arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Agriturist

Sostegni bis, Agriturist: Rilanciare l'agriturismo. Servono armonizzazione delle norme e sostegni finanziari post-Covid

10 giugno 2021
Sostegni bis, Agriturist: Rilanciare l'agriturismo. Servono armonizzazione delle norme e sostegni finanziari post-Covid -  Agriturist | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

“Non trasformiamo l’agriturismo. E’ nato e continua ad essere un’attività strettamente connessa a quella agricola, per sostenere il reddito del produttore. Guardiamo avanti accompagnando le imprese verso l’auspicata ripresa, senza tornare a vecchi sistemi che creano differenze tra regione e regione”. Questo l’invito di Augusto Congionti, presidente di Agriturist, l’associazione che riunisce gli agriturismi di Confagricoltura, in relazione all’attività governativa e parlamentare per le misure urgenti connesse all'emergenza da Covid-19 del DL Sostegni Bis.

Mentre nel decreto Sostegni Bis si afferma, giustamente, la stretta connessione di lavoro nelle attività agrituristiche con quella agricola principale – ad avviso di Agriturist –, si rischia, se non si interviene subito per impedire l’abrogazione del comma 2 dell’art.4 della legge quadro 96/2006, di consentire comportamenti difformi nelle varie regioni, creando disparità e confusione.

“L’agriturismo – spiega Congionti – è regolato da leggi regionali. Per armonizzare il territorio la prima legge quadro sull’agriturismo (n. 730/85) aveva individuato il criterio guida del tempo lavoro, cioè quello necessario allo svolgimento dell’attività, agricola e agrituristica. Questo principio, adottato e riconosciuto dalle regioni, era riuscito a rendere omogenea l’attività sul territorio nazionale, chiarendo pure i rapporti tra imprese agrituristiche e pubblica amministrazione. Quindi, per Agriturist, il parametro da continuare ad utilizzare per il rapporto di connessione tra le due attività non può che essere basato sul calcolo del tempo lavoro”.

Infine, va assolutamente considerata l’entità delle perdite subite dalle aziende agricole sul fatturato dell’attività connessa, cioè quella agrituristica. “I 24mila agriturismi italiani, con la pandemia e le conseguenti restrizioni, hanno perso oltre 1 miliardo e duecento milioni di euro – conclude Congionti - Non vorremmo rischiare ora di rimanere fuori anche dal meccanismo dei contributi di ristoro”.

Le più lette

Vedi tutte
Decreto flussi, Click day lunedì 27 marzo. Confagricoltura: Servono 100.000 lavoratori
Decreto flussi, Click day lunedì 27 marzo. Confagricoltura: Servono 100.000 lavoratori
25 marzo 2023Comunicati
CETA, Confagricoltura apprezza la decisione del governo per la ratifica dell'accordo
CETA, Confagricoltura apprezza la decisione del governo per la ratifica dell'accordo
21 marzo 2023Comunicati
Agricoltura: BAT ITALIA investe fino a 60 milioni di euro nei prossimi tre anni per l’acquisto di tabacco italiano e per la digitalizzazione della filiera
Agricoltura: BAT ITALIA investe fino a 60 milioni di euro nei prossimi tre anni per l’acquisto di tabacco italiano e per la digitalizzazione della filiera
20 marzo 2023Comunicati
A cento anni dalla Legge Serpieri il 23 marzo Confagricoltura organizza un convegno sulle relazioni tra acqua, foreste e agricoltura
A cento anni dalla Legge Serpieri il 23 marzo Confagricoltura organizza un convegno sulle relazioni tra acqua, foreste e agricoltura
20 marzo 2023Comunicati
Flavescenza dorata: il presidente della FNP Vino Castellucci fa il punto a Giornale Radio
Flavescenza dorata: il presidente della FNP Vino Castellucci fa il punto a Giornale Radio
21 marzo 2023Dicono di noi
Tavolo agricolo del pomodoro Nord Italia - Pomodoro da industria: ingiustificata la rigidità della parte industriale
Tavolo agricolo del pomodoro Nord Italia - Pomodoro da industria: ingiustificata la rigidità della parte industriale
21 marzo 2023Comunicati
Innovazione, si rafforza la sinergia tra Confagricoltura e Israele. A Rimini strumenti Agritech per affrontare il cambiamento climatico
Innovazione, si rafforza la sinergia tra Confagricoltura e Israele. A Rimini strumenti Agritech per affrontare il cambiamento climatico
23 marzo 2023Comunicati
Imprenditoria, Gioia (ANGA): Servono più giovani per garantire un futuro sostenibile all'agricoltura
Imprenditoria, Gioia (ANGA): Servono più giovani per garantire un futuro sostenibile all'agricoltura
23 marzo 2023Comunicati
Tabacco, soddisfatta Confagricoltura per impegno JTI con la filiera italiana. Accordo determinante per il settore e per l'economia nazionale
Tabacco, soddisfatta Confagricoltura per impegno JTI con la filiera italiana. Accordo determinante per il settore e per l'economia nazionale
21 marzo 2023Comunicati
Niente accordo per il pomodoro: atteggiamento incomprensibile della parte industriale - Confagricoltura Piacenza: a queste condizioni potrebbe costar meno buttare le piantine
Niente accordo per il pomodoro: atteggiamento incomprensibile della parte industriale - Confagricoltura Piacenza: a queste condizioni potrebbe costar meno buttare le piantine
21 marzo 2023Dal Territorio
Chiudi