
Il 13 aprile un numeroso gruppo di giovani di Confagricoltura - Anga ha visitato l'azienda cerealicola-foraggera Alfalfa Energia srl Società Agricola di Mauro Grandi, imprenditore di Confagricoltura, co-fondatore e dirigente di HiWeiss srl, start-up che produce isolati proteici da fonti vegetali.
L’impresa di Grandi si trova a Barbianello (Pavia) ed è da anni impegnata nell’ambito dell’agricoltura conservativa, adottando pratiche agricole tese a preservare le riserve organiche nel sottosuolo, mantenendo inalterato il profilo di lavoro dei terreni. Con questo approccio si tende a salvaguardare maggiormente gli equilibri chimici e fisici che regolano la vita dei microorganismi dei terreni, consentendo inoltre un netto risparmio di combustibile fossile (grazie ai limitati passaggi in campo) e preservando la biodiversità dell’ecosistema agricolo e la struttura dei terreni.
La visita ha permesso ai partecipanti di vedere da vicino le tecniche di semina diretta di mais, che in questa azienda avviene su terreni non lavorati (tecnica del no tillage), massima espressione agronomica del concetto di agricoltura conservativa.
La giornata, organizzata da Francesco Longhi, vicepresidente di Anga nazionale, si inserisce nell’ambito delle attività divulgative sul carbon farming che i Giovani di Confagricoltura stanno portando avanti da tempo.
Le più lette
Vedi tutte





