arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Blue Tongue, epidemia in espansione. Confagricoltura chiede tavolo ministeriale: Urge strategia condivisa

17 September 2024
Blue Tongue, epidemia in espansione. Confagricoltura chiede tavolo ministeriale: Urge strategia condivisa -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Sono ormai più di mille i focolai confermati nel 2024 di “Blue tongue”, la lingua blu o febbre catarrale degli ovini che si sta sempre più espandendo in diverse regioni e sta minacciando il patrimonio di un importante comparto zootecnico, quello ovicaprino, mentre anche quello bovino non è indenne.

E’ un quadro oltremodo preoccupante quello descritto da Confagricoltura, che rileva l’improvviso aumento di casi confermati, in particolare nei mesi di agosto e settembre, e che non accenna a diminuire, mentre i focolai estinti sono solo 40.

“Si tratta dell’ennesima malattia animale che minaccia il nostro potenziale produttivo zootecnico – evidenzia il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti – e sul quale dobbiamo prevedere idonee contromisure a tutela dei nostri allevamenti. Insisteremo con le istituzioni competenti affinché si convochi d’urgenza un tavolo ministeriale specifico sulla problematica per definire una strategia coordinata di contenimento della malattia che includa in primo luogo provvedimenti che compensino gli allevatori e rilancino le attività degli allevamenti colpiti.”

La “lingua blu” provoca improvvisi e anche diffusi contagi con la morte degli animali; si sono registrate perdite sino al 50% del patrimonio degli allevamenti, con danni diretti e indiretti ingenti. Per fronteggiare l’epidemia, che comunque non è trasmissibile all’uomo, occorre una terapia profilattica mirata con idonei vaccini e pratiche di disinfestazione e trattamenti con repellenti che evitino il proliferare dell’insetto agente della trasmissione del virus che colpisce i ruminanti.

Secondo la presidente della Federazione allevamenti ovicaprini di Confagricoltura, Angela Saba, “la situazione in alcune regioni, in particolare Sardegna, Piemonte, Calabria, Lombardia e Sicilia, è estremamente preoccupante. L’epidemia di “blue tongue” si diffonde rapidamente e da tempo non si registrava una escalation dei casi come quella attuale. Occorre una strategia comune per coordinare le azioni di prevenzione, rendendo disponibili gratuitamente e in quantità sufficienti i vaccini necessari per la profilassi dai vari sierotipi che si sono individuati, ma anche le risorse per compensare gli allevatori dalle perdite, coprendo le spese di abbattimenti e smaltimento e incentivi per ripristinare i capi che sono stati eliminati. Sono quasi 300mila ormai i capi degli allevamenti coinvolti dai focolai”.

Confagricoltura sta seguendo in maniera costante la situazione, con un monitoraggio attento del territorio per registrare l’evoluzione dell’epidemia, le sue conseguenze e, soprattutto, le esigenze degli allevatori che necessitano ora di interventi immediati e coordinati.

IN ALLEGATO GRAFICI E TABELLE

Le più lette

Vedi tutte
Giornate FAI: sabato 22 e domenica 23 marzo apre le porte Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura
18 March 2025Comunicati
Giornate FAI: sabato 22 e domenica 23 marzo apre le porte Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura
"L’agricoltura torni giovane, per il 2025 abbiamo bisogno di 6-7.000 lavoratori in Emilia-Romagna". Il monito-appello di Confagricoltura Emilia Romagna
18 March 2025Dal Territorio
"L’agricoltura torni giovane, per il 2025 abbiamo bisogno di 6-7.000 lavoratori in Emilia-Romagna". Il monito-appello di Confagricoltura Emilia Romagna
Giansanti (Confagricoltura) sul Sole 24 Ore: “La nuova visione UE segna una svolta, ma servono risorse adeguate”
18 March 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Sole 24 Ore: “La nuova visione UE segna una svolta, ma servono risorse adeguate”
Confagricoltura: in Europa fertilizzanti a prezzi equi per garantire sicurezza alimentare e produttivita’ invariata
17 March 2025Comunicati
Confagricoltura: in Europa fertilizzanti a prezzi equi per garantire sicurezza alimentare e produttivita’ invariata
Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Droni e tecniche di evoluzione assistita possono migliorare efficienza, sicurezza e competitività”
17 March 2025Dal Territorio
Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Droni e tecniche di evoluzione assistita possono migliorare efficienza, sicurezza e competitività”
Coltivato 2025 racconterà a Torino l'agricoltura. Confagricoltura Piemonte ne rappresenterà gli aspetti più veri
17 March 2025Dal Territorio
Coltivato 2025 racconterà a Torino l'agricoltura. Confagricoltura Piemonte ne rappresenterà gli aspetti più veri
Nuove tecniche genomiche, parte il negoziato in Europarlamento. Giansanti: "Passo importante"
14 March 2025Comunicati
Nuove tecniche genomiche, parte il negoziato in Europarlamento. Giansanti: "Passo importante"
Stati Generali della Maricoltura: giovedì 20 marzo alle 10.30 a Palazzo della Valle, a Roma, con API e Confagricoltura
14 March 2025Comunicati
Stati Generali della Maricoltura: giovedì 20 marzo alle 10.30 a Palazzo della Valle, a Roma, con API e Confagricoltura
Servizi alla Persona, Santori: "Una priorità e un asset da potenziare sempre più"
14 March 2025Notizie Brevi
Servizi alla Persona, Santori: "Una priorità e un asset da potenziare sempre più"
Trump minaccia dazi del 200%, Giansanti: "Confidiamo che sia una provocazione, l'Ue deve fare sistema"
13 March 2025Comunicati
Trump minaccia dazi del 200%, Giansanti: "Confidiamo che sia una provocazione, l'Ue deve fare sistema"
Chiudi