arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
C-FARMs

Confagricoltura e il progetto C-FARMS per la transizione ecologica

13 January 2023
Confagricoltura e il progetto C-FARMS per la transizione ecologica -  C-FARMs | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Proseguono le attività del progetto Life C-FARMS, giunto a metà del suo percorso sperimentale, che ha presentato i suoi primi risultati anche nell’ambito della fiera Ecomondo, a cui Confagricoltura ha partecipato lo scorso novembre, e dove è stato organizzato uno specifico speech con PEFC Italia dove sono state evidenziate le finalità del progetto in linea con gli obiettivi europei di transizione ecologica al 2030.

Il progetto finanziato dalla Commissione europea, che vede una compagine ampia di attori che vanno dal mondo della ricerca a quello delle associazioni di settore del mondo agricolo e forestale, mira a proporre un set di buone pratiche che siano in grado di ridurre l’impatto delle emissioni di anidride carbonica e gas climalteranti ed al contempo a proporre tecniche, adottabili dalle aziende, per aumentare la resilienza dei sistemi agroforestali.

Dopo una prima fase di studio e analisi delle pratiche di carbon farming anche a livello internazionale, sulla base di questionari somministrati alle aziende agricole e forestali della Regione Lombardia sono state individuate le pratiche di carbon farming più diffuse nel settore primario. Tra i primi risultati del progetto sta inoltre prendendo forma il sistema informativo geospaziale dimostrativo ad alta risoluzione (GIS-FARMs), per identificare il potenziale di mitigazione del settore agricolo; piattaforma che sarà poi di supporto per la definizione di un quadro normativo per la certificazione delle pratiche del carbon farming a beneficio delle aziende agricole, zootecniche e dell’arboricoltura da legno e, ovviamente dell’ambiente.

Le più lette

Vedi tutte
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
15 January 2025Comunicati
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
14 January 2025Comunicati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
La filiera degli agrumi messa in crisi dalla siccità in Sicilia: al Tg3 il presidente di Confagricoltura Catania Arcoria e il nostro associato Castiglione
13 January 2025Dal Territorio
La filiera degli agrumi messa in crisi dalla siccità in Sicilia: al Tg3 il presidente di Confagricoltura Catania Arcoria e il nostro associato Castiglione
Su "Affari & Finanza" il presidente Giansanti sull’allargamento UE e la conseguente riduzione dei fondi all’Italia
13 January 2025Dicono di noi
Su "Affari & Finanza" il presidente Giansanti sull’allargamento UE e la conseguente riduzione dei fondi all’Italia
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
10 January 2025Dicono di noi
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
09 January 2025Notizie Brevi
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
09 January 2025Dicono di noi
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
07 January 2025Dal Territorio
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
04 January 2025Dal Territorio
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
03 January 2025Dal Territorio
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
Chiudi