arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Assemblea Agronetwork: Utilizzare i fondi europei per il rilancio dell'agroindustria e dell'economia del Paese

22 luglio 2020
Assemblea Agronetwork: Utilizzare i fondi europei per il rilancio dell'agroindustria e dell'economia del Paese -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Le prospettive di impiego dei fondi europei per la ripresa post emergenza Covid-19 sono state discusse oggi nel corso dell'Assemblea annuale di Agronetwork, l’associazione dell'Agroindustria fondata da Confagricoltura, Luiss e Nomisma.

"Alla luce dei risultati raggiunti a Bruxelles dal Governo – ha sottolineato la presidente di Agronetwork Luisa Todini - è necessario consolidare il sostegno alle imprese dando certezza e velocita’ di erogazione dei contributi a fondo perduto, in particolare per la filiera dell’agroindustria che occupa oltre 2,2 milioni di addetti”.

Gli obiettivi di Agrontework, il cui fatturato complessivo degli associati supera i 13,4 miliardi di euro, trovano rispondenza nell'accelerazione dei processi e dei prodotti innovativi di filiera imposta dalla necessità di reagire alle difficoltà prodotte dalla pandemia.

A tal fine, con la direzione scientifica di Matteo Caroli della LUISS e Remigio Berruto dell'Università di Torino, unitamente a Denis Pantini di Nomisma, Agronetwork proseguirà l'attività di approfondimento e progettazione operativa, a partire dal tema europeo del "green deal ed economia circolare", ed elaborerà il rapporto "Agrifood 2030".

Grazie alla recente adesione di aziende quali I-FEVS, Coca Cola, Heineken, BNL Bnp Paribas, Gruppo Rago, Pancrazio e Santa Margherita, Agronetwork potrà potenziare il suo contributo di proposte utili al rilancio del "sistema Italia" e del suo principale comparto, quello agro alimentare.

Le più lette

Vedi tutte
L'approvazione dell'emendamento sulle TEA grande passo avanti per la ricerca e per l'agricoltura. Ora accelerare sulla proposta di regolamento europeo
30 maggio 2023Comunicati
L'approvazione dell'emendamento sulle TEA grande passo avanti per la ricerca e per l'agricoltura. Ora accelerare sulla proposta di regolamento europeo
Tecniche di evoluzione assistita: a che punto siamo? Convegno mercoledì 7 giugno a Palazzo della Valle
31 maggio 2023Comunicati
Tecniche di evoluzione assistita: a che punto siamo? Convegno mercoledì 7 giugno a Palazzo della Valle
Presentazione libro Roberto Arditti martedì 6 giugno ore 18 Palazzo della Valle - Roma
30 maggio 2023Comunicati
Presentazione libro Roberto Arditti martedì 6 giugno ore 18 Palazzo della Valle - Roma
Giornata Mondiale del Latte: 'Tuteliamo l'oro bianco che nutre il Pianeta'
31 maggio 2023Comunicati
Giornata Mondiale del Latte: 'Tuteliamo l'oro bianco che nutre il Pianeta'
Confagricoltura alla rassegna "Vini d'Abbazia" a Fossanova. Presente Giansanti, masterclass con le cantine Caprai e Feudi di San Gregorio
02 giugno 2023Comunicati
Confagricoltura alla rassegna "Vini d'Abbazia" a Fossanova. Presente Giansanti, masterclass con le cantine Caprai e Feudi di San Gregorio
Premio Innovazione di Confagricoltura, al via la quarta edizione. Candidature entro il 15 luglio
01 giugno 2023Comunicati
Premio Innovazione di Confagricoltura, al via la quarta edizione. Candidature entro il 15 luglio
Incontro tra Governo e parti sociali: il presidente Giansanti al Tg1
31 maggio 2023Dicono di noi
Incontro tra Governo e parti sociali: il presidente Giansanti al Tg1
Turismo, Agriturist: Ampi spazi, natura e buon cibo trainano le vacanze in campagna
02 giugno 2023Comunicati
Turismo, Agriturist: Ampi spazi, natura e buon cibo trainano le vacanze in campagna
Inflazione, prezzi, mutamenti climatici e TEA i temi affrontati dal DG Barrile su TGCOM 24
06 giugno 2023Dicono di noi
Inflazione, prezzi, mutamenti climatici e TEA i temi affrontati dal DG Barrile su TGCOM 24
AGRINET IL FUTURO IN CAMPO – 3^ puntata – 3 giugno 2023 ore 17.30 su TV2000, tra i calanchi del Materano
31 maggio 2023Notizie Brevi
AGRINET IL FUTURO IN CAMPO – 3^ puntata – 3 giugno 2023 ore 17.30 su TV2000, tra i calanchi del Materano
Chiudi