arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
C-FARMs

Progetto C-FARMs: parte la fase di test delle pratiche di carbon farming nelle aziende

08 febbraio 2023
Progetto C-FARMs: parte la fase di test delle pratiche di carbon farming nelle aziende  -  C-FARMs | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Il progetto europeo Life C-FARMs è giunto alla fase di sperimentazione nelle aziende. Obiettivi di questo programma europeo, di cui Confagricoltura è partner, sono la realizzazione del Sistema Informativo Geospaziale Dimostrativo ad alta risoluzione (GIS-FARMs), che farà identificare il potenziale di mitigazione del settore agricolo della Regione selezionata, la Lombardia; lo sviluppo di un quadro normativo per un sistema di certificazione del carbonio con attori e istituzioni rilevanti; l’individuazione della possibilità di un meccanismo di scambio di informazioni relative a scorte di gas serra del settore agricolo; il sostegno alla progettazione e all’attuazione di pagamenti mirati per l’applicazione di pratiche di carbon farming.

Inizia quindi la fase di test delle proposte progettuali nelle aziende. Sarà questo l'obiettivo dell'azione coordinata da Confagricoltura per la dimostrazione a livello aziendale e territoriale. Le imprese agricole selezionate (appartenenti ai seguenti settori: seminativi, zootecnia e pioppicoltura) saranno coinvolte per valutare il potenziale di mitigazione delle emissioni. La dimostrazione servirà altresì a quantificare gli eventuali incentivi calcolati sulla base dello schema di certificazione proposto e aiuterà gli agricoltori/pioppicoltori a comprendere la varietà delle fonti di emissione e le modalità di rimozione dei gas a effetto serra, che sono influenzati dalle loro attività.

A seguito di questa sperimentazione sarà quindi presentato alle autorità regionali lo strumento GIS-FARMs che consente una migliore comprensione delle potenzialità di mitigazione di pratiche di coltivazione del carbonio ampiamente adottate, in modo da indirizzare correttamente le politiche agricole a livello regionale e da individuare le aree che mostrano una migliore idoneità per l'applicazione delle pratiche.

Le più lette

Vedi tutte
Decreto flussi, Click day lunedì 27 marzo. Confagricoltura: Servono 100.000 lavoratori
Decreto flussi, Click day lunedì 27 marzo. Confagricoltura: Servono 100.000 lavoratori
25 marzo 2023Comunicati
CETA, Confagricoltura apprezza la decisione del governo per la ratifica dell'accordo
CETA, Confagricoltura apprezza la decisione del governo per la ratifica dell'accordo
21 marzo 2023Comunicati
Agricoltura: BAT ITALIA investe fino a 60 milioni di euro nei prossimi tre anni per l’acquisto di tabacco italiano e per la digitalizzazione della filiera
Agricoltura: BAT ITALIA investe fino a 60 milioni di euro nei prossimi tre anni per l’acquisto di tabacco italiano e per la digitalizzazione della filiera
20 marzo 2023Comunicati
A cento anni dalla Legge Serpieri il 23 marzo Confagricoltura organizza un convegno sulle relazioni tra acqua, foreste e agricoltura
A cento anni dalla Legge Serpieri il 23 marzo Confagricoltura organizza un convegno sulle relazioni tra acqua, foreste e agricoltura
20 marzo 2023Comunicati
Flavescenza dorata: il presidente della FNP Vino Castellucci fa il punto a Giornale Radio
Flavescenza dorata: il presidente della FNP Vino Castellucci fa il punto a Giornale Radio
21 marzo 2023Dicono di noi
Tavolo agricolo del pomodoro Nord Italia - Pomodoro da industria: ingiustificata la rigidità della parte industriale
Tavolo agricolo del pomodoro Nord Italia - Pomodoro da industria: ingiustificata la rigidità della parte industriale
21 marzo 2023Comunicati
Innovazione, si rafforza la sinergia tra Confagricoltura e Israele. A Rimini strumenti Agritech per affrontare il cambiamento climatico
Innovazione, si rafforza la sinergia tra Confagricoltura e Israele. A Rimini strumenti Agritech per affrontare il cambiamento climatico
23 marzo 2023Comunicati
Imprenditoria, Gioia (ANGA): Servono più giovani per garantire un futuro sostenibile all'agricoltura
Imprenditoria, Gioia (ANGA): Servono più giovani per garantire un futuro sostenibile all'agricoltura
23 marzo 2023Comunicati
Tabacco, soddisfatta Confagricoltura per impegno JTI con la filiera italiana. Accordo determinante per il settore e per l'economia nazionale
Tabacco, soddisfatta Confagricoltura per impegno JTI con la filiera italiana. Accordo determinante per il settore e per l'economia nazionale
21 marzo 2023Comunicati
Niente accordo per il pomodoro: atteggiamento incomprensibile della parte industriale - Confagricoltura Piacenza: a queste condizioni potrebbe costar meno buttare le piantine
Niente accordo per il pomodoro: atteggiamento incomprensibile della parte industriale - Confagricoltura Piacenza: a queste condizioni potrebbe costar meno buttare le piantine
21 marzo 2023Dal Territorio
Chiudi