arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Agricoltura Sociale

La nostra Cooperativa sociale R-Accogliamo vince il premio "Welfare, che impresa!"

11 July 2019
La nostra Cooperativa sociale R-Accogliamo vince il premio

La Cooperativa agricola sociale R-Accogliamo di Campagna (Salerno) ha vinto la terza edizione di “Welfare, che impresa!”, il premio nazionale per l’agricoltura sociale promosso da UBI Banca, Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Bracco e Fondazione SNAM, a cui si è unito quest’anno Fondazione CON IL SUD. Il premio si è avvalso anche del contributo scientifico di AICCON, del Politecnico di Milano - Tiresia e la partnership tecnica degli incubatori PoliHub, Socialfare e Campania NewSteel, a cui si aggiungono Hubble-Acceleration Program e G-Factor.
Il riconoscimento è andato ai quattro migliori progetti negli ambiti: agricoltura sociale, valorizzazione e cura del patrimonio culturale, paesaggistico e dell’ambiente; servizi alla persona e – per la prima volta – circular economy.
I progetti sono stati scelti tra quelli in grado di generare impatto sociale e occupazionale, avere una connotazione fortemente tecnologica, creare rete sul territorio, replicabili ed economicamente sostenibili.
La Cooperativa agricola sociale R-Accogliamo di Campagna ha concorso con altri 250 soggetti, ridotti a 12 dopo le semifinali.
R-Accogliamo ha un’azienda agricola di 2,5 ettari in agro di Campagna, con 90 piante di olivo secolari e di giovani impianti. Produce olio extravergine, zafferano e miele, e lavora in stretta sinergia con Confagricoltura Salerno, in particolare nella formazione di personale, operando con soggetti svantaggiati, quali migranti, richiedenti asilo e minori a rischio. Persone che vengono formate per ruoli oggi difficili da reperire nel mondo del lavoro, potatori di olivo innanzitutto, e sottratte ad un destino a rischio sfruttamento.
Teresa Di Giuseppe, che dirige la cooperativa, ha sottolineato: “Una delle cose che ha colpito di più la giuria è stato lo stretto rapporto tra Confagricoltura e la nostra attività, che in questo modo è in grado di rispondere puntualmente alle richieste di personale qualificato dalle aziende e al tempo stesso assolve il suo elevato compito sociale. Attualmente abbiamo presso di noi sette donne che erano state vittime della tratta e abbiamo avviato anche un corso di sartoria ed una riciclofficina dove produciamo manufatti partendo da materiali riciclabili di scarto”. 
“Esprimo a mio nome e di tutti gli associati - ha detto Antonio Costantino, presidente di Confagricoltura Salerno - le felicitazioni alla Cooperativa agricola sociale R-Accogliamo per il lavoro sin qui fatto e per il premio ricevuto, che sarà di sicuro incoraggiamento a proseguire ed ampliare l’attività”.

Le più lette

Vedi tutte
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
29 April 2025Comunicati
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
28 April 2025Comunicati
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
28 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
24 April 2025Dal Territorio
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
24 April 2025Dicono di noi
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
24 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
 Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
23 April 2025Notizie Brevi
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
Chiudi