
(Finanziato dal programma IMCAP dell'Unione europea. Le opinioni espresse nella presente news sono quelle dell'autore che ne assume la responsabilità esclusiva. La Commissione non è responsabile dell'eventuale uso delle informazioni in esso/a contenute.)
“Agrinet. Network for the dissemination of CAP contents about sustainable agriculture based on innovation” è un progetto sostenuto dalla Commissione Europea nell’ambito della Politica Agricola Comunitaria e promosso dal Gruppo di Comunicazione Icaro, insieme ai Giovani di Confagricoltura – Anga, come partner. Agrinet ha l’obiettivo di diffondere l’informazione sui temi dell’agricoltura sostenibile, della sana alimentazione, del corretto uso delle risorse naturali, dell’innovazione tecnologica e della lotta ai cambiamenti climatici.
Il progetto prevede la realizzazione di un programma televisivo e radiofonico nazionale che ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini, e i giovani soprattutto, sui temi della PAC, con un focus particolare su sostenibilità e innovazione in agricoltura, attraverso il racconto di storie di agricoltori innovativi che affrontano le sfide dell’agritech.
Tra gli obiettivi del progetto c’è anche quello di promuovere un dibattito proprio tra le generazioni più giovani, aiutandole ad essere più consapevoli di uno stile di vita sostenibile e sano.
Il programma andrà in onda dal 2022 e si articolerà in 12 puntate televisive e radiofoniche.
Partner del progetto sono TV2000, l’associazione di radio e tv di Rimini Corallo, le Università di Torino e Palermo, l’associazione di radio universitarie Raduni, l’Istituto per la promozione e valorizzazione della dieta mediterranea – IDIMED, la Fondazione ITS Albatros di Messina, la Federazione Italiana dei Circoli Enogastronomici – FICE, La Rete Italiana delle Città Sane e l’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani - UNCEM.
Il video di presentazione del progetto: AGRINET: network per la disseminazione dei contenuti della PAC
Le più lette
Vedi tutte





