
Ultime Notizie
Agrinsieme è il coordinamento che rappresenta le aziende e le cooperative di Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative agroalimentari (che a sua volta ricomprende Agci-Agrital, Fedagri-Confcooperative e Legacoop Agroalimentare). È nato il 9 gennaio 2013 ed ha ampliato la sua rappresentatività il 9 giugno 2015 con l'adesione di Copagri.
Agrinsieme è portatore di un nuovo modello di rappresentanza. Il coordinamento integra, infatti, storie e patrimoni di valori che non vengono annullati, ma esaltati in una strategia unitaria fortemente orientata al futuro. Agrinsieme costituisce, pertanto, un reale valore aggiunto rispetto a quanto le Organizzazioni hanno realizzato e continueranno a realizzare autonomamente.
Agrinsieme, che rappresenta oltre il 30 per cento del valore dell'agroalimentare italiano, lavora per la diffusione di strumenti di collaborazione tra imprese agricole e tra i diversi soggetti della filiera agroalimentare, agroindustriale e della distribuzione.
Il programma economico di Agrinsieme si sviluppa sull'intero territorio nazionale. Tra i punti forti, le politiche di rafforzamento dell'impresa, in modo da favorire l'aggregazione in strutture economiche fortemente orientate al mercato, rilanciare la ricerca e le politiche di supporto al trasferimento dell'innovazione, sostenere il ricambio generazionale, definire strumenti per il credito.
La strategia sindacale di Agrinsieme ha una ricaduta anche sulle politiche locali e settoriali, si stanno costituendo - infatti - in tutta Italia coordinamenti regionali e provinciali e per singole filiere produttive.
In una fase in cui tutti i sistemi di rappresentanza sono impegnati a ripensare la propria collocazione, Agrinsieme, nato all'inizio del 2013 e giunto al sesto anno di attività, conferma e...
continua a leggere ›
Si terrà il 3 luglio alle 17.30 presso il Palazzo della Cooperazione a Roma la presentazione del programma 2018/2019 di Agrinsieme. In occasione dell’incontro si...
continua a leggere ›
A seguito della liberalizzazione delle quote europee, il settore bieticolo-saccarifero vive una congiuntura sfavorevole, con eccessi produttivi di alcuni Paesi, in particolare di Francia e...
continua a leggere ›
Un tassello prezioso nel quadro degli obiettivi del piano olivicolo nazionale. Commenta così, Agrinsieme, la campagna istituzionale del Mipaaf...
continua a leggere ›
“Occorre proteggere e salvaguardare il settore agrumicolo. Servono urgentemente misure efficaci di controllo, per evitare di far entrare, insieme ad arance, mandarini, clementine, limoni e...
continua a leggere ›