arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Arriva il primo workshop del corso per manager di aree interne della Federazione delle imprese familiari di Confagricoltura

05 December 2024
Il Monastero delle Clarisse Eremite di Fara in Sabina -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana
Il Monastero delle Clarisse Eremite di Fara in Sabina

Appuntamento a sabato 7 e domenica 8 dicembre 2024 a Fara in Sabina (RI), per il primo workshop previsto nell’ambito del corso di alta formazione per la valorizzazione dei borghi rurali e delle aree interne che Confagricoltura ha progettato insieme alla sua Federazione Italiana Impresa Agricola Familiare (FIIAF), in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma.

L’evento sarà ospitato nel Monastero delle Clarisse Eremite di Fara in Sabina, antichissimo borgo rurale e perfetto esempio di quelle aree interne che la Confederazione vuole preservare dallo spopolamento e rilanciare facendone laboratori in cui economia agricola, artigianale e cultura territoriale si incontrano.   

Nel corso della mattinata delle prima giornata del 7 dicembre si svolgerà la sezione didattica “Incontro e presentazione frontale con gli stakeholders locali” a cui parteciperanno il vicesindaco di Fara, Simone Fratini e gli assessori al Turismo e all’Agricoltura, il presidente del Consorzio di tutela Olio Sabina DOP, Alessandro Donati, il Responsabile amministrativo e finanziario del GAL Sabino, Stefano Martini, il presidente di OP Confoliva, Pier Luigi Silvestri e Michele Pugliesi, vicedirettore di Confagricoltura Viterbo-Rieti.

Il corso, in cui rientra il workshop sabino, comprende un piano di studi di 88 ore, di cui 33 in presenza e 55 online e mira a potenziare il valore del turismo e dell’accoglienza rurale attraverso la formazione di un manager che sappia creare e gestire reti tra soggetti pubblici e privati (imprese agricole, agrituristiche, enogastronomiche, artigiane, aree protette, istituzioni del territorio, organizzazioni di imprese, etc.) e di curarne la valorizzazione anche attraverso la promozione di una Marca d’Area che funzioni come brand unificante per il territorio di riferimento.

Alla fine del percorso di formazione, i partecipanti avranno acquisito un profilo manageriale e le competenze necessarie a progettare, coordinare e promuovere progetti complessi basati sull’integrazione dei vari attrattori. I discenti del corso avviato a fine ottobre sono ben 20 figure, selezionate tra imprenditori agricoli, dirigenti e funzionari del sistema associativo di Confagricoltura, rappresentanti degli enti locali e studenti universitari della Sapienza.

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi