Bruxelles



Con le risorse messe a disposizione dal Pnrr, il settore primario può incrementare, già da subito, la propria produzione di energia da fonti rinnovabili. Le aziende, però, non sono messe ancora nelle condizioni di poter esprimere il loro vero potenziale. Intanto, da Bruxelles arriva il Repower Eu: poco meno di 300 miliardi per ulteriori investimenti anche su biometano e fotovoltaico. La guerra in Ucraina e la pandemia ridisegnano gli equilibri tra Paesi. Lo dimostrano i piani per salvare 20 milioni di tonnellate di cereali ucraini, bloccati nei porti sul Mar Nero dalla minaccia delle navi russe. Il rischio di carestia è reale in molte zone del mondo. Il cibo vive, così, un rinnovato ruolo diplomatico e l’Italia riscopre il suo peso nei rapporti tra il Bacino Mediterraneo e il resto dell'emisfero occidentale. Istituzioni e analisti ne hanno parlato al convegno di Confagricoltura a Cibus di Parma. Non solo alta tecnologia e digitale, la sostenibilità passa anche attraverso la lotta integrata: trappole ormonali e insetti alleati contro i parassiti offrono un’alternativa all’uso dei fitofarmaci. Due storie esemplari ci raccontano come.
Sfoglia l'ultimo numero Ricevi la versione digitale“Condivido la proposta del presidente nazionale di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti: Euroflora può ben diventare uno strumento...
Individuare le infestanti e le fitopatie nelle coltivazioni di frumento con GranoScan , un’app gratuita e facile da utilizzare per...
Dati e aggiornamenti a cura della Direzione Economica di Confagricoltura.
Iscriviti per ricevere la versione digitale del mensile di Confagricoltura, Mondo Agricolo, e la newsletter quindicinale.