arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Cereali: aumenta l’import, crollano i prezzi. Confagricoltura: serve un’inversione di tendenza

06 March 2024
Cereali: aumenta l’import, crollano i prezzi. Confagricoltura: serve un’inversione di tendenza -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Confagricoltura lancia l’allarme sul crollo dei prezzi all’origine dei cereali. Senza un’inversione di tendenza, la prossima disponibilità dei nuovi raccolti può avere effetti devastanti sulla continuità produttiva delle imprese.

La contrazione delle produzioni è da mettere in relazione con l’eccezionale aumento delle importazioni da paesi terzi che non sono tra i tradizionali fornitori del mercato italiano.

I dati Istat relativi al periodo gennaio - novembre dello scorso anno certificano che le importazioni di grano duro dalla Federazione Russa sono ammontate a circa 400 mila tonnellate. Nello stesso periodo del 2022, si attestavano appena a 32 mila tonnellate. L’aumento, quindi, è di oltre il 1.100 per cento. Allo stesso tempo, il grano duro in arrivo dalla Turchia è arrivato ad incidere per poco meno del 40% sul totale delle importazioni italiane.

Per quanto riguarda poi il grano tenero, continuano a salire le esportazioni di grano tenero dell’Ucraina verso la UE. Stando ai dati della Commissione europea, da gennaio a ottobre 2023 l’aumento è stato del 40% sullo stesso periodo dell’anno precedente.

Lo squilibrio dei mercati non è limitato all’Italia. La Lituania, ad esempio, ha deciso il blocco delle importazioni agroalimentari dalla Federazione Russa e la Polonia ha annunciato che chiederà nei prossimi giorni alle istituzioni di Bruxelles di assumere sanzioni europee nei confronti dei prodotti agroalimentari russi e bielorussi.

Nell’ambito delle discussioni in corso sul rinnovo della sospensione dei dazi e dei contingenti sulle importazioni dall’Ucraina, Confagricoltura ha chiesto di includere cereali e semi oleosi nella lista dei prodotti sensibili, per i quali è previsto il ripristino dei dazi in caso di superamento di massimali prefissati. La Commissione Agricoltura del Parlamento europeo ha accolto la richiesta, ma non basta.

La profonda crisi dei mercati in Italia e nella UE impone decisioni coraggiose anche sul piano politico. L’estensione delle sanzioni ai prodotti agroalimentari russi va presa senza riserve in considerazione, conclude Confagricoltura.

Le più lette

Vedi tutte
Giansanti: "Le parole di Mattarella un elogio all'agricoltura che ci stimola a rafforzare il nostro impegno"
22 March 2025Comunicati
Giansanti: "Le parole di Mattarella un elogio all'agricoltura che ci stimola a rafforzare il nostro impegno"
Confagricoltura ad "Agricoltura E'": Agricoltura, sostenibilità e innovazione, in Piazza della Repubblica a Roma
21 March 2025Comunicati
Confagricoltura ad "Agricoltura E'": Agricoltura, sostenibilità e innovazione, in Piazza della Repubblica a Roma
Confagricoltura Campania promuove “Skills for Transition”, il programma di formazione gratuito per sviluppare competenze green lanciato da UniCredit
21 March 2025Dal Territorio
Confagricoltura Campania promuove “Skills for Transition”, il programma di formazione gratuito per sviluppare competenze green lanciato da UniCredit
Stati generali della Maricoltura, API: Eccellenza italiana a rischio se non si valorizza il comparto. Servono norme chiare, formazione e promozione
20 March 2025Comunicati
Stati generali della Maricoltura, API: Eccellenza italiana a rischio se non si valorizza il comparto. Servono norme chiare, formazione e promozione
Europa, Giansanti alla Premier Meloni: “No al Fondo Unico. La PAC deve restare una politica centrale dell’Unione”
20 March 2025Comunicati
Europa, Giansanti alla Premier Meloni: “No al Fondo Unico. La PAC deve restare una politica centrale dell’Unione”
ANPA-Confagricoltura: a Sorrento al via il 43° Soggiorno Pensionati con un focus su nutrizione, benessere e priorità per la terza età
20 March 2025Notizie Brevi
ANPA-Confagricoltura: a Sorrento al via il 43° Soggiorno Pensionati con un focus su nutrizione, benessere e priorità per la terza età
Applicare strategia nazionale per la valorizzazione economica dei boschi: L'appello di Confagricoltura per la Giornata internazionale delle Foreste
19 March 2025Comunicati
Applicare strategia nazionale per la valorizzazione economica dei boschi: L'appello di Confagricoltura per la Giornata internazionale delle Foreste
Giansanti: "Importanti le parole di Meloni sul Mercosur, necessaria reciprocità per tutelare produzioni made in Italy"
19 March 2025Comunicati
Giansanti: "Importanti le parole di Meloni sul Mercosur, necessaria reciprocità per tutelare produzioni made in Italy"
Marchesi Antinori conquista la copertina di Wine Spectator
19 March 2025Notizie Brevi
Marchesi Antinori conquista la copertina di Wine Spectator
OASII 2025, Parenti (Confagricoltura Lazio): “Acqua è carburante per le nostre aziende, fondamentale migliorare efficienza e gestione”
19 March 2025Dal Territorio
OASII 2025, Parenti (Confagricoltura Lazio): “Acqua è carburante per le nostre aziende, fondamentale migliorare efficienza e gestione”
Chiudi