arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Agriturist

Covid: "Troppo salato il conto per gli agriturismi"

19 febbraio 2021
Covid:

“La priorità è rimettere subito in moto il settore agrituristico. Ora dobbiamo voltare pagina puntando su un piano strutturale di ripresa e rilancio, che tenga conto e promuova le peculiarità uniche della nostra offerta, in linea con la transizione verde. Questa lunghissima stagione del Covid, ad oggi, ha registrato oltre milleduecento milioni di danni, senza contare le perdite sulle vendite dirette”. Questo l’allarme lanciato da Augusto Congionti, presidente di Agriturist, l’associazione che riunisce gli agriturismi di Confagricoltura.

“In tutta la Penisola – continua Congionti - il crollo di business è arrivato anche al 100% per chi organizza eventi e nelle fattorie didattiche. Siamo ad una fase cruciale, occorre riuscire a dare fiato alle attività con indennizzi veloci e immediatamente fruibili, rateizzazioni, riduzione di oneri e semplificazione, ma contemporaneamente programmare azioni specifiche di comunicazione e promozione dell’agriturismo”.

Pesanti le ricadute della pandemia in tutto il Paese. La Liguria denuncia un meno 60% tra ospitalità, ristorazione e vendita diretta e il completo azzeramento di eventi e attività con le fattorie didattiche. In Piemonte l’assenza di turisti, la mobilità limitata e l’annullamento di fiere, sagre e manifestazioni hanno annullato i timidi segnali di ripresa. Il Veneto, denunciando perdite medie in ordine del 75%, rimarca che le strutture di montagna, terme e città d’arte sono state le più colpite.

Analoga situazione in Emilia Romagna, dove le aziende collinari e montane hanno registrato - 90% mentre quelle situate vicino alle città sono riuscite a contenere i cali attorno al 35%, grazie all’asporto e al turismo di lavoro. La Toscana, meta d’eccellenza soprattutto per gli anglosassoni, lamenta perdite con punte superiori all’80% per l’ospitalità in fattoria. Penalizzate soprattutto le aree interne vicine ai centri storici. Le Marche, ancora provate dall’aggravante terremoto, stimano cali medi dell’80%.  In Abruzzo la perdita di circa il 40% sull’anno precedente è destinata ad aumentare. In Lazio un –35% per chi si è organizzato per vendite dirette, -70 per gli altri.

In Campania la media oscilla tra -70% e –80%. Perdita secca per eventi, cerimonie e fattorie didattiche. La Puglia segnala un -70% ottenuto grazie alle presenze in luglio agosto e settembre, che sono riuscite a contenere il disastro totale. In Calabria il calo medio è stato dell’80% e sono stati più penalizzati gli agriturismi in montagna e collina. Le perdite per il settore, in Sicilia, oscillano tra l’80 e il 95%. Il 90% degli agriturismi è temporaneamente chiuso e il 20% non è certo di riaprire per questa stagione.

Le più lette

Vedi tutte
Decreto flussi, Click day lunedì 27 marzo. Confagricoltura: Servono 100.000 lavoratori
Decreto flussi, Click day lunedì 27 marzo. Confagricoltura: Servono 100.000 lavoratori
25 marzo 2023Comunicati
CETA, Confagricoltura apprezza la decisione del governo per la ratifica dell'accordo
CETA, Confagricoltura apprezza la decisione del governo per la ratifica dell'accordo
21 marzo 2023Comunicati
Agricoltura: BAT ITALIA investe fino a 60 milioni di euro nei prossimi tre anni per l’acquisto di tabacco italiano e per la digitalizzazione della filiera
Agricoltura: BAT ITALIA investe fino a 60 milioni di euro nei prossimi tre anni per l’acquisto di tabacco italiano e per la digitalizzazione della filiera
20 marzo 2023Comunicati
A cento anni dalla Legge Serpieri il 23 marzo Confagricoltura organizza un convegno sulle relazioni tra acqua, foreste e agricoltura
A cento anni dalla Legge Serpieri il 23 marzo Confagricoltura organizza un convegno sulle relazioni tra acqua, foreste e agricoltura
20 marzo 2023Comunicati
Flavescenza dorata: il presidente della FNP Vino Castellucci fa il punto a Giornale Radio
Flavescenza dorata: il presidente della FNP Vino Castellucci fa il punto a Giornale Radio
21 marzo 2023Dicono di noi
Tavolo agricolo del pomodoro Nord Italia - Pomodoro da industria: ingiustificata la rigidità della parte industriale
Tavolo agricolo del pomodoro Nord Italia - Pomodoro da industria: ingiustificata la rigidità della parte industriale
21 marzo 2023Comunicati
Innovazione, si rafforza la sinergia tra Confagricoltura e Israele. A Rimini strumenti Agritech per affrontare il cambiamento climatico
Innovazione, si rafforza la sinergia tra Confagricoltura e Israele. A Rimini strumenti Agritech per affrontare il cambiamento climatico
23 marzo 2023Comunicati
Imprenditoria, Gioia (ANGA): Servono più giovani per garantire un futuro sostenibile all'agricoltura
Imprenditoria, Gioia (ANGA): Servono più giovani per garantire un futuro sostenibile all'agricoltura
23 marzo 2023Comunicati
Tabacco, soddisfatta Confagricoltura per impegno JTI con la filiera italiana. Accordo determinante per il settore e per l'economia nazionale
Tabacco, soddisfatta Confagricoltura per impegno JTI con la filiera italiana. Accordo determinante per il settore e per l'economia nazionale
21 marzo 2023Comunicati
Niente accordo per il pomodoro: atteggiamento incomprensibile della parte industriale - Confagricoltura Piacenza: a queste condizioni potrebbe costar meno buttare le piantine
Niente accordo per il pomodoro: atteggiamento incomprensibile della parte industriale - Confagricoltura Piacenza: a queste condizioni potrebbe costar meno buttare le piantine
21 marzo 2023Dal Territorio
Chiudi