
Le aziende agricole in zone montane sono il 17% del totale delle aziende italiane, con una SAU che è il 22,1% del totale e con il 18,9% delle giornate di lavoro. Percentuali importanti per delle zone che rappresentano una risorsa per il nostro Paese e che meritano una maggiore attenzione. Francesco Mastrandrea, presidente dei Giovani di Confagricoltura interverrà al talk “Ritorno alla terra nei territori rurali e montani” - Dialogo con i giovani rappresentanti delle associazioni di categoria e professionali agricole e delle associazioni ambientaliste. Il presidente Anga ritiene indispensabile avviare una riflessione sulle potenzialità di tali aree e sui possibili percorsi per la loro valorizzazione, con un focus particolare sul ruolo che le attività agricole giocano a tal fine. Purtroppo le zone montane e quelle rurali scontano la forte carenza di infrastrutture, soprattutto digitali. Un obiettivo strategico è portare la connettivitá e i servizi proprio lì dove ci sono le attività più lontane. E’ necessario porre queste aree al centro di una nuova attenzione per un vero rilancio dell’economia del nostro Paese. Servono azioni concrete ed investimenti, nazionali ed europei, in infrastrutture, logistiche e digitali. Il talk rientra nel più ampio convegno “Le nuove voci dello sviluppo rurale”, organizzato dalla Rete Rurale Nazionale, che si svolgerà in presenza il 20 ottobre dalle 15 alle 19 all'Atelier dell’ex Lanificio Luciani di Roma. All’appuntamento è previsto anche un intervento del ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli.
Parteciperanno, tra gli altri, Silvia Michelini, Direttore generale Sviluppo Rurale DGAGRI della Commissione Europea; Giuseppe Blasi, Capo dipartimento delle Politiche Europee e Internazionali e dello Sviluppo rurale del Mipaaf; Franco Contarin ADG Veneto Coordinatore della Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.
Le più lette
Vedi tutte





