arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Anga

Mastrandrea alla presentazione del progetto Crea dell'hub "Sustainable Food Design"

14 December 2021
Mastrandrea alla presentazione del progetto Crea dell'hub

Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria) ha presentato oggi il progetto l'hub "Sustainable Food Design". L’obiettivo che si prefigge è quello di documentare le esperienze e i progetti dell'Italian Food Design, ovvero il modo nuovo di riprogettare i prodotti del nostro agroalimentare, coniugando una maggiore sostenibilità (ambientale e sociale) con una migliore qualità (nutrizionale ed organolettica). L'hub ha tra le finalità quello di integrare discipline diverse (le biotecnologie, l'agronomia, l'ecologia, la nutrizione, la chimica degli alimenti, il design, la gastronomia, la comunicazione e le scienze sociali) con lo scopo di accompagnare i produttori italiani nel percorso della transizione verde, anche attraverso dei veri e propri ‘brand di sostenibilità’. "L'hub – ha affermato la ricercatrice Crea Stefania Ruggeri - è un contenitore dove saranno fatte diverse azioni con l'intento di migliorare la sostenibilità delle PMI e di supportare la transizione ecologica, ma allo stesso tempo di  trasmettere al consumatore il prodotto rinnovato motivandolo verso scelte diverse".

All’incontro ha partecipato anche il presidente dei Giovani di Confagricoltura (Anga) Francesco Mastrandrea che ha valutato positivamente il progetto Crea. “Mi sembra che da esso emerga in pieno che non c’è cibo senza agricoltura – ha osservato -. Qualsiasi dieta venga preferita dal consumatore (sia quella mediterranea, vegana, o occidentale) sempre dal campo si deve passare. Certo ci potrebbe essere il pericolo del cibo sintetico, costruito in laboratorio, ma siamo di fronte al no-food. Ed è importante non perdere il collegamento tra cibo e agricoltura, anche quando parliamo di prodotti trasformati; ad esempio il biscotto ha un’origine agricola. Ciò detto, il food design è importante per venire incontro alle nuove esigenze dei consumatori più esigenti, ad esempio i Millennials che sono attenti al valore del food e cercano qualità e innovazione”.

Mastrandrea ha poi ricordato l’impegno dell’Anga per la ricerca e l’innovazione; in quest’ottica i rapporti che ha istituito con centri universitari e di sperimentazione. “Il nostro mantra è ‘Agricoltura innovativa e grande’, dove per ‘grande’ si intende la capacità di fare massa critica sui mercati al fine di garantire sempre di più il valore all’interno della filiera”.

Le più lette

Vedi tutte
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
29 April 2025Comunicati
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
28 April 2025Comunicati
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
28 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
24 April 2025Dal Territorio
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
24 April 2025Dicono di noi
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
24 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
 Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
23 April 2025Notizie Brevi
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
Chiudi