Le politiche per la preservazione dei suoli agricoli, la spinta verso il Carbon Farming e la regolazione dei Crediti di Carbonio favoriti da queste pratiche, possono essere la base per valorizzare il futuro delle imprese agricole sane e produttive. Solo però se ci si rende conto che bioeconomia, protezione della biodiversità, cura del territorio e trasmissione dell’identità culturale dipendono dalla presenza di filiere agricole vivaci ed efficienti. Ne ha parlato il presidente dei Giovani di Confagricoltura Francesco Mastrandrea, nel suo editoriale su Terra e Vita.