
Ultime Notizie
Agrinsieme è il coordinamento che rappresenta le aziende e le cooperative di Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative agroalimentari (che a sua volta ricomprende Agci-Agrital, Fedagri-Confcooperative e Legacoop Agroalimentare). È nato il 9 gennaio 2013 ed ha ampliato la sua rappresentatività il 9 giugno 2015 con l'adesione di Copagri.
Agrinsieme è portatore di un nuovo modello di rappresentanza. Il coordinamento integra, infatti, storie e patrimoni di valori che non vengono annullati, ma esaltati in una strategia unitaria fortemente orientata al futuro. Agrinsieme costituisce, pertanto, un reale valore aggiunto rispetto a quanto le Organizzazioni hanno realizzato e continueranno a realizzare autonomamente.
Agrinsieme, che rappresenta oltre il 30 per cento del valore dell'agroalimentare italiano, lavora per la diffusione di strumenti di collaborazione tra imprese agricole e tra i diversi soggetti della filiera agroalimentare, agroindustriale e della distribuzione.
Il programma economico di Agrinsieme si sviluppa sull'intero territorio nazionale. Tra i punti forti, le politiche di rafforzamento dell'impresa, in modo da favorire l'aggregazione in strutture economiche fortemente orientate al mercato, rilanciare la ricerca e le politiche di supporto al trasferimento dell'innovazione, sostenere il ricambio generazionale, definire strumenti per il credito.
La strategia sindacale di Agrinsieme ha una ricaduta anche sulle politiche locali e settoriali, si stanno costituendo - infatti - in tutta Italia coordinamenti regionali e provinciali e per singole filiere produttive.
Oltre la guerra del grano: agricoltori, cooperative, pastai e industria molitoria firmano un protocollo d’intesa per aumentare la disponibilità di grano duro italiano di...
continua a leggere ›
“Condividiamo in larga misura gli obiettivi evidenziati nella comunicazione sul futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura approvata oggi dal Collegio dei Commissari ma esprimiamo...
continua a leggere ›
“In agricoltura le donne sono il perno delle aziende a conduzione familiare, che rappresentano il 76% di tutte le aziende agricole europee e hanno il merito di contribuire a mantenere una...
continua a leggere ›
“Per i residui produttivi bisogna passare dalla logica del rifiuto e dello spreco a quella della valorizzazione dei sottoprodotti. L’economia circolare è un impegno prioritario...
continua a leggere ›
Una manovra con elementi di sviluppo e innovazione, a partire dalle novità del “bonus verde”, che incentiva il florovivaismo riconoscendo il ruolo fondamentale del green nel...
continua a leggere ›
Roma, 13 ottobre 2017 – “Esprimiamo soddisfazione per l’accordo raggiunto tra Parlamento UE, Commissione e Consiglio in merito al regolamento Omnibus. Le modifiche...
continua a leggere ›
Export agroalimentare italiano extra Ue al 36%. Per crescere nuovi accordi bilaterali e stop a barriere · Al Tempio di...
continua a leggere ›
Il primo appuntamento di GROW! - L'Action Tank di Agrinsieme si terrà a Roma martedì 10 ottobre, dalle ore 10 presso la Sala del Tempio di Adriano....
continua a leggere ›
– “In questi mesi la molecola del glifosato è soggetta a un rigoroso processo di valutazione da parte di diverse autorità europee, che tiene conto...
continua a leggere ›
Le polizze assicurative sono sempre meno utilizzate dalle aziende agricole, in particolare nel sud Italia: nell’ultima campagna, pur in assenza di dati definitivi, si stima un calo di 10 punti...
continua a leggere ›
Il Coordinamento tra Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari chiede al Governo di opporsi alla proposta di nuovo regolamento europeo sull’agricoltura...
continua a leggere ›
L’eliminazione immediata dei dazi al vino sarebbe un traguardo dall’enorme portata, comportando un risparmio pari a 134 milioni l’anno per i nostri...
continua a leggere ›
“L’accordo di libero scambio tra l’Europa e il Canada spalanca reali e interessanti opportunità commerciali alle aziende italiane che operano nell’agroalimentare e...
continua a leggere ›
Agrinsieme apprezza l'iniziativa del Governo che, con una lettera dei ministri delle Politiche agricole Maurizio Martina, dello Sviluppo economico Carlo Calenda e del sottosegretario...
continua a leggere ›
Un’organizzazione interprofessionale efficace, che risolva il problema della mancanza di una programmazione adeguata e tempestiva, è lo strumento indicato a sostegno della filiera del...
continua a leggere ›