arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Agronetwork

L’oro in bocca: Agronetwork per i territori delle eccellenze d’Italia

13 April 2023
L’oro in bocca: Agronetwork per i territori delle eccellenze d’Italia -  Agronetwork | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Prima tappa: giovedì 13 Aprile. Stabilimento CASALE Spa della Famiglia Sassi a Felino (Parma)

“Il Prosciutto di Parma ed il Parmigiano Reggiano”

“L’oro in bocca” è il Giro d’Italia che Agronetwork, l’associazione di promozione dell’agroindustria costituita da Confagricoltura, Nomisma e Università Luiss ha programmato con l’obiettivo di valorizzare i prodotti e i territori che vedono protagonista il dialogo tra agricoltura e industria alimentare. La prima tappa è oggi a Felino nella provincia di Parma, nota a tutti per la sua lunga tradizione nella realizzazione di prodotti di assoluta eccellenza, presso l’azienda agricola Casale della famiglia Sassi, leader nella produzione di Prosciutti.

Sotto la lente d’ingrandimento il Prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano. Le loro proprietà nutrizionali, il successo in Italia e all’estero, la lunga storia che li caratterizza, le strategie adottate per promuoverne la crescita in futuro, l’attenzione alla sostenibilità ambientale ed economica, sono i temi principali dell’incontro.

Per questo primo nostro evento - afferma Sara Farnetti, presidente di Agronetwork, esperta di medicina e nutrizione funzionaleabbiamo scelto Parma, per presentare il Prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano, due fiori all’occhiello del made in Italy nel mondo, di cui non tutti conoscono le caratteristiche e le qualità che li rendono importanti componenti di un’alimentazione sana. E’ di fondamentale importanza, infatti, in un tempo di transizione verso un sistema alimentare sempre più sostenibile, comunicare in maniera efficace e scientificamente valida i valori nutrizionali che le eccellenze alimentari esprimono nei diversi territori. Prosciutto di Parma e Parmigiano Reggiano sono due prodotti che, seppur tradizionali, rivelano delle sorprendenti proprietà nutrizionali oggi finalmente riconosciute.”

Interverrà al dibattito anche Roberto Gelfi, presidente di Confagricoltura Parma, secondo il quale “all’origine di ogni prodotto alimentare di qualità realizzato qui, nella provincia di Parma, esiste un forte legame con il territorio. È un legame che diviene garanzia di genuinità ma anche di controllo e salubrità in virtù delle certificazioni necessarie quando si tratta di produzioni DOP.”

Il prossimo incontro del tour “Agronetwork per i Territori: l’oro in bocca” si terrà l’8 giugno a Milano, presso l’Università della Birra – Fondazione Moretti – Heineken Italia, e sarà dedicato a Birra e bevande fermentate. Attraverso la nostra iniziativa”, ha dichiarato Daniele Rossi Segretario Generale di Agronetwork, “vogliamo continuare a dare voce alla media impresa dell’agroalimentare in Italia, quella capace di ragionare con la supply chain agricola e costruire insieme da protagonisti delle filiere di prodotto competitive nel mondo, senza mai perdere le nostre radici territoriali e la visione comune di futuro “.

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi