Innovazione nella Tradizione: gli ecotipi di olivo
Tema Prevalente
Partnership con la Comunita' Scientifica
Attori / Soggetti Coinvolti
IBIMET (CNR)
Luogo di Realizzazione
Azienda
Periodo di Svolgimento
Dal 01/01/2005
Descrizione
La nostra azienda in collaborazione con l'Istituto IBIMET del CNR , per rilanciare la coltura dell’olivo che è stata presente nella collina bolognese fino alla metà dell’800, ha realizzato un campo sperimentale presso la nostra azienda dieci anni fa ricavando le piantine che oggi fruttificano dagli ecotipi chiamati Farneto 1 e Farneto 2, oltre a Nostrana di Brisighella e Rossina.
Obbiettivi Raggiunti
Salvaguardia e propagazione della Biodiversità, reintroducendo due antichi ecotipi di olivo e mettendoli in produzione.
Dai la Tua Valutazione
- 1) Rilievo dell’iniziativa di sostenibilità rispetto all’azienda che l’ha promossa e alla filiera di riferimento.
- Valutazione:
TENUTA SANTA CECILIA CROARA
Indirizzo
Via Croara, 7/H (BO) - Emilia-Romagna
Settore Produttivo
Biologico, Fungicoltura, Olivicolo, Vitivinicolo
Multifunzionalità:
Agriturismo, Trasformazione prodotti agricoli, Vendita Diretta Prodotti Agricoli
Tipologia d’Impresa
Imprese Agricole Diretto Coltivatrici - Lavoratori Autonomi
Numero Dipendenti
da 1 a 5
Estensione Azienda
12,5 ha
Principali Tipologie di Coltivazione
VITE: PIGNOLETTO, RIESLING ITALICO, MERLOT, BARBERA E CABERNET SAUVIGNON.
ULIVI : NOSTRANA DI BRISIGHELLA, GHIACCIOLA E LECCINO OLTRE A VARIETA’ LOCALI (progetto CNR-IBIMET).
FRUTTA: CILIEGIE DURONI E BIGARREUX , MELE E PERE IN VARIETA’ ANTICHE.
Altre Attività
BED AND BREAKFAST, CANTINA PER TRASFORMAZIONE UVA, MA NON E’ IN SEDE, PUNTO VENDITA AZIENDALE e PARTECIPAZIONE IN SOCIETà DI DISTRIBUZIONE PRODOTTI BIOLOGICI.
Immagini