arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Bioeconomy Day, Confagricoltura e Cluster Spring celebrano la giornata dedicata all'economia circolare e sostenibile

25 maggio 2023
Bioeconomy Day, Confagricoltura e Cluster Spring celebrano la giornata dedicata all'economia circolare e sostenibile -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Per celebrare il Bioeconomy Day, la Giornata della bioeconomia fissata il 25 maggio a livello nazionale, a partire dal 2019, il Cluster Spring e Confagricoltura hanno organizzato nella giornata odierna il convegno ‘La bioeconomia circolare: sfide e opportunità per l’agricoltura e l’agroalimentare', a Palazzo della Valle, al quale hanno partecipato personalità di spicco dei settori agricolo e agroalimentare, ma anche dell’industria chimica e delle istituzioni.

“Confagricoltura da tempo crede e investe nella bioeconomia – ha affermato il presidente della FNP, Alessandro Bettoni -. Viviamo in un mondo di risorse limitate. Le sfide globali, come il cambiamento climatico e i suoi effetti, la degradazione della terra e degli ecosistemi, accompagnati a una crescente domanda di cibo e di energia, ci spingono a cercare nuovi modi di produrre e consumare. Un’economia sostenibile e circolare può essere infatti strategica nel rispondere a queste nuove sfide”.

Dal convegno è emerso chiaramente che, grazie alla capacità rigenerativa della natura, alla ricerca e all’innovazione tecnologica, l’approccio bioeconomico può rappresentare un modo intelligente di utilizzare risorse rinnovabili di origine biologica in chiave circolare.

Nel corso dell'evento sono state presentate, in tale direzione, esperienze concrete di aziende agricole, imprese alimentari, ma anche di multinazionali del settore chimico, industriale e delle utilities con i loro modelli di business che si fondano sull’utilizzo di sottoprodotti e biomasse, nonché sul riutilizzo di residui, fanghi e acque reflue depurate per sviluppare soluzioni innovative e sostenibili.

Il comparto della bioeconomia - ricorda Confagricoltura - in Italia vale oltre 360 miliardi di euro e dà lavoro a più di 2 milioni di persone. Il settore primario, insieme a quello agroalimentare, è già uno dei principali protagonisti e al tempo stesso uno dei maggiori beneficiari delle innovazioni introdotte.

Sul canale YouTube di Confagricoltura le interviste ad alcuni relatori della giornata

Le più lette

Vedi tutte
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
08 settembre 2023Dal Territorio
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
07 settembre 2023Comunicati
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
06 settembre 2023Notizie Brevi
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
06 settembre 2023Comunicati
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
08 agosto 2023Comunicati
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
25 agosto 2023Comunicati
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
07 settembre 2023Dal Territorio
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
31 agosto 2023Dicono di noi
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
01 settembre 2023Comunicati
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
07 settembre 2023Notizie Brevi
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
Chiudi