arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Agrinsieme: Manovra, l'agroalimentare come volano della ripresa economica

24 November 2020
Agrinsieme: Manovra, l'agroalimentare come volano della ripresa economica -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Roma, 24 novembre 2020 - “L’efficacia delle azioni messe in campo fino ad oggi per le imprese che operano nel comparto agricolo e agroalimentare è circoscritta al ristoro nel brevissimo periodo, la cui applicazione è spesso rallentata da stringenti maglie burocratiche. E’ quindi prioritario che nella manovra venga messo al centro con maggior decisione il sistema agroalimentare che, se opportunamente sostenuto, può costituire il volano di una sicura e duratura ripresa economica per l’intero sistema nazionale, messo duramente alle corde dall’emergenza socio-sanitaria in atto”. Così il coordinamento di Agrinsieme, che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, nel corso dell’Audizione informale in Commissione Agricoltura della Camera sul disegno di legge di bilancio 2021.

Per Agrinsieme, è necessario superare la logica degli interventi emergenziali e inquadrare in una visione strategica alcuni interventi strutturali per l’agricoltura, quali: stabilizzazione del credito d’imposta; transizione 4.0 e bancabilità per incentivare la propensione agli investimenti; incentivi ai giovani imprenditori e assunzione dei giovani per passaggio generazionale; transizione energetica.

Il Coordinamento, in particolare, ha evidenziato la necessità di rendere strutturale e stabile l’esonero contributivo messo in campo a favore dei giovani agricoltori, così da dare un forte segnale di cambiamento all’intero primario, e di mettere in campo azioni a sostegno delle imprese colpite da calamità naturali, al fine di favorire la ripresa produttiva con contributi in conto capitale per quelle zone del paese che sono state completamente distrutte dalle gelate della prima parte dell’anno.

Per favorire il rilancio dell’agricoltura italiana, inoltre, Agrinsieme ha indicato la stabilizzazione delle misure (crediti d’imposta) rientranti nel Piano Transizione 4.0, definendola “un’opzione importante e necessaria per sostenere più efficacemente gli investimenti in innovazione, a partire dal non più rinviabile processo di transizione digitale delle imprese in un’ottica di economia circolare e di sostenibilità ambientale”.

Come nel corso della precedente legge di bilancio, Agrinsieme ha ribadito invece la ferma contrarietà alla plastic tax e all’imposta sul consumo di bevande edulcorate, che invece dovrebbero entrare in vigore dal 1° luglio 2021. Un’altra proposta avanzata dal Coordinamento, infine, è quella relativa ai contratti di filiera e di distretto, istituiti dall’articolo 66 della legge 289/2002, che rappresentano uno degli strumenti più utilizzati di sostegno agli investimenti nella filiera agroalimentare.

***

Agrinsieme è costituita dalle organizzazioni professionali Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri e dalle centrali cooperative Confcooperative FedAgriPesca, Legacoop Agroalimentare e Agci Agrital, a loro volta riunite nella sigla Alleanza Cooperative Italiane - Settore Agroalimentare. Il coordinamento Agrinsieme rappresenta oltre i 2/3 delle aziende agricole italiane, il 60% del valore della produzione agricola e della superficie nazionale coltivata, oltre 800mila persone occupate nelle imprese rappresentate.

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione a Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione a Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi