arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
C-FARMs

Progetto C-FARMs: parte la fase di test delle pratiche di carbon farming nelle aziende

08 February 2023
Progetto C-FARMs: parte la fase di test delle pratiche di carbon farming nelle aziende  -  C-FARMs | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Il progetto europeo Life C-FARMs è giunto alla fase di sperimentazione nelle aziende. Obiettivi di questo programma europeo, di cui Confagricoltura è partner, sono la realizzazione del Sistema Informativo Geospaziale Dimostrativo ad alta risoluzione (GIS-FARMs), che farà identificare il potenziale di mitigazione del settore agricolo della Regione selezionata, la Lombardia; lo sviluppo di un quadro normativo per un sistema di certificazione del carbonio con attori e istituzioni rilevanti; l’individuazione della possibilità di un meccanismo di scambio di informazioni relative a scorte di gas serra del settore agricolo; il sostegno alla progettazione e all’attuazione di pagamenti mirati per l’applicazione di pratiche di carbon farming.

Inizia quindi la fase di test delle proposte progettuali nelle aziende. Sarà questo l'obiettivo dell'azione coordinata da Confagricoltura per la dimostrazione a livello aziendale e territoriale. Le imprese agricole selezionate (appartenenti ai seguenti settori: seminativi, zootecnia e pioppicoltura) saranno coinvolte per valutare il potenziale di mitigazione delle emissioni. La dimostrazione servirà altresì a quantificare gli eventuali incentivi calcolati sulla base dello schema di certificazione proposto e aiuterà gli agricoltori/pioppicoltori a comprendere la varietà delle fonti di emissione e le modalità di rimozione dei gas a effetto serra, che sono influenzati dalle loro attività.

A seguito di questa sperimentazione sarà quindi presentato alle autorità regionali lo strumento GIS-FARMs che consente una migliore comprensione delle potenzialità di mitigazione di pratiche di coltivazione del carbonio ampiamente adottate, in modo da indirizzare correttamente le politiche agricole a livello regionale e da individuare le aree che mostrano una migliore idoneità per l'applicazione delle pratiche.

Le più lette

Vedi tutte
Clima, produttività, energia, aviaria, reddito e ricambio generazionale: le emergenze e le sfide delle imprese agricole per il 2025
18 January 2025Comunicati
Clima, produttività, energia, aviaria, reddito e ricambio generazionale: le emergenze e le sfide delle imprese agricole per il 2025
Vino e nuovo Codice della Strada: facciamo chiarezza insieme. Incontro in Confagricoltura Siena il 22 gennaio
17 January 2025Dal Territorio
Vino e nuovo Codice della Strada: facciamo chiarezza insieme.  Incontro in Confagricoltura Siena il 22 gennaio
PSA: Confagricoltura Milano, Lodi, Monza Brianza, “Aumentare i fondi per i danni indiretti, il virus non dorme mai”
17 January 2025Dal Territorio
PSA: Confagricoltura Milano, Lodi, Monza Brianza, “Aumentare i fondi per i danni indiretti, il virus non dorme mai”
Dl Milleproroghe: Confagricoltura, agevolazioni credito imposta Sud, no obbligo assicurativo macchine agricole, stimoli ad imprenditoria under 40 e biocombustibili
16 January 2025Comunicati
Dl Milleproroghe: Confagricoltura, agevolazioni credito imposta Sud, no obbligo assicurativo macchine agricole, stimoli ad imprenditoria under 40 e biocombustibili
Le matrici bioenergetiche entrano nelle quotazioni dall’Associazione Granaria di Milano
16 January 2025Dal Territorio
Le matrici bioenergetiche entrano nelle quotazioni dall’Associazione Granaria di Milano
Confagricoltura Bari-Bat: Michele Laporta premiato a Bologna nell’ambito dell'evento "Protagonisti dell'Ortofrutta Italiana 2025"
16 January 2025Dal Territorio
Confagricoltura Bari-Bat: Michele Laporta premiato a Bologna nell’ambito dell'evento "Protagonisti dell'Ortofrutta Italiana 2025"
PSA: Confagricoltura Piemonte incontra il Commissario Filippini
16 January 2025Dal Territorio
PSA: Confagricoltura Piemonte incontra il Commissario Filippini
Crisi della frutta fresca in Italia: Michele Ponso, presidente FNP Frutticoltura, ne parla su Il Sussidario.net
16 January 2025Dicono di noi
Crisi della frutta fresca in Italia: Michele Ponso, presidente FNP Frutticoltura, ne parla su Il Sussidario.net
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
15 January 2025Comunicati
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
14 January 2025Comunicati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
Chiudi