arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
C-FARMs

Confagricoltura e il progetto C-FARMS per la transizione ecologica

13 gennaio 2023
Confagricoltura e il progetto C-FARMS per la transizione ecologica -  C-FARMs | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Proseguono le attività del progetto Life C-FARMS, giunto a metà del suo percorso sperimentale, che ha presentato i suoi primi risultati anche nell’ambito della fiera Ecomondo, a cui Confagricoltura ha partecipato lo scorso novembre, e dove è stato organizzato uno specifico speech con PEFC Italia dove sono state evidenziate le finalità del progetto in linea con gli obiettivi europei di transizione ecologica al 2030.

Il progetto finanziato dalla Commissione europea, che vede una compagine ampia di attori che vanno dal mondo della ricerca a quello delle associazioni di settore del mondo agricolo e forestale, mira a proporre un set di buone pratiche che siano in grado di ridurre l’impatto delle emissioni di anidride carbonica e gas climalteranti ed al contempo a proporre tecniche, adottabili dalle aziende, per aumentare la resilienza dei sistemi agroforestali.

Dopo una prima fase di studio e analisi delle pratiche di carbon farming anche a livello internazionale, sulla base di questionari somministrati alle aziende agricole e forestali della Regione Lombardia sono state individuate le pratiche di carbon farming più diffuse nel settore primario. Tra i primi risultati del progetto sta inoltre prendendo forma il sistema informativo geospaziale dimostrativo ad alta risoluzione (GIS-FARMs), per identificare il potenziale di mitigazione del settore agricolo; piattaforma che sarà poi di supporto per la definizione di un quadro normativo per la certificazione delle pratiche del carbon farming a beneficio delle aziende agricole, zootecniche e dell’arboricoltura da legno e, ovviamente dell’ambiente.

Le più lette

Vedi tutte
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
08 settembre 2023Dal Territorio
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
07 settembre 2023Comunicati
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
06 settembre 2023Notizie Brevi
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
06 settembre 2023Comunicati
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
08 agosto 2023Comunicati
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
25 agosto 2023Comunicati
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
07 settembre 2023Dal Territorio
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
31 agosto 2023Dicono di noi
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
01 settembre 2023Comunicati
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
07 settembre 2023Notizie Brevi
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
Chiudi