arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Assegnati in Confagricoltura i premi “Jean Giono” per la valorizzazione e gestione sostenibile di alberi e foreste

09 December 2024
Assegnati in Confagricoltura i premi “Jean Giono” per la valorizzazione e gestione sostenibile di alberi e foreste -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Palazzo della Valle a Roma ha ospitato la cerimonia conclusiva del “Premio Jean Giono 2024: l’uomo che piantava gli alberi”, organizzata da Fondazione AlberItalia ETS e dall’Agenzia Veneta per l’Innovazione nel settore primario (Veneto Agricoltura).

Il premio, giunto alla sesta edizione, si ispira alla storia di Elzéard Bouffier, protagonista del romanzo “L’Uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono (1895 - 1970). Uno schivo antieroe, Bouffier, che negli anni oscuri della guerra compie una silenziosa quanto straordinaria opera di rimboschimento delle pendici di un’arida vallata della Francia meridionale.

Per questa ragione, ogni anno il Premio viene riconosciuto ad amministratori, imprenditori, tecnici e volontari o associazioni che si siano contraddistinti in Italia o all’estero per la promozione, per la realizzazione e per la gestione di impianti di vegetazione legnosa (alberi e arbusti), per la diffusione della cultura forestale produttiva e naturalistico-ambientale, e per la gestione sostenibile delle foreste.

Come ha ricordato Roberto Fiorentin, dell’Agenzia Veneta per l’innovazione nel settore primario, il Premio Jean Giono era stato ideato da Veneto Agricoltura a seguito della “Carta di Sandrigo” del 2017, il documento programmatico rivolto a potenziare la presenza forestale nella pianura veneta. Col passare del tempo, e soprattutto con l’apporto e l’esperienza di AlberItalia, il Premio ha assunto oggi una dimensione nazionale e internazionale.

La cerimonia è stata aperta da Enrico Allasia, presidente della Federazione Nazionale di Prodotto delle Risorse Boschive di Confagricoltura, seguito da Marco Marchetti, presidente della Fondazione AlberItalia, e di Federico Correale, dirigente dell’Agenzia Veneta per l’innovazione nel settore primario, che hanno posto l’accento sulla attività dei rispettivi sodalizi e sulle numerose convergenze e collaborazioni attuate negli ultimi anni. Andrea Piotti, ricercatore CNR-IBBR e componente del Comitato Scientifico AlberItalia, col suo intervento “Ma ho veramente piantato un albero autoctono?” ha proposto una riflessione sul tema delle piante autoctone e alloctone alla luce dei più recenti studi di genetica forestale.

Le candidature al premio pervenute quest’anno sono state 52, da tutta Italia. La Commissione di valutazione, composta dagli stessi Fiorentin e Piotti, oltre che da Solaria Anzilotti, collaboratrice di AlberItalia in attività di ricerca e progettazione, ha evidenziato l’alto livello dei lavori e ha dovuto riflettere lungamente per giungere alle conclusioni. Tanto che, come ha più volte sottolineato durante la premiazione Sergio Gallo, direttore della Fondazione AlberItalia, per ciascuna delle categorie premiate la Commissione ha inteso assegnare delle menzioni speciali.

A ciascuno dei vincitori delle 4 categorie saranno consegnate 250 piante, tra alberi e arbusti, prodotte dal Centro biodiversità vegetale e fuori foresta di Veneto Agricoltura.

A tutti i vincitori e ai destinatari delle menzioni speciali sono stati anche consegnati l’attestato e una copia del volume “Foreste e società – Piccolo dizionario di gestione forestale sostenibile”, realizzato dalla Compagnia delle Foreste di Arezzo con il sostegno di AlberItalia.

 

I VINCITORI DELLA VI EDIZIONE: 

  • Vincenzo Danieletto (Legnaro – PD - vincitore categoria Amministratori di bene pubblico)
  • Graziano Pizzolato (Scorzè – VE - vincitore categoria Imprenditori)
  • Luca Scarnati (Roma – RM - vincitore categoria Tecnici agro-forestali)
  • Associazione Driade (Roma – RM - vincitrice categoria Volontari)

LE MENZIONI SPECIALI:

  • Alessandro Balboni (Ferrara - FE - menzione speciale categoria Amministratori di bene pubblico)
  • Francesco Cecere (Acquanegra sul Chiese – MN - menzione speciale categoria Imprenditori)
  • Antonino Attardo (Siracusa – SR - menzione speciale categoria Tecnici agro-forestali)
  • Daniela Saltarin (Monticello Conte Otto - VI - menzione speciale categoria volontari)
  • Andrea Loreti (Roma – RM - menzione speciale categoria volontari)
  • Luigi Sala (Novi di Modena – MO - menzione speciale categoria volontari)

 

 

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi