arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Aquafarm, Salvador (API-Confagricoltura): I consumi domestici premiano il pesce allevato in Italia

25 marzo 2021
Aquafarm, Salvador (API-Confagricoltura): I consumi domestici premiano il pesce allevato in Italia -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Il pesce, si sa, fa bene. La pandemia ha modificato radicalmente l’approccio al cibo: il 48% dei consumatori ha cambiato le proprie abitudini sul consumo di pesce in casa, l’82% preferisce pesce allevato in Italia perché è più sicuro, più buono e più vicino. Questi, in sintesi, i dati della ricerca commissionata al Crea Marketing Consulting dall’Associazione piscicoltori Italiani (API) di Confagricoltura in occasione della digital preview di Aquafarm sull’impatto della pandemia e del lockdown sull’acquacoltura.

“La preparazione casalinga dei pasti – ha spiegato Pier Antonio Salvador, presidente API – ha orientato le scelte verso prodotti locali, a garanzia di freschezza, tracciabilità e sicurezza. Requisiti che sono presenti in tutti i prodotti dell’acquacoltura nazionale. Con la pandemia registriamo il 6% di nuovi consumatori, anche se le vendite attraverso la grande distribuzione sono riuscite compensare le perdite del 25\30% consumato nel canale Horeca, attualmente fermo”.

In Italia ogni 10 pesci preparati a casa o al ristorante, solo due sono italiani. Ne consumiamo più degli altri Paesi europei, ma non ne produciamo abbastanza. “Nel mondo - rimarca Salvador - l’acquacoltura cresce di oltre il 15% l’anno, mentre in Italia resta ferma. Importiamo moltissimo e vanno rivisti gli accordi commerciali e i controlli per le importazioni da Paesi Terzi”.

Quale è la soluzione? “Occorre – conclude il presidente di API - agire contemporaneamente su tre fronti: controllare maggiormente le importazioni, promuovere il consumo dei prodotti europei dando informazioni corrette ai consumatori sulla provenienza dei prodotti ittici, anche per quelli somministrati attraverso l'HoReCa, e attenuare la burocrazia che impedisce la crescita del settore, semplificandola”.

 

L’acquacoltura italiana in cifre. I siti di allevamento in mare, lagune e acqua dolce sono 800. L’associazione Piscicoltori di Confagricoltura ne associa il 90%. Sono 25 le specie ittiche diverse. La produzione nazionale è di 180.000 tonnellate ed il fatturato è di 500 milioni di euro. Il settore occupa 15.000 addetti.

Le più lette

Vedi tutte
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
08 settembre 2023Dal Territorio
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
07 settembre 2023Comunicati
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
06 settembre 2023Notizie Brevi
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
06 settembre 2023Comunicati
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
08 agosto 2023Comunicati
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
25 agosto 2023Comunicati
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
07 settembre 2023Dal Territorio
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
31 agosto 2023Dicono di noi
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
01 settembre 2023Comunicati
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
07 settembre 2023Notizie Brevi
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
Chiudi