
Ultime Notizie
Agrinsieme è il coordinamento che rappresenta le aziende e le cooperative di Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative agroalimentari (che a sua volta ricomprende Agci-Agrital, Fedagri-Confcooperative e Legacoop Agroalimentare). È nato il 9 gennaio 2013 ed ha ampliato la sua rappresentatività il 9 giugno 2015 con l'adesione di Copagri.
Agrinsieme è portatore di un nuovo modello di rappresentanza. Il coordinamento integra, infatti, storie e patrimoni di valori che non vengono annullati, ma esaltati in una strategia unitaria fortemente orientata al futuro. Agrinsieme costituisce, pertanto, un reale valore aggiunto rispetto a quanto le Organizzazioni hanno realizzato e continueranno a realizzare autonomamente.
Agrinsieme, che rappresenta oltre il 30 per cento del valore dell'agroalimentare italiano, lavora per la diffusione di strumenti di collaborazione tra imprese agricole e tra i diversi soggetti della filiera agroalimentare, agroindustriale e della distribuzione.
Il programma economico di Agrinsieme si sviluppa sull'intero territorio nazionale. Tra i punti forti, le politiche di rafforzamento dell'impresa, in modo da favorire l'aggregazione in strutture economiche fortemente orientate al mercato, rilanciare la ricerca e le politiche di supporto al trasferimento dell'innovazione, sostenere il ricambio generazionale, definire strumenti per il credito.
La strategia sindacale di Agrinsieme ha una ricaduta anche sulle politiche locali e settoriali, si stanno costituendo - infatti - in tutta Italia coordinamenti regionali e provinciali e per singole filiere produttive.
“La priorità deve essere quella di individuare risorse economiche per dare un sollievo immediato ai frutticoltori maggiormente danneggiati, così da andare a supportare il reddito...
continua a leggere ›
“Le misure attualmente in discussione nel Ddl Bilancio 2020 gravano ancora una volta in maniera significativa sul settore delle sigarette, con il rischio di gravi ricadute sui...
continua a leggere ›
“Siamo contrari all’ennesimo aumento delle accise sulle sigarette previsto dal ddl Bilancio 2020, perché se fosse accolto rischierebbe di impattare con forza sull’intero...
continua a leggere ›
“L’apicoltura è un settore strategico per l’agricoltura nazionale e riveste una grande importanza dal punto di vista economico e ambientale;...
continua a leggere ›
Roma, 13 novembre 2019 - “La filiera del florovivaismo è una delle più importanti del Paese, genera un fatturato di diversi milioni di euro e...
continua a leggere ›
“Bisogna puntare sulla diplomazia e sfruttare i margini di manovra esistenti, lavorando per ridurre l’impatto dei dazi imposti dagli USA per un valore di...
continua a leggere ›
“Quella della canapa industriale è una coltura che vanta una tradizione secolare nel nostro Paese, che fino alla metà del Novecento ne era il maggior produttore...
continua a leggere ›
“Quello agrumicolo è un comparto di notevole rilevanza per l’economia del Paese, rappresentando circa il 25% degli acquisti di frutta per il consumo domestico, anche se...
continua a leggere ›
Audizione presso la Commissione Agricoltura della Camera del Coordinamento di Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari. Un progetto strategico per...
continua a leggere ›
“La Proposta di legge con disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana, all’esame della Commissione agricoltura di Palazzo...
continua a leggere ›
Roma, 14 giugno 2019 - “Il disegno di legge con disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e...
continua a leggere ›
Focus sulle infrastrutture del Meridione, con particolare riferimento a collegamenti, trasporti, digitalizzazione e sistema idrico Le regioni del Mezzogiorno, pur rappresentando grandi bacini...
continua a leggere ›
Il coordinamento di Agrinsieme, che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, ringrazia la Direzione generale delle foreste-DIFOR del...
continua a leggere ›
L’agricoltura è impegnata in una ripresa, non facile, dopo due anni problematici come il 2017 e 2018, con un piccolo recupero tendenziale nel primo trimestre (+0,1%) del valore aggiunto....
continua a leggere ›
"Nel D.L. emergenze, che a nostro avviso rappresenta una base di partenza per rilanciare alcuni comparti in crisi, sono state accolte molte delle nostre ripetute sollecitazioni per gli...
continua a leggere ›