arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Agricoltura 100

Torna “Agricoltura100”, il progetto di Confagricoltura e Reale Mutua che premia le aziende sostenibili

19 maggio 2021
Torna “Agricoltura100”, il progetto di Confagricoltura e Reale Mutua che premia le aziende sostenibili -  Agricoltura 100 | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

A seguito del successo della prima edizione, a cui hanno partecipato 1.850 imprese agricole di tutti i comparti produttivi e le regioni d’Italia, prosegue anche nel 2021 l’indagine per misurare il grado di sostenibilità delle aziende agricole.

 

In occasione dell’evento digitale organizzato dal Sole 24 Ore, Food Industry Summit, dedicato ai nuovi scenari dell’agroalimentare, domani alle 10.40, Andrea Bertalot, Vice Direttore Generale di Reale Mutua, Luca Brondelli, Giunta Esecutiva Confagricoltura ed Enea Dallaglio, Partner Innovation Team – Gruppo Cerved, presenteranno la seconda edizione di AGRIcoltura100 e i risultati dell’edizione 2020.

AGRIcoltura100 è l’iniziativa di Reale Mutua e Confagricoltura nata nel 2020 per valorizzare il contributo dell'agricoltura alla sostenibilità e alla rinascita del Paese, dopo l'emergenza Coronavirus.

AGRIcoltura100 permette alle imprese agricole di misurare il proprio livello di sostenibilità e premia le realtà più meritevoli che adottano soluzioni o promuovono iniziative finalizzate a migliorare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica della propria attività e della comunità in cui operano.

L’indagine predisposta per l’edizione 2021 è stata affidata a Innovation Team, società di ricerca del Gruppo Cerved, e si pone l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il valore dell’analisi arricchendo i contenuti e allargando la partecipazione e rappresentatività.

La partecipazione ad AGRIcoltura100 è aperta a tutte le imprese agricole, di qualunque dimensione e settore produttivo. Per maggiori informazioni www.agricoltura100.com


Fondata a Torino nel 1828, la Società Reale Mutua di Assicurazioni è la più importante Compagnia di assicurazioni italiana in forma di mutua. È capofila di Reale Group, un Gruppo internazionale nel quale operano oltre 3.700 dipendenti per tutelare oltre 4,6 milioni di Clienti in campo assicurativo, bancario e dei servizi. Reale Mutua offre una gamma molto ampia di prodotti, sia nei rami Danni sia nei rami Vita. I suoi Soci/Assicurati sono più di 1,4 milioni, facenti capo a 356 agenzie presenti su tutto il territorio italiano. La Società evidenzia un’elevata solidità, testimoniata da un Indice di Solvibilità (Solvency II), calcolato con il Modello Interno Parziale, che si attesta al 388,3%. 

Confagricoltura è la più antica Organizzazione di tutela e di rappresentanza delle imprese agricole. E’ presente in modo capillare su tutto il territorio nazionale e anche a Bruxelles. La sede nazionale è a Roma, nello storico Palazzo della Valle.  E’ la più importante associazione di rappresentanza delle imprese del settore primario, con oltre 60 milioni di giornate di lavoro. Confagricoltura opera in tutte le principali sedi istituzionali, nazionali ed internazionali, direttamente collegate all'agricoltura o attinenti al settore, come il CNEL, il COPA - Comitato delle organizzazioni agricole europee, il GEOPA - Coordinamento europeo delle organizzazioni datoriali, e il CES - Comitato economico e sociale europeo. E' parte attiva di tavoli di concertazione fra parti sociali e Governo.

Le più lette

Vedi tutte
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
08 settembre 2023Dal Territorio
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
07 settembre 2023Comunicati
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
06 settembre 2023Notizie Brevi
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
06 settembre 2023Comunicati
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
08 agosto 2023Comunicati
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
25 agosto 2023Comunicati
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
07 settembre 2023Dal Territorio
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
31 agosto 2023Dicono di noi
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
01 settembre 2023Comunicati
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
07 settembre 2023Notizie Brevi
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
Chiudi