, Servizi ecosistemici, Trasformazione prodotti agricoli, Vendita Diretta Prodotti Agricoli
Tipologia d’Impresa
Imprese Agricole Assuntrici di Manodopera
Numero Dipendenti
oltre 10
Estensione Azienda
335 Ha
Principali Tipologie di Coltivazione
Coltivazione vitigni autoctoni ( Ansonica, Catarratto , Grillo, Grecanico, Zibibbo e Nero d’Avola) e internazionali (Chardonnay, Fiano, Petit Manseng, Sauvignon Blanc, Viognier, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Alicante Bouchet, Petit Verdot, Pinot Noir,Tannat.
Altre Attività
Enoturismo
Altre Best Practices per Questa Azienda
- ADESIONE AL RECEVIN
- GIARDINO PANTESCO DONATO AL FAI
- SCAVI ARCHEOLOGICI SULLA ROCCA DI ENTELLA E BORSA DI STUDIO PREMIO G.NENCI
- SUPPORTO AL PREMIO LETTERARIO GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA
- IL RESTAURO DELLA MADONNA CON BAMBINO DEL XV SEC
- PANETTONE ARTIGIANALE AL KABIR, MOSCATO DI PANTELLERIA DI DONNAFUGATA
- CAMPO SPERIMENTALE a Pantelleria
- SALVAGUARDIA DEI TERRENI ATTRAVERSO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE
- PRODUZIONE ED USO DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE
- PRODUZIONE ED USO DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE
- GESTIONE DELLE VINACCE
- TECNICHE DI COSTRUZIONE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI DI MARSALA
- TECNICHE DI COSTRUZIONE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI DI PANTELLERIA
- LOTTA ALL’EROSIONE DEL SUOLO
- FORMAZIONE DEL PERSONALE