arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Al via con successo "Cinema alla fonte", la rassegna cinematografica sull'agricoltura di Ortigia Film Festival per ConfAgorà

24 September 2024
Al via con successo

Tutte le sere, nello spazio di Confagricoltura a Divinazione Expo 24, una proiezione gratuita alle ore 20:00

Grande partecipazione per la prima serata di “Cinema alla fonte”, la rassegna cinematografica di Ortigia Film Festival per Confagricoltura, che propone una selezione di film legati all’agricoltura e al buon cibo.

Un’iniziativa gratuita e aperta al pubblico che ha visto ieri in platea anche Amata Elvira, Assessore della Regione Siciliana al turismo, sport e spettacolo.

Nella suggestiva cornice di ConfAgorà, lo spazio della Confederazione a Divinazione Expo 24, a Largo Aretusa in Ortigia (Siracusa), ogni sera fino al 28 settembre, alle ore 20:00 (ad eccezione di venerdì 27 settembre, alle ore 20:30), si terrà una proiezione su maxischermo, fronte mare e alle spalle di un filare del vigneto circolare di “Cozzo del Parroco”, che abbraccia l’agorà.

La curatrice, Lisa Romano, fondatrice di Ortigia Film Festival, tra le più importanti manifestazioni del bacino del Mediterraneo, ha commentato: “Cinema alla Fonte mi ha permesso di unire la passione per il cinema alla storia del mondo agricolo. Ho immaginato un racconto filmico unico, tra passato e presente, che ci trasporta in mondi utopici e reali, per non perdere di vista che senza la natura e l’agricoltura non c’è vita. Ringrazio Confagricoltura per questa opportunità, perché il cinema diventa potente quando sviluppa temi essenziali”.

Al via ieri con “Le meraviglie”, di Alice Rohrwacher, un’avventura familiare e generazionale, ambientata nel casale di campagna di un apicoltore. L’attività apistica è raccontata a ConfAgorà anche grazie alle arnie della FAI - Federazione Apicoltori Italiani, costituita nel 1953 e parte della rete confederale.

Stasera, 24 settembre, sarà la volta di “Fertile”, il documentario di Alessandro Quadretti. Un viaggio nell'Italia delle eccellenze agroalimentari attraverso la testimonianza diretta e coinvolgente di “Le Donne dell'Ortofrutta”, realtà unica in Europa, che ci ricorda l’importanza del contributo femminile all’agricoltura. Prima del film, alle ore 18:30, Confagorà ospiterà il convegno “Comunicare l’ortofrutta attraverso la nostra visione al femminile”, con i saluti di Annamaria Barrile, direttore generale di Confagricoltura, e gli interventi di: Carola Gullino, presidente di AssDO, Associazione Donne dell’Ortofrutta, Maria Chiara Zaganelli, direttore generale di Ismea, Mariateresa Maschio, presidente FederUnacoma, Giulia Giuffrè e Debora Mirabelli, 6Libera, Teresa Gasbarro e Samantha Di Laura, Donne del Vino.

Domani, 25 settembre, sogneremo ad occhi aperti con “La fattoria dei nostri sogni”, di John Chester; a seguire, il 26, si andrà per pascoli e malghe con Alessandro Borghi e Luca Marinelli, nel celebre “Le Otto Montagne”, di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch. Venerdì 27 settembre, alle ore 20:30, proseguiremo in dolcezza con “Come l’acqua per il cioccolato”, di Alfonso Arau, dopo l’esibizione della Fanfara dell’Arma dei Carabinieri, alle ore 20:00. Si conclude sabato 28 settembre con il viaggio distopico di “Interstellar” (Christopher Nolan).

Sul sito Confagricoltura.it la cartella stampa con ulteriori materiali su “Cinema alla Fonte” e sulle numerose iniziative culturali di ConfAgorà:

https://www.confagricoltura.it/ita/attivita/confagricoltura-a-expo-g7-agricoltura

Le più lette

Vedi tutte
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
29 April 2025Comunicati
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
28 April 2025Comunicati
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
28 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
24 April 2025Dal Territorio
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
24 April 2025Dicono di noi
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
24 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
 Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
23 April 2025Notizie Brevi
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
Chiudi