
Ultime Notizie
Agrinsieme è il coordinamento che rappresenta le aziende e le cooperative di Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative agroalimentari (che a sua volta ricomprende Agci-Agrital, Fedagri-Confcooperative e Legacoop Agroalimentare). È nato il 9 gennaio 2013 ed ha ampliato la sua rappresentatività il 9 giugno 2015 con l'adesione di Copagri.
Agrinsieme è portatore di un nuovo modello di rappresentanza. Il coordinamento integra, infatti, storie e patrimoni di valori che non vengono annullati, ma esaltati in una strategia unitaria fortemente orientata al futuro. Agrinsieme costituisce, pertanto, un reale valore aggiunto rispetto a quanto le Organizzazioni hanno realizzato e continueranno a realizzare autonomamente.
Agrinsieme, che rappresenta oltre il 30 per cento del valore dell'agroalimentare italiano, lavora per la diffusione di strumenti di collaborazione tra imprese agricole e tra i diversi soggetti della filiera agroalimentare, agroindustriale e della distribuzione.
Il programma economico di Agrinsieme si sviluppa sull'intero territorio nazionale. Tra i punti forti, le politiche di rafforzamento dell'impresa, in modo da favorire l'aggregazione in strutture economiche fortemente orientate al mercato, rilanciare la ricerca e le politiche di supporto al trasferimento dell'innovazione, sostenere il ricambio generazionale, definire strumenti per il credito.
La strategia sindacale di Agrinsieme ha una ricaduta anche sulle politiche locali e settoriali, si stanno costituendo - infatti - in tutta Italia coordinamenti regionali e provinciali e per singole filiere produttive.
Agrinsieme condivide l’impegno del ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina che oggi presiede il Consiglio agricolo dell’UE e dove si tratterà delle dotazioni...
continua a leggere ›
Agrinsieme condivide la filosofia di fondo che ispira la Legge di Stabilità: misure di riduzione delle tasse e interventi alla spesa pubblica senza chiedere ulteriori sacrifici alle imprese. Lo...
continua a leggere ›
Roma, 28 ottobre 2014 - Agrinsieme esprime soddisfazione per la firma del primo Decreto ministeriale Erga omnes. “Abbiamo lavorato in maniera sinergica e coordinata all’interno...
continua a leggere ›
Cremona, 24 ottobre 2014 - Nella riunione tenutasi in occasione di Italpig presso la Fiera di Cremona, Agrinsieme (il coordinamento tra Cia, Confagricoltura, Alleanza delle cooperative agroalimentari)...
continua a leggere ›
L’olio italiano rischia un “anno nero”. Per la campagna appena iniziata, con i frantoi aperti da poche settimane, si stima un calo produttivo drammatico, con una riduzione del 30-40...
continua a leggere ›
Roma, 23 ottobre 2014 - Agrinsieme esprime contrarietà per i mancati fondi all’internazionalizzazione delle imprese e alla promozione all’estero nella Legge di...
continua a leggere ›
L’auspicio è che le coperture finanziarie previste vengano effettivamente rispettate, così da scongiurare l’attivarsi della clausola di salvaguardia e il conseguente aumento...
continua a leggere ›
Agrinsieme ha accolto con soddisfazione la notizia resa nota dal ministero delle Politiche agricole che sono in corso di pagamento gli anticipi della Domanda Unica 2014 e che a partire dalla...
continua a leggere ›
L’unico settore che in questi anni di crisi ha tenuto è l’agroalimentare. Al contrario del manifatturiero, del tessile o delle costruzioni, i cui valori aggiunti sono diminuiti di...
continua a leggere ›
“Come Agrinsieme siamo orgogliosi di aver organizzato a Salerno l’incontro bilaterale sulle nocciole tra i Paesi dell’Unione Europea e la Turchia. Un appuntamento...
continua a leggere ›
“Esprimiamo a nome di Agrinsieme le nostre vive congratulazioni a Luigi Scordamaglia, nominato nel pomeriggio nuovo Presidente della Federalimentare. Siamo sicuri che saprà mettere la sua...
continua a leggere ›
Cesena, 26 settembre 2014 – “Un tavolo ortofrutticolo che coinvolga istituzioni nazionali e organizzazioni di categoria per rilanciare con forza le esportazioni di questo settore che conta...
continua a leggere ›
Roma, 24 settembre 2014 - La filiera ortofrutticola italiana rappresentata da Agrinsieme (Cia, Confagricoltura, Fedagri Confcooperative, Legacoop Agroalimentari e AGCI Agrital) sarà presente al...
continua a leggere ›
I prezzi all’origine continuano a diminuire, registrando una riduzione del 4,81% (-6,9% per le coltivazioni) ad agosto 2014, rispetto ad agosto 2013. Lo evidenzia Agrinsieme, il...
continua a leggere ›
Una produzione vicina ai 41 milioni di ettolitri, una diminuzione del 15% rispetto al dato diffuso dall’Istat per il 2013 e una qualità ancora tutta da valutare. Queste le previsioni...
continua a leggere ›