arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Anga

I Giovani di Confagricoltura – Anga e il gruppo di Comunicazione Icaro promuovono Agrinet, il progetto europeo per raccontare i temi della PAC

02 November 2021
I Giovani di Confagricoltura – Anga e il gruppo di Comunicazione Icaro promuovono Agrinet, il progetto europeo per raccontare i temi della PAC -  Anga | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Bandiera UE per Agrinet piccolissima(Finanziato dal programma IMCAP dell'Unione europea. Le opinioni espresse nella presente news sono quelle dell'autore che ne assume la responsabilità esclusiva. La Commissione non è responsabile dell'eventuale uso delle informazioni in esso/a contenute.)

 

Agrinet. Network for the dissemination of CAP contents about sustainable agriculture based on innovation” è un progetto sostenuto dalla Commissione Europea nell’ambito della Politica Agricola Comunitaria e promosso dal Gruppo di Comunicazione Icaro, insieme ai Giovani di Confagricoltura – Anga, come partner.  Agrinet ha l’obiettivo di diffondere l’informazione sui temi dell’agricoltura sostenibile, della sana alimentazione, del corretto uso delle risorse naturali, dell’innovazione tecnologica e della lotta ai cambiamenti climatici.

Il progetto prevede la realizzazione di un programma televisivo e radiofonico nazionale che ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini, e i giovani soprattutto, sui temi della PAC, con un focus particolare su sostenibilità e innovazione in agricoltura, attraverso il racconto di storie di agricoltori innovativi che affrontano le sfide dell’agritech.

Tra gli obiettivi del progetto c’è anche quello di promuovere un dibattito proprio tra le generazioni più giovani, aiutandole ad essere più consapevoli di uno stile di vita sostenibile e sano.

Il programma andrà in onda dal 2022 e si articolerà in 12 puntate televisive e radiofoniche.

Partner del progetto sono TV2000, l’associazione di radio e tv di Rimini Corallo, le Università di Torino e Palermo, l’associazione di radio universitarie Raduni, l’Istituto per la promozione e valorizzazione della dieta mediterranea – IDIMED, la Fondazione ITS Albatros di Messina, la Federazione Italiana dei Circoli Enogastronomici – FICE, La Rete Italiana delle Città Sane e l’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani - UNCEM.

Il video di presentazione del progetto: AGRINET: network per la disseminazione dei contenuti della PAC

 

 

 

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione a Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione a Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi