arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Associazione Piscicoltori Italiani: Matteo Leonardi nuovo presidente

05 December 2024
Da sinistra: Silvio De Nardi, il presidente Matteo Leonardi e Claudio Pedroni -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana
Da sinistra: Silvio De Nardi, il presidente Matteo Leonardi e Claudio Pedroni

L’assemblea ha rivolto un grande ringraziamento a Pier Antonio Salvador, per anni al vertice della più importante associazione di acquacoltura italiana


Cambio al vertice dell’API, l’associazione dei piscicoltori di Confagricoltura che rappresenta il 90% delle imprese italiane di acquacoltura. Alla presidenza è stato eletto Matteo Leonardi, trentino, classe 1979, titolare di impianti di troticoltura dell’azienda agricola di famiglia a Tre Ville (TN), attiva da due generazioni. L’ha votato l’assemblea che si è svolta a Verona per procedere al rinnovo delle cariche sociali. Vicepresidente esecutivo, con deleghe specifiche per la maricoltura, è stato nominato Claudio Pedroni, presidente di Agroittica Toscana. 

Il nuovo Consiglio Direttivo, composto da 11 allevatori, guiderà l’associazione nel triennio 2024-2027 e include una significativa rappresentanza della troticoltura, principale produzione dell’acquacoltura nazionale, con il vicepresidente Silvio De Nardi, e i consiglieri Francesco Armanini, Lucio Fariano e Mirella Fossaluzza. 

Per il comparto della storionicoltura e la produzione di caviale da acquacoltura è presente Gian Carlo Ravagnan. Gli allevatori di specie ittiche marine sono rappresentati da Roberto Co’, Lodovico Guariso, Domenico Lococo e Oliver Martini.

Il neopresidente Leonardi, con tutti gli associati, ha rivolto un sentito ringraziamento al presidente uscente Pier Antonio Salvador e al vicepresidente uscente Marco Gilmozzi per il lavoro svolto negli anni, riconoscendo il loro contributo fondamentale alla crescita e al consolidamento dell’associazione.

"Diventare presidente dell’API - ha affermato Leonardi - è per me un grande onore. Sono certo di poter contare sull’appoggio dell’intero Consiglio Direttivo per affrontare le sfide specifiche dei comparti che compongono la nostra acquacoltura, ponendo le basi per un rilancio del settore, che saprà ancora una volta dimostrare la resilienza che lo contraddistingue. Con le istituzioni lavoreremo per rafforzare la sinergia, migliorare la qualità e la tracciabilità dei prodotti e promuovere una ricerca applicabile direttamente sul campo".

“Intendo affrontare con determinazione i problemi del settore della maricoltura italiana, - ha aggiunto il vicepresidente Pedroni - a partire dal quadro normativo di riferimento, impegnandomi a superare gli ostacoli che ne frenano lo sviluppo. La situazione attuale richiede soluzioni urgenti e ritengo fondamentale creare una rete con tutti gli enti coinvolti per mettere in sicurezza e promuovere le produzioni, offrendo al consumatore un prodotto alimentare ancora più sano, buono e sostenibile".

La diversificata provenienza territoriale dei consiglieri riflette l’impegno dell’API nel rappresentare le esigenze delle imprese ittiche dell’acquacoltura italiana. Nel 2023 il settore ha registrato una produzione di quasi 55.000 tonnellate e una PLV (Produzione Lorda Vendibile) di oltre 400 milioni di euro, con 5000 addetti, confermando la rilevanza economica e strategica del comparto.

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi