arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Agriturist

Coronavirus, Agriturist a Roma al tavolo di crisi con Franceschini

28 febbraio 2020
Coronavirus, Agriturist a Roma al tavolo di crisi con Franceschini -  Agriturist | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Il veronese Tebaldi oggi a Roma al ministero del Turismo in rappresentanza degli agriturismi.
Chiesto un piano di rilancio promozionale del Paese e l’estensione temporale massima degli aiuti

 
Agriturist, l’associazione degli agriturismi di Confagricoltura, è stata invitata al tavolo di crisi riguardante il turismo relativo all’emergenza Coronavirus che si è svolto oggi a Roma nella sede del Ministero dei beni culturali e del turismo. Erano presenti tutti i comparti che operano nelle filiere dei viaggi, dell’accoglienza, dei trasporti, del divertimento, dei congressi, delle guide e delle agenzie, oltre alle confederazioni sindacali.
Tutti hanno portato all’attenzione del ministro Dario Franceschini e del sottosegretario Lorenza Bonaccorsi le gravissime problematiche economiche e occupazionali innescate dalla diffusione del Coronavirus, che in alcuni comparti stanno rivelando dati drammatici.
Il ministro ha annunciato un’agenda di interventi che si basa su un’ipotesi di dilazioni e rinvii per le scadenze a brevissimo termine; un programma di misure strutturali per il comparto da studiare nei prossimi mesi; e un impegno immediato per il rilancio dell’immagine del Sistema Paese. Ha quindi dichiarato di essere il portavoce di tutte le categorie all’interno del Governo e sollecitato un contributo in termini di richieste e proposte da parte di tutti i presenti.
Alessandro Tebaldi ha partecipato al tavolo in rappresentanza di Agriturist, di cui è consigliere nazionale e presidente provinciale di Verona. In Italia ci sono 23.600 agriturismi, che sviluppano un fatturato nell’ordine di 1,4 miliardi di euro annui, di cui circa 7.000 nel Nordest (circa 1.500 in Veneto), per un fatturato di oltre 400 milioni (dati Istat 2018).
Tebaldi ha spiegato che la situazione è molto critica per il comparto dell’accoglienza nelle aziende agricole: dall’alloggio alla ristorazione, dalle fattorie didattiche all’enoturismo e al turismo rurale. Si parla di disdette che arrivano, in certe province, fino all’80%: “La “zona rossa” non riguarda solamente le aree critica del Nord, ma si allarga a macchia d’olio a tutte le regioni – ha rimarcato -. Ovunque fioccano disdette e anche per aprile le prenotazioni in molte zone sono quasi azzerate. Gli agriturismi stanno cercando di andare incontro agli ospiti che vogliono disdire la prenotazione, proponendo un voucher da utilizzare in periodi diversi, ma data la situazione altamente critica occorre l’estensione temporale massima degli aiuti, nonché il rapidissimo avvio di una campagna di comunicazione positiva e promozionale per il nostro Paese”.
Tebaldi ha sottolineato l’importanza che, per il settore agricolo, vengano rispettati e possibilmente anticipati i termini di pagamento della Pac (Politica agricola comune) e degli altri contributi stanziati a favore dei coltivatori. Ha evidenziato, inoltre, l’opportunità di ripristinare forme contrattuali per contratti stagionali e di breve durata come i voucher, per agevolare il più difficile il reperimento di manodopera in primis nelle zone colpite dai focolai, ma anche per il sostegno dell’intero settore.
A conclusione della riunione, il ministro Franceschini ha confermato il proprio impegno a portare le istanze del settore all’attenzione del Governo e ha confermato che verrà istituita una cabina di regia permanente per monitorare e gestire la crisi, alla quale potranno fare riferimento tutte le rappresentanze.

Le più lette

Vedi tutte
Decreto flussi, Click day lunedì 27 marzo. Confagricoltura: Servono 100.000 lavoratori
Decreto flussi, Click day lunedì 27 marzo. Confagricoltura: Servono 100.000 lavoratori
25 marzo 2023Comunicati
CETA, Confagricoltura apprezza la decisione del governo per la ratifica dell'accordo
CETA, Confagricoltura apprezza la decisione del governo per la ratifica dell'accordo
21 marzo 2023Comunicati
Agricoltura: BAT ITALIA investe fino a 60 milioni di euro nei prossimi tre anni per l’acquisto di tabacco italiano e per la digitalizzazione della filiera
Agricoltura: BAT ITALIA investe fino a 60 milioni di euro nei prossimi tre anni per l’acquisto di tabacco italiano e per la digitalizzazione della filiera
20 marzo 2023Comunicati
A cento anni dalla Legge Serpieri il 23 marzo Confagricoltura organizza un convegno sulle relazioni tra acqua, foreste e agricoltura
A cento anni dalla Legge Serpieri il 23 marzo Confagricoltura organizza un convegno sulle relazioni tra acqua, foreste e agricoltura
20 marzo 2023Comunicati
Flavescenza dorata: il presidente della FNP Vino Castellucci fa il punto a Giornale Radio
Flavescenza dorata: il presidente della FNP Vino Castellucci fa il punto a Giornale Radio
21 marzo 2023Dicono di noi
Tavolo agricolo del pomodoro Nord Italia - Pomodoro da industria: ingiustificata la rigidità della parte industriale
Tavolo agricolo del pomodoro Nord Italia - Pomodoro da industria: ingiustificata la rigidità della parte industriale
21 marzo 2023Comunicati
Innovazione, si rafforza la sinergia tra Confagricoltura e Israele. A Rimini strumenti Agritech per affrontare il cambiamento climatico
Innovazione, si rafforza la sinergia tra Confagricoltura e Israele. A Rimini strumenti Agritech per affrontare il cambiamento climatico
23 marzo 2023Comunicati
Imprenditoria, Gioia (ANGA): Servono più giovani per garantire un futuro sostenibile all'agricoltura
Imprenditoria, Gioia (ANGA): Servono più giovani per garantire un futuro sostenibile all'agricoltura
23 marzo 2023Comunicati
Tabacco, soddisfatta Confagricoltura per impegno JTI con la filiera italiana. Accordo determinante per il settore e per l'economia nazionale
Tabacco, soddisfatta Confagricoltura per impegno JTI con la filiera italiana. Accordo determinante per il settore e per l'economia nazionale
21 marzo 2023Comunicati
Niente accordo per il pomodoro: atteggiamento incomprensibile della parte industriale - Confagricoltura Piacenza: a queste condizioni potrebbe costar meno buttare le piantine
Niente accordo per il pomodoro: atteggiamento incomprensibile della parte industriale - Confagricoltura Piacenza: a queste condizioni potrebbe costar meno buttare le piantine
21 marzo 2023Dal Territorio
Chiudi