arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Anga

Giovani agricoltori da tutta Europa a Firenze per un Simposio organizzato dall'ANGA (13,14 e 15 giugno)

13 June 2024
Giovani agricoltori da tutta Europa a Firenze per un Simposio organizzato dall'ANGA (13,14 e 15 giugno) -  Anga | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Incontro post elezioni europee per parlare di Europa, futuro e innovazione, con le Tea arrivate in campo

I Giovani di Confagricoltura organizzano a Firenze il 13, 14 e 15 giugno “Young Farmers Symposium”, evento che riunirà i componenti del Ceja (Consiglio Europeo dei Giovani Agricoltori) che rappresenta un milione di agricoltori ‘under 35’ della UE.

L’appuntamento, che si terrà in Italia dopo molti anni, approfondirà uno dei principi fondamentali della politica agricola comune, quello di favorire il ricambio generazionale nel settore primario: senza giovani e innovazione l’agricoltura europea non ha futuro.

La tre giorni di Firenze, che coinvolge numerosi giovani provenienti da tutta Europa, oltre ad essere un appuntamento cruciale, appena dopo la tornata elettorale europea, alternerà riunioni tecniche a visite aziendali. Una fra tutte quella al Castello di Pomino, la cinquecentesca tenuta Frescobaldi nei Colli fiorentini, che produce vini di altissima qualità premiati già alle Esposizioni Universali di Vienna (1863) e di Parigi (1878).

Venerdì 14 giugno, alle 15:30 nell’Auditorium della Camera di Commercio di Firenze, in piazza dei Giudici, si parlerà di politica agricola e d’innovazione del settore, due temi apparentemente lontani, ma profondamente interconnessi, legati al ricambio generazionale e all’ingresso dei giovani in agricoltura. Focus della giornata il dibattito “Tea, finalmente in campo”, con gli interventi di alcuni tra i massimi esperti del settore. Il presidente di Confagricoltura e vicepresidente del Copa, Massimiliano Giansanti, concluderà i lavori.

“Se i giovani agricoltori con meno di 35 anni raggiungono poco più del 6% a fronte di quelli con più di 65 che superano il 33%, è giunto il momento di rivoluzionare la Pac, mettendo al centro degli obiettivi il ricambio generazionale, ma non solo: occorre una riflessione sull’intera politica agricola, valutandone strumenti, efficacia e attenzione all’innovazione. Abbiamo coinvolto in questo Simposio numerosi esperti di alto livello – afferma Giovanni Gioia, presidente dell’Anga - perché siamo convinti della necessità di dare un futuro sostenibile al nostro settore”.

Le più lette

Vedi tutte
Giornate FAI: sabato 22 e domenica 23 marzo apre le porte Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura
18 March 2025Comunicati
Giornate FAI: sabato 22 e domenica 23 marzo apre le porte Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura
"L’agricoltura torni giovane, per il 2025 abbiamo bisogno di 6-7.000 lavoratori in Emilia-Romagna". Il monito-appello di Confagricoltura Emilia Romagna
18 March 2025Dal Territorio
"L’agricoltura torni giovane, per il 2025 abbiamo bisogno di 6-7.000 lavoratori in Emilia-Romagna". Il monito-appello di Confagricoltura Emilia Romagna
Giansanti (Confagricoltura) sul Sole 24 Ore: “La nuova visione UE segna una svolta, ma servono risorse adeguate”
18 March 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Sole 24 Ore: “La nuova visione UE segna una svolta, ma servono risorse adeguate”
Confagricoltura: in Europa fertilizzanti a prezzi equi per garantire sicurezza alimentare e produttivita’ invariata
17 March 2025Comunicati
Confagricoltura: in Europa fertilizzanti a prezzi equi per garantire sicurezza alimentare e produttivita’ invariata
Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Droni e tecniche di evoluzione assistita possono migliorare efficienza, sicurezza e competitività”
17 March 2025Dal Territorio
Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Droni e tecniche di evoluzione assistita possono migliorare efficienza, sicurezza e competitività”
Coltivato 2025 racconterà a Torino l'agricoltura. Confagricoltura Piemonte ne rappresenterà gli aspetti più veri
17 March 2025Dal Territorio
Coltivato 2025 racconterà a Torino l'agricoltura. Confagricoltura Piemonte ne rappresenterà gli aspetti più veri
Nuove tecniche genomiche, parte il negoziato in Europarlamento. Giansanti: "Passo importante"
14 March 2025Comunicati
Nuove tecniche genomiche, parte il negoziato in Europarlamento. Giansanti: "Passo importante"
Stati Generali della Maricoltura: giovedì 20 marzo alle 10.30 a Palazzo della Valle, a Roma, con API e Confagricoltura
14 March 2025Comunicati
Stati Generali della Maricoltura: giovedì 20 marzo alle 10.30 a Palazzo della Valle, a Roma, con API e Confagricoltura
Servizi alla Persona, Santori: "Una priorità e un asset da potenziare sempre più"
14 March 2025Notizie Brevi
Servizi alla Persona, Santori: "Una priorità e un asset da potenziare sempre più"
Trump minaccia dazi del 200%, Giansanti: "Confidiamo che sia una provocazione, l'Ue deve fare sistema"
13 March 2025Comunicati
Trump minaccia dazi del 200%, Giansanti: "Confidiamo che sia una provocazione, l'Ue deve fare sistema"
Chiudi