arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Anga

Florovivaismo: le nuove frontiere nel webinar dei Giovani di Confagricoltura

04 February 2021
Florovivaismo: le nuove frontiere nel webinar dei Giovani di Confagricoltura  -  Anga | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

I nuovi metodi di coltivazione, in particolare l’utilizzo delle luci a led nelle serre e all’interno delle colture protette, sono stati oggetto del webinar “Ortoflorovivaismo: l’evoluzione dei metodi di coltivazione e criticità di settore”,  promosso dai Giovani di Confagricoltura – ANGA.

Ad illustrare le novità nell’ambito delle coltivazioni in serra è stato il Prof. Paolo Zanin dell’Università degli Studi di Padova.

Perché usare la luce artificiale? Per stimolare, ha spiegato Zanin, nelle piante la funzione assimilativa, ovvero accelerarne la crescita; per incidere sulla funzione fotoperiodica, ovvero farle giungere la fioritura in un determinato periodo (si è visto che grazie a queste luci la fioritura può essere anticipata anche di diversi giorni); per agire sulla funzione della crescita e dello sviluppo  e dei metaboliti secondari, come ad esempio gli aromi, nel caso di piante aromatiche, o i pigmenti, nel caso di piante da fiore.

Innegabili i vantaggi di questa tipologia di lampade nelle serre, anche rispetto a quelle usate prima, ormai dismesse (a incandescenza, a fluorescenza, a ioduri metallici, ecc.): i led possono emettere la luce in una precisa lunghezza d’onda, quella che stimola maggiormente certi processi di crescita nelle piante; hanno un basso consumo energetico e una lunga durata; non emettono calore; hanno flessibilità di installazione; non contengono materiali tossici. Il Prof. Zanin ha poi precisato che l’utilizzo non è ancora su larga scala, per via dei costi e perché gli effetti sulle piante devono essere ulteriormente approfonditi e studiati; certo è che l’utilizzo in serra di queste soluzioni si sta rivelando prezioso, sia per anticipare la crescita e ad esempio la fioritura, sia per aumentare in generale le rese delle piante.

“Nuove frontiere quindi per un comparto che è sempre stato pioniere nell’innovazione - ha ricordato Claudio Previatello, rappresentante Anga della FNP Florovivaismo di Confagricoltura - e che deve essere messo nelle condizioni di continuare a innovare”.

Il settore da sempre è il fiore all’occhiello della Liguria, come ha ricordato Riccardo Vignone, florovivaista di Albenga, che nell’azienda di famiglia, di 2500 metri quadri, coltiva piante aromatiche e piante da fiore, sia in serra che in campo. A ribadire che il florovivaismo sia il pilastro dell’agricoltura ligure è stato anche Luca de Michelis, presidente di Confagricoltura Liguria, il quale ha sottolineato che il 95% della produzione florovivaistica ligure è destinato all’export e che, a causa della pandemia, stia subendo delle contrazioni pesanti. Il webinar, molto partecipato, è stato l’occasione per far avvicinare i soci e i non addetti ai lavori alle novità di un comparto che,  ha ricordato Previatello, rappresenta in Italia quasi 3 miliardi di euro di valore della produzione e 30 mila imprese.

Le più lette

Vedi tutte
Giornate FAI: sabato 22 e domenica 23 marzo apre le porte Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura
18 March 2025Comunicati
Giornate FAI: sabato 22 e domenica 23 marzo apre le porte Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura
"L’agricoltura torni giovane, per il 2025 abbiamo bisogno di 6-7.000 lavoratori in Emilia-Romagna". Il monito-appello di Confagricoltura Emilia Romagna
18 March 2025Dal Territorio
"L’agricoltura torni giovane, per il 2025 abbiamo bisogno di 6-7.000 lavoratori in Emilia-Romagna". Il monito-appello di Confagricoltura Emilia Romagna
Giansanti (Confagricoltura) sul Sole 24 Ore: “La nuova visione UE segna una svolta, ma servono risorse adeguate”
18 March 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Sole 24 Ore: “La nuova visione UE segna una svolta, ma servono risorse adeguate”
Confagricoltura: in Europa fertilizzanti a prezzi equi per garantire sicurezza alimentare e produttivita’ invariata
17 March 2025Comunicati
Confagricoltura: in Europa fertilizzanti a prezzi equi per garantire sicurezza alimentare e produttivita’ invariata
Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Droni e tecniche di evoluzione assistita possono migliorare efficienza, sicurezza e competitività”
17 March 2025Dal Territorio
Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Droni e tecniche di evoluzione assistita possono migliorare efficienza, sicurezza e competitività”
Coltivato 2025 racconterà a Torino l'agricoltura. Confagricoltura Piemonte ne rappresenterà gli aspetti più veri
17 March 2025Dal Territorio
Coltivato 2025 racconterà a Torino l'agricoltura. Confagricoltura Piemonte ne rappresenterà gli aspetti più veri
Nuove tecniche genomiche, parte il negoziato in Europarlamento. Giansanti: "Passo importante"
14 March 2025Comunicati
Nuove tecniche genomiche, parte il negoziato in Europarlamento. Giansanti: "Passo importante"
Stati Generali della Maricoltura: giovedì 20 marzo alle 10.30 a Palazzo della Valle, a Roma, con API e Confagricoltura
14 March 2025Comunicati
Stati Generali della Maricoltura: giovedì 20 marzo alle 10.30 a Palazzo della Valle, a Roma, con API e Confagricoltura
Servizi alla Persona, Santori: "Una priorità e un asset da potenziare sempre più"
14 March 2025Notizie Brevi
Servizi alla Persona, Santori: "Una priorità e un asset da potenziare sempre più"
Trump minaccia dazi del 200%, Giansanti: "Confidiamo che sia una provocazione, l'Ue deve fare sistema"
13 March 2025Comunicati
Trump minaccia dazi del 200%, Giansanti: "Confidiamo che sia una provocazione, l'Ue deve fare sistema"
Chiudi