arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Agrifood Forum, Rotundo: fondamentale il ruolo delle imprese agricole nella produzione di rinnovabili

28 marzo 2023
Agrifood Forum, Rotundo: fondamentale il ruolo delle imprese agricole nella produzione di rinnovabili -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

“A partire dai biocarburanti, il tema legato allo sviluppo delle rinnovabili è oggi attualissimo e sta coinvolgendo le imprese agricole in maniera importante”. Lo ha detto Donato Rotundo, direttore delle Politiche di Sviluppo sostenibile e Innovazione di Confagricoltura, intervenuto all’Agrifood Forum organizzato da Rinnovabili.it “Sostenibilità in agricoltura, costo o valore?”.

Rotundo ha affrontato vari temi che riguardano la sostenibilità in agricoltura, a partire proprio dalle rinnovabili. “Le imprese stanno investendo sul biometano e sugli altri biocarburanti e dobbiamo fare in modo che al 2035 potremo proseguire nel percorso di utilizzo di questa tipologia di energie”. 

Rotundo ha rimarcato anche le difficoltà legate agli ostacoli di carattere normativo ed economico, ostacoli che però vanno superati se si vogliono raggiungere gli obiettivi di sostenibilità che ci si è dati. Rapidità nell’emanazione dei provvedimenti, semplificazione e meno burocrazia, maggior coordinamento Stato Regioni, necessità di avere procedure coordinate, sono alcune delle sfide che ci attendono.

“Siamo in una fase importante e delicata, quella attuativa del PNRR sul Parco Agrisolare e sul biometano” ha proseguito il direttore delle Politiche di Sviluppo sostenibile di Confagricoltura “Sul Parco Agrisolare, fotovoltaico sui fabbricati produttivi, ad esempio occorre superare i limiti dell’autoconsumo. Come per il biometano occorre disporre di procedure semplificate che permettano la riconversione degli impianti.

Nonostante le difficoltà anche di carattere normativo, oggi in Italia abbiamo raggiunto l’8% di produzione di elettricità rinnovabile dall’agricoltura. Molta strada è stata fatta, ma il percorso da compiere è ancora lungo.”

Rotundo ha fatto riferimento anche al problema delle emissioni “L’agricoltura rappresenta oggi il 9% dei gas climalteranti, avendo iniziato un percorso di riduzione delle emissioni, che ha portato a -12% negli ultimi trent’anni. Tutto questo è stato possibile grazie all’innovazione, all’agricoltura di precisione, allo sviluppo del biogas e all’utilizzo del digestato”. La risposta delle imprese sul fronte dell’innovazione, anche grazie all’agricoltura di precisione, è stata significativa.

Rotundo ha fatto poi anche un riferimento al Green Deal, che con le sue 8 linee di intervento coinvolge in maniera determinante l’agricoltura. Il settore primario, infatti, per la produzione di rinnovabili, appunto, per la riduzione delle emissioni, per l’assorbimento di CO2, è al centro delle strategie europee per la sostenibilità.

“Servono tuttavia, a livello europeo, norme semplici, incentivi, investimenti e gradualità nell’attuazione delle norme, per continuare a supportare le imprese verso percorsi sempre più sostenibili. Occorre infatti fornire alle aziende tutti gli strumenti possibili, per ridurre i costi, aiutarle ad autoprodurre energia e diversificare i redditi”.

Sicuramente la strada non è quella di prevedere norme sempre più restrittive e vincolanti da parte dell’Unione Europea, come quelle relative ai prodotti fitosanitari, agli allevamenti e agli imballaggi.

Siamo in un momento delicato del processo di transizione ecologica ed energetica. Se si va a rodere il reddito dell’agricoltore, penalizzandolo con ulteriori oneri tecnici e burocratici, non solo c’è il rischio di rallentare i percorsi virtuosi che si sono attivati sulla sostenibilità, ma anche di diminuirne la produttività e la competitività.

Il video integrale dell'Agrifood Forum 2023

Le più lette

Vedi tutte
L'approvazione dell'emendamento sulle TEA grande passo avanti per la ricerca e per l'agricoltura. Ora accelerare sulla proposta di regolamento europeo
30 maggio 2023Comunicati
L'approvazione dell'emendamento sulle TEA grande passo avanti per la ricerca e per l'agricoltura. Ora accelerare sulla proposta di regolamento europeo
Tecniche di evoluzione assistita: a che punto siamo? Convegno mercoledì 7 giugno a Palazzo della Valle
31 maggio 2023Comunicati
Tecniche di evoluzione assistita: a che punto siamo? Convegno mercoledì 7 giugno a Palazzo della Valle
Presentazione libro Roberto Arditti martedì 6 giugno ore 18 Palazzo della Valle - Roma
30 maggio 2023Comunicati
Presentazione libro Roberto Arditti martedì 6 giugno ore 18 Palazzo della Valle - Roma
Giornata Mondiale del Latte: 'Tuteliamo l'oro bianco che nutre il Pianeta'
31 maggio 2023Comunicati
Giornata Mondiale del Latte: 'Tuteliamo l'oro bianco che nutre il Pianeta'
Confagricoltura alla rassegna "Vini d'Abbazia" a Fossanova. Presente Giansanti, masterclass con le cantine Caprai e Feudi di San Gregorio
02 giugno 2023Comunicati
Confagricoltura alla rassegna "Vini d'Abbazia" a Fossanova. Presente Giansanti, masterclass con le cantine Caprai e Feudi di San Gregorio
Premio Innovazione di Confagricoltura, al via la quarta edizione. Candidature entro il 15 luglio
01 giugno 2023Comunicati
Premio Innovazione di Confagricoltura, al via la quarta edizione. Candidature entro il 15 luglio
Incontro tra Governo e parti sociali: il presidente Giansanti al Tg1
31 maggio 2023Dicono di noi
Incontro tra Governo e parti sociali: il presidente Giansanti al Tg1
Turismo, Agriturist: Ampi spazi, natura e buon cibo trainano le vacanze in campagna
02 giugno 2023Comunicati
Turismo, Agriturist: Ampi spazi, natura e buon cibo trainano le vacanze in campagna
Inflazione, prezzi, mutamenti climatici e TEA i temi affrontati dal DG Barrile su TGCOM 24
06 giugno 2023Dicono di noi
Inflazione, prezzi, mutamenti climatici e TEA i temi affrontati dal DG Barrile su TGCOM 24
AGRINET IL FUTURO IN CAMPO – 3^ puntata – 3 giugno 2023 ore 17.30 su TV2000, tra i calanchi del Materano
31 maggio 2023Notizie Brevi
AGRINET IL FUTURO IN CAMPO – 3^ puntata – 3 giugno 2023 ore 17.30 su TV2000, tra i calanchi del Materano
Chiudi