arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Ad Ascoli un altro ‘Parco della Salute’ promosso da Assoverde, Kepos e Confagricoltura

28 November 2024
Nella foto, da sinistra: Maccazzola, Acciarri, assessore Lattanzi, Fioravanti, Traini.  -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana
Nella foto, da sinistra: Maccazzola, Acciarri, assessore Lattanzi, Fioravanti, Traini.

Stamani la firma del protocollo con l’amministrazione comunale

 

Con la sottoscrizione odierna del protocollo con Confagricoltura, Assoverde e Kèpos, il Comune di Ascoli Piceno si candida tra le prime città in Italia ad applicare, in un progetto concreto, i criteri per la realizzazione e la certificazione dei Parchi della Salute messi a punto nell'ambito delle attività del "Libro bianco del Verde", la pubblicazione scientifica nata nel 2021 per rilanciare il settore del verde in Italia e renderlo protagonista di scelte politiche mirate.

Il Parco della Salute è un’infrastruttura naturale che segue i rigorosi criteri illustrati da oltre cinquanta esperti, medici, psicologi e professionisti del verde che hanno contribuito alla stesura del Libro promosso da Assoverde, Confagricoltura e Kèpos, in collaborazione con il Crea. Attraverso indicatori misurabili, quantitativi e qualitativi, si definiscono luoghi ‘a misura di quartiere e di persone’, che possono fornire spazi verdi certificati per concorrere a migliorare il benessere di tutti gli abitanti.

La sottoscrizione del Protocollo, con il parco che sorgerà nel quartiere Monticelli, costituisce un importante risultato per rendere concreta la progettazione, la gestione, la manutenzione e la cura dei “Parchi della Salute”.

Il progetto si inserisce all'interno di un percorso già da tempo avviato dal Comune, che ha messo al centro delle proprie politiche il tema della transizione ecologica, della qualità ambientale e del benessere dei cittadini. Si tratta di un vero e proprio "Parco del benessere", perché il progetto si rivolge a una molteplicità di utenti, dagli anziani ai bambini, dalle persone con disabilità agli studenti di ogni ordine e grado, passando per le associazioni sportive. "Abbiamo investito, fin da subito, risorse ed energia – dice il sindaco Marco Fioravanti - nel miglioramento della qualità della vita anche attraverso la salvaguardia dell'ambiente. Con il protocollo che firmiamo stamani diamo ulteriore spinta a questo processo, per arrivare all'obiettivo di una città sempre più a misura d'uomo, con un occhio di riguardo al verde pubblico".

“Oggi sono più vicini gli obiettivi che ci siamo dati come Confederazione con Kèpos e Assoverde: - aggiunge Mauro Acciarri, presidente di Confagricoltura Ascoli Piceno - riportare la natura nelle città e preservare le nostre aree verdi, facendole rifiorire grazie alle competenze di coloro che operano nel settore”. 

“Questo è il terzo Parco della Salute, dopo Pavia e Pesaro – dichiara Rosi Sgaravatti, presidente di Assoverde – Soltanto un anno fa ne avevamo parlato nel convegno promosso dall’amministrazione comunale, poi un’importante sinergia tra pubblico e privato, modello sempre più auspicabile nella pianificazione territoriale, ha consentito il suo avvio”. “Un risultato importante per la nostra regione e per Ascoli Piceno, che valorizza il ruolo strategico che il verde, con le sue molteplici funzioni, può avere anche nel contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici” - afferma   Giuseppe Traini, referente Assoverde Marche, firmatario delegato del protocollo di intesa.

 “Auspichiamo che tale sperimentazione possa essere il tangibile biglietto da visita di un valore che mette al centro il verde come veicolo di salute all’interno delle città, di riqualificazione e rigenerazione delle stesse – conclude il presidente di Kèpos Francesco Maria Maccazzola – Siamo sicuri che il Parco, curato nel tempo, possa diventare un esempio ulteriormente esportabile in altri Comuni, così da generare un ampio circolo virtuoso nel nostro Paese.”

Le più lette

Vedi tutte
Su "Affari & Finanza" il presidente Giansanti sull’allargamento UE e la conseguente riduzione dei fondi all’Italia
13 January 2025Dicono di noi
Su "Affari & Finanza" il presidente Giansanti sull’allargamento UE e la conseguente riduzione dei fondi all’Italia
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
10 January 2025Dicono di noi
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
09 January 2025Notizie Brevi
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
09 January 2025Dicono di noi
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
07 January 2025Dal Territorio
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
04 January 2025Dal Territorio
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
03 January 2025Dal Territorio
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
Consegnati gli aiuti di 'Food for Gaza'. Da Confagricoltura 14 tonnellate di cibo su 19 distribuite
30 December 2024Comunicati
Consegnati gli aiuti di 'Food for Gaza'. Da Confagricoltura 14 tonnellate di cibo su 19 distribuite
Sul Quotidiano Nazionale il presidente Giansanti sulle opportunità dell’agrivoltaico
30 December 2024Dicono di noi
Sul Quotidiano Nazionale il presidente Giansanti sulle opportunità dell’agrivoltaico
Agronetwork, bilancio e progetti all'assemblea di fine anno
23 December 2024Comunicati
Agronetwork, bilancio e progetti all'assemblea di fine anno
Chiudi