arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Agricoltura 4.0: Parte l'indagine dell'Osservatorio Smart Agrifood in collaborazione con Confagricoltura e Enapra

10 settembre 2021
Agricoltura 4.0: Parte l'indagine dell'Osservatorio Smart Agrifood in collaborazione con Confagricoltura e Enapra -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Quanto sono stati utilizzati gli incentivi alla digitalizzazione in agricoltura? Quale il reale impatto sulle aziende? Sono alcuni degli obiettivi della nuova indagine 2021-2022 dell’Osservatorio Smart Agrifood con Confagricoltura ed Enapra, per contribuire a comprendere quanto, e come, le innovazioni digitali stanno trasformando la filiera agricola e agroalimentare.

Il questionario on line del 2021-22 “Gli investimenti in Agricoltura 4.0 da parte delle aziende agricole italiane”, ha tra i principali obiettivi quello di comprendere la diffusione dell'utilizzo degli incentivi alla digitalizzazione in agricoltura e il loro impatto sulle aziende agricole nonché cogliere il livello di diffusione delle soluzioni 4.0 e i possibili ostacoli alla loro adozione

Il questionario è rivolto a tutte le aziende agricole italiane, sia a quelle che già fanno uso delle soluzioni di Agricoltura 4.0, sia a quelle che non le hanno ancora adottate.

Tutte le informazioni fornite saranno trattate con la massima riservatezza e diffuse esclusivamente in forma aggregata ed anonima. Per qualsiasi informazione Enapra e l’Area Politiche Sviluppo Sostenibile e Innovazione sono a Vostra disposizione all’indirizzo info@enapra.it o al numero 06.6852327-381.

I risultati dell’indagine saranno presentati nel corso del Convegno finale della ricerca 2021-22 che si terrà il 3 marzo 2022 e a tutti i partecipanti sarà inviato un rapporto conclusivo con una sintesi e un’analisi delle principali evidenze.

Per la compilazione del questionario è possibile utilizzare il seguente link: https://bit.ly/Questionario_Agri40_2021-22_Confagricoltura_OSAF

Si può accedere al questionario anche attraverso il Qrcode 

 

ENAPRA, Ente di formazione di CONFAGRICOLTURA opera per la creazione e lo sviluppo delle competenze dei dipendenti delle aziende agricole e agroalimentari, nonché delle aziende che erogano servizi nel settore agricolo. Costituita da Confagricoltura nel 1959, ENAPRA ha sede a Roma e si articola in enti regionali. ENAPRA è accreditata presso il FORAGRI e la REGIONE LAZIO.

ENAPRA realizza formazione orientata alla costruzione di progetti e iniziative coerenti con la rapidità delle variabili esterne e capaci di cogliere le nuove occasioni dei mercati.

La missione di ENAPRA è coerente con la strategia che Confagricoltura si è data, sempre più orientata ad affiancare le imprese per sostenerne la crescita. Le molteplici e variegate attività dell’ente hanno determinato nell’ultimo periodo la gestione di un volume di attività formative che ha coinvolto oltre 2500 aziende per oltre 30.000 destinatari.

Il Catalogo dei corsi Enapra (http://www.enapra.it/wp-content/uploads/2021/04/CATALOGO-ENAPRA2021-digitale.pdf) raccoglie l’esperienza maturata negli ultimi anni, con l’intenzione di offrire alle aziende nostre associate una vasta gamma di opportunità formative. I corsi possono essere adattati alle esigenze delle aziende. Per tutte le informazioni www.enapra.it

 

L’Osservatorio Smart AgriFood, iniziativa congiunta della School of Management del Politecnico di Milano e del Laboratorio RISE dell'Università degli Studi di Brescia.

Il termine Smart AgriFood identifica, in estrema sintesi, una visione del futuro della filiera agricola ed agro-alimentare secondo cui, grazie alle tecnologie digitali, l’intero comparto aumenterà la propria competitività.

In questo contesto, l’Osservatorio Smart AgriFood vuole diventare il punto di riferimento in Italia, per comprendere in profondità le innovazioni digitali (di processo, infrastrutturali, applicative, HW e SW) che stanno trasformando la filiera agricola e agro-alimentare, unificando le principali competenze necessarie: economico-gestionali; tecnologiche; agronomiche.

L’obiettivo dell’Osservatorio è diffondere l’informazione e la conoscenza sull’innovazione digitale nella filiera, creando occasioni di incontro e di confronto tra gli stakeholder per promuovere il dialogo e l'innovazione di valore.

https://www.osservatori.net/it_it/osservatori/smart-agrifood

 

Le più lette

Vedi tutte
L'approvazione dell'emendamento sulle TEA grande passo avanti per la ricerca e per l'agricoltura. Ora accelerare sulla proposta di regolamento europeo
30 maggio 2023Comunicati
L'approvazione dell'emendamento sulle TEA grande passo avanti per la ricerca e per l'agricoltura. Ora accelerare sulla proposta di regolamento europeo
Tecniche di evoluzione assistita: a che punto siamo? Convegno mercoledì 7 giugno a Palazzo della Valle
31 maggio 2023Comunicati
Tecniche di evoluzione assistita: a che punto siamo? Convegno mercoledì 7 giugno a Palazzo della Valle
Presentazione libro Roberto Arditti martedì 6 giugno ore 18 Palazzo della Valle - Roma
30 maggio 2023Comunicati
Presentazione libro Roberto Arditti martedì 6 giugno ore 18 Palazzo della Valle - Roma
Giornata Mondiale del Latte: 'Tuteliamo l'oro bianco che nutre il Pianeta'
31 maggio 2023Comunicati
Giornata Mondiale del Latte: 'Tuteliamo l'oro bianco che nutre il Pianeta'
Confagricoltura alla rassegna "Vini d'Abbazia" a Fossanova. Presente Giansanti, masterclass con le cantine Caprai e Feudi di San Gregorio
02 giugno 2023Comunicati
Confagricoltura alla rassegna "Vini d'Abbazia" a Fossanova. Presente Giansanti, masterclass con le cantine Caprai e Feudi di San Gregorio
Premio Innovazione di Confagricoltura, al via la quarta edizione. Candidature entro il 15 luglio
01 giugno 2023Comunicati
Premio Innovazione di Confagricoltura, al via la quarta edizione. Candidature entro il 15 luglio
Incontro tra Governo e parti sociali: il presidente Giansanti al Tg1
31 maggio 2023Dicono di noi
Incontro tra Governo e parti sociali: il presidente Giansanti al Tg1
Turismo, Agriturist: Ampi spazi, natura e buon cibo trainano le vacanze in campagna
02 giugno 2023Comunicati
Turismo, Agriturist: Ampi spazi, natura e buon cibo trainano le vacanze in campagna
Inflazione, prezzi, mutamenti climatici e TEA i temi affrontati dal DG Barrile su TGCOM 24
06 giugno 2023Dicono di noi
Inflazione, prezzi, mutamenti climatici e TEA i temi affrontati dal DG Barrile su TGCOM 24
AGRINET IL FUTURO IN CAMPO – 3^ puntata – 3 giugno 2023 ore 17.30 su TV2000, tra i calanchi del Materano
31 maggio 2023Notizie Brevi
AGRINET IL FUTURO IN CAMPO – 3^ puntata – 3 giugno 2023 ore 17.30 su TV2000, tra i calanchi del Materano
Chiudi