
Le politiche per la preservazione dei suoli agricoli, la spinta verso il Carbon Farming e la regolazione dei Crediti di Carbonio favoriti da queste pratiche, possono essere la base per valorizzare il futuro delle imprese agricole sane e produttive. Solo però se ci si rende conto che bioeconomia, protezione della biodiversità, cura del territorio e trasmissione dell’identità culturale dipendono dalla presenza di filiere agricole vivaci ed efficienti. Ne ha parlato il presidente dei Giovani di Confagricoltura Francesco Mastrandrea, nel suo editoriale su Terra e Vita.
Le più lette
Vedi tutte
Europa, Confagricoltura: “Non accetteremo tagli al bilancio agricolo. Domani in piazza a Bruxelles contro le proposte della Commissione”
15 July 2025Comunicati

Export, incontro Confagricoltura - Governo del Vietnam a Palazzo della Valle per incrementare gli scambi commerciali nel settore agroalimentare
15 July 2025Comunicati

Pomodoro da industria, al via la raccolta estiva. Confagricoltura Campania: “Caldo anticipa i tempi, produzione in lieve calo ma qualità e prezzi non cambiano”
15 July 2025Dal Territorio

Dazi Usa, Giansanti su Class Cnbc: “Il governo sostenga un’azione unitaria europea”
15 July 2025Dicono di noi

Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi

Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
