arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Anga

In onda sabato 16 luglio su TV2000 la nona puntata di “Agrinet: il futuro in campo” con il consumo sostenibile dei gruppi di acquisto: una storia virtuosa dal Lazio

13 luglio 2022
In onda sabato 16 luglio su TV2000 la nona puntata di “Agrinet: il futuro in campo” con il consumo sostenibile dei gruppi di acquisto: una storia virtuosa dal Lazio  -  Anga | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Finanziato dal programma IMCAP dell'Unione europea.

Le opinioni espresse nella presente notizia sono quelle dell'autore che ne assume la responsabilità esclusiva. La Commissione non è responsabile dell'eventuale uso delle informazioni in esso/a contenute.

Nella nona puntata di Agrinet, il progetto europeo di Icaro Communication e dei Giovani di Confagricoltura Anga, in onda sabato 16 luglio su TV2000 alle 17.30, la conduttrice Francesca Magnoni parlerà dei canali alternativi di vendita che rappresentano oggi un fenomeno molto importante per l'agricoltura e sono un fondamentale strumento per lo sviluppo dei mercati locali, delle produzioni tipiche, dell'economia rurale. Si parla di "filiera corta" per indicare prodotti che non devono compiere lunghi trasferimenti.

Negli anni Sessanta nacquero realtà associative senza scopo di lucro finalizzate all’acquisto e alla distribuzione di prodotti a filiera breve con un occhio di riguardo alla qualità del prodotto, alla determinazione di un prezzo equo e alla valorizzazione della stagionalità dei prodotti: stiamo parlando dei Gruppi di Acquisto Solidale.

Per raccontare tutto questo la conduttrice visita due realtà aziendali nella zona di Viterbo, la FATTORIA CUPIDI e la FATTORIA LUCCIANO, che producono e trasformano i loro prodotti secondo il metodo biologico e lavorano principalmente con Gruppi di Acquisto Solidale. Claudia Cupidi, titolare dell’omonima fattoria, è anche una giovane associata ad ANGA ed è stata lei a portare una ventata di novità in azienda proprio inserendo la vendita diretta e anche le attività di fattoria didattica, a cui è molto legata per il contatto diretto con i consumatori e i più giovani desiderosi di conoscere più da vicino come funziona una azienda agricola e la vita degli animali.

Intervistata poi nel corso della puntata anche Silvia Novelli, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino che ci aiuta a fare chiarezza su questo tipo di consumo, e Renato Conti, volontario del Gas-GAABE (Gruppo d’Acquisto di Alimenti Bio e Equi) del Casale Podere Rosa di Roma che ci racconta come portare nell’agire quotidiano, il proprio contributo per un nuovo stile di fare la spesa basato su principi di solidarietà, fiducia, partecipazione responsabile e condivisione.

La puntata si conclude con un tuffo in cucina con la ricetta “Uovo pochè croccante” preparata dai cuochi della Fondazione Albatros di Messina, mentre Francesca Cerami, direttrice dell’Istituto per la promozione e valorizzazione della dieta mediterranea, ci parla degli aspetti nutraceutici dell’uovo biologico.

Le più lette

Vedi tutte
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
08 settembre 2023Dal Territorio
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
07 settembre 2023Comunicati
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
06 settembre 2023Notizie Brevi
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
06 settembre 2023Comunicati
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
08 agosto 2023Comunicati
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
25 agosto 2023Comunicati
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
07 settembre 2023Dal Territorio
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
31 agosto 2023Dicono di noi
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
01 settembre 2023Comunicati
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
07 settembre 2023Notizie Brevi
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
Chiudi