Comunicati Stampa
-
29.04.2017
Semaforo in etichetta, Giansanti: "Il nutri-score francese va contro i valori dell'Europa"
«Non abbiamo bisogno di semafori in etichetta che sono fuorvianti per i consumatori. Esiste già l’etichettatura nutrizionale, frutto di accurati studi scientifici e garantita...
continua a leggere ›
-
28.04.2017
Fitta agenda di incontri a Bruxelles per il presidente Giansanti "Serve una Pac a misura dell'impresa agricola"
“La Pac va ripensata, ma non servono strumenti definiti a tavolino. Al centro del percorso di riforma va posta l’impresa agricola, che produce, che garantisce occupazione, che innova, che...
continua a leggere ›
-
22.04.2017
Maltempo, Giansanti: "Servono interventi urgenti per gli agricoltori danneggiati"
"Il maltempo continua a flagellare le nostre campagne interessando le regioni dal nord al sud. Vento, pioggia,sbalzi termici, grandine e neve hanno duramente colpito le produzioni agricole di...
continua a leggere ›
-
21.04.2017
Maltempo, Giansanti: «Aprile colpisce l’agricoltura. Da nord a sud gravissimi i danni per il settore»
Prima la siccità e il caldo anomalo, poi il brusco calo delle temperature. «Sono problemi diversi e gravi a seconda dei vari territori interessati – ha sottolineato il presidente di...
continua a leggere ›
-
20.04.2017
Fruitimprese, Cilento: "Governare la Brexit. L'ortofrutta teme le penalizzazioni subite dall'embargo russo"
“La Brexit ha provocato uno shock politico, ora bisogna evitare che provochi uno sconvolgimento economico. Il processo va governato. E andrà evitato che il comparto ortofrutticolo,...
continua a leggere ›
-
18.04.2017
Nuova etichettatura lattiero-caseari: Giansanti, “Passo avanti importante per informare i consumatori e tutelare il made in italy"
Domani, mercoledì 19 aprile, entra in vigore l’obbligo di introdurre in etichetta l'indicazione dell'origine per i prodotti lattiero caseari in Italia. E’ previsto dal...
continua a leggere ›
-
13.04.2017
Emergenza riso: "Servono azioni concrete ed immediate per la redditività delle aziende risicole
“Il tavolo della filiera ha individuato le prime risposte per fronteggiare la drammatica crisi della risicoltura italiana però il mercato non può aspettare, occorre fare presto....
continua a leggere ›
-
12.04.2017
Vinitaly, Confagricoltura: le colline del Monferrato e del prosecco scommettono sul connubio vino e sport
Le colline del vino e lo sport sono un connubio che può essere un formidabile volano per il turismo. È la scommessa delle terre del Monferrato, di cui si è discusso nel convegno...
continua a leggere ›
-
12.04.2017
Si chiude Vinitaly. Giansanti: "Ora lavoriamo con le aziende per incrementare la competitività ". Successo delle iniziative nello stand confederale
Cala oggi il sipario sulla 51esima edizione del Vinitaly-Sol di Verona, dove Confagricoltura è stata presente con un proprio spazio in cui si sono svolti incontri con delegazioni, convegni e...
continua a leggere ›
-
11.04.2017
Riso, il presidente di Confagricoltura illustra le proposte che l'organizzazione presenterà al tavolo ministeriale del 13 aprile a difesa del comparto
Difesa dalle importazioni, reciprocità, etichettatura di origine obbligatoria a livello europeo e una PAC efficace ed efficiente. Sono queste, in sintesi, le proposte che Confagricoltura...
continua a leggere ›
-
11.04.2017
Sostenibilità , Giansanti: "Il mercato chiede vini più attenti all'ambiente e alla salute. Con le nostre imprese e la ricerca lavoriamo in questa direzione"
Sono sempre più numerosi in Italia i progetti di vitivinicoltura sostenibile e Confagricoltura è partner di alcuni dei più importanti in diversi territori. Al Vinitaly di Verona...
continua a leggere ›
-
11.04.2017
Vinitaly-Sol, Confagricoltura: annata da dimenticare per l'olio extravergine di oliva. Ora c'è bisogno di un concreto rilancio di uno dei simboli del nostro Made in Italy
La Federazione nazionale di prodotto della Confagricoltura sollecita misure per l’ammodernamento degli impianti, la riconversione varietale e una campagna di informazione sulle...
continua a leggere ›
-
10.04.2017
Vinitaly, la filiera del vino italiano unita per la competitivitÃ
Il sistema italiano del vino si è incontrato ad una tavola rotonda per parlare della PAC post 2020 La filiera italiana del vino si è riunita oggi a...
continua a leggere ›
-
10.04.2017
Vinitaly, Giansanti agli Assessori regionali all'agricoltura: "Misure per il settore vitivinicolo devono favorire la competitività "
“In relazione alla procedura con cui richiedere le autorizzazioni all’impianto di nuovi vigneti, ho sollecitato gli assessori regionali ad appoggiare una modifica delle scelte operate a...
continua a leggere ›
-
10.04.2017
Vinitaly, Agronetwork presenta il rapporto di Wine Monitor/Nomisma. Il prosecco traina l'export. In calo Sangiovese e Montepulciano
«E’ decisamente il prosecco a trainare l’export dei nostri vini, dobbiamo cogliere questa occasione per raggiungere il primato mondiale. E abbiamo orgoglio, capacità e...
continua a leggere ›