arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Anga

Giovani Agricoltori trevigiani: Martina Dal Grande confermata alla presidenza

01 agosto 2022
Giovani Agricoltori trevigiani: Martina Dal Grande confermata alla presidenza -  Anga | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Treviso, 29 luglio 2022 - Nella serata di ieri, giovedì 28 luglio, i giovani agricoltori di Confagricoltura Treviso sono stati chiamati a votare la governance che guiderà fino al 2026 la sezione provinciale di ANGA – Associazione Nazionale Giovani Agricoltori. L’Assemblea ha confermato la propria fiducia al Presidente in carica, Martina Dal Grande. La affiancheranno i vicepresidenti Giorgio Antonio Ninni Riva – titolare con la famiglia dell’abbazia del Pero a Monastier-, Omar Rossetto – viticoltore di Crocetta del Montello – e Andrea De Lucca, viticoltore di Ponte di Piave.

Dal Grande, 36 anni, è stata eletta Presidente di ANGA Treviso nel 2019. Da settembre 2021 è anche delegata ANGA Nazionale al CEJA, il consiglio europeo dei giovani agricoltori con sede a Bruxelles, all’interno del quale si è fatta portavoce di tematiche strategiche per il futuro del settore, come l’agricoltura conservativa e rigenerativa.

«Ringrazio i soci per avermi confermato la loro fiducia: è importante che noi giovani imprenditori agricoli uniamo le forze per poter delineare insieme le strategie di crescita ed evoluzione del nostro settore» commenta Dal Grande. «L’agricoltura trevigiana sta vivendo oggi una fase particolarmente complessa della sua vita, anche a causa dei fattori esogeni che stanno condizionando l’esistenza di tutti: il conflitto russo-ucraino, il costo dell’energia e l’inflazione stanno avendo un impatto sulla vita di tutti noi. Ciò che però ci sta causando maggiori difficoltà, sul territorio, ora, è la siccità, che causerà perdite elevate alle aziende della Provincia. L’irrigazione di soccorso non è una soluzione accessibile a tutti, e questo va a compromettere i raccolti dell’anno corrente; inoltre, nel caso di frutteti e vigneti, l’indebolimento delle piante causata dalla mancanza d’acqua porterà sicure conseguenze negative anche per i prossimi anni. Per questo, con l’obiettivo di contrastare spreco e dispersione delle risorse, lavoreremo al fianco degli imprenditori del nostro mondo per promuovere l’innovazione tecnologica e l’efficientamento delle strutture idriche trevigiane».

Le più lette

Vedi tutte
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
08 settembre 2023Dal Territorio
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
07 settembre 2023Comunicati
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
06 settembre 2023Notizie Brevi
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
06 settembre 2023Comunicati
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
08 agosto 2023Comunicati
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
25 agosto 2023Comunicati
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
07 settembre 2023Dal Territorio
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
31 agosto 2023Dicono di noi
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
01 settembre 2023Comunicati
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
07 settembre 2023Notizie Brevi
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
Chiudi