arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
C-FARMs

Confagricoltura e il progetto C-FARMS per la transizione ecologica

13 January 2023
Confagricoltura e il progetto C-FARMS per la transizione ecologica -  C-FARMs | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Proseguono le attività del progetto Life C-FARMS, giunto a metà del suo percorso sperimentale, che ha presentato i suoi primi risultati anche nell’ambito della fiera Ecomondo, a cui Confagricoltura ha partecipato lo scorso novembre, e dove è stato organizzato uno specifico speech con PEFC Italia dove sono state evidenziate le finalità del progetto in linea con gli obiettivi europei di transizione ecologica al 2030.

Il progetto finanziato dalla Commissione europea, che vede una compagine ampia di attori che vanno dal mondo della ricerca a quello delle associazioni di settore del mondo agricolo e forestale, mira a proporre un set di buone pratiche che siano in grado di ridurre l’impatto delle emissioni di anidride carbonica e gas climalteranti ed al contempo a proporre tecniche, adottabili dalle aziende, per aumentare la resilienza dei sistemi agroforestali.

Dopo una prima fase di studio e analisi delle pratiche di carbon farming anche a livello internazionale, sulla base di questionari somministrati alle aziende agricole e forestali della Regione Lombardia sono state individuate le pratiche di carbon farming più diffuse nel settore primario. Tra i primi risultati del progetto sta inoltre prendendo forma il sistema informativo geospaziale dimostrativo ad alta risoluzione (GIS-FARMs), per identificare il potenziale di mitigazione del settore agricolo; piattaforma che sarà poi di supporto per la definizione di un quadro normativo per la certificazione delle pratiche del carbon farming a beneficio delle aziende agricole, zootecniche e dell’arboricoltura da legno e, ovviamente dell’ambiente.

Le più lette

Vedi tutte
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
29 April 2025Comunicati
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
28 April 2025Comunicati
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
28 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
24 April 2025Dal Territorio
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
24 April 2025Dicono di noi
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
24 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
 Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
23 April 2025Notizie Brevi
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
Chiudi