arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

CETA, Confagricoltura apprezza la decisione del governo per la ratifica dell'accordo

21 March 2023
CETA, Confagricoltura apprezza la decisione del governo per la ratifica dell'accordo -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Confagricoltura esprime soddisfazione per la decisione del governo di procedere alla ratifica del CETA, l’accordo tra Unione europea e Canada entrato in vigore in via provvisoria nel settembre del 2017. L’Organizzazione degli imprenditori agricoli ha sempre sostenuto l’intesa, che si è rivelata positiva non solo dal punto di vista commerciale, ma anche nel contesto macroeconomico e politico.

Secondo i dati forniti dalla Commissione europea alla scadenza dei cinque anni dalla firma dell’accordo, ci sono state significative ricadute per l’economia e per i consumatori: gli scambi bilaterali e bidirezionali di merci tra la UE e il Canada sono aumentati del 31% negli ultimi cinque anni, raggiungendo i 60 miliardi di euro. Per l’Italia la crescita delle esportazioni verso il Canada è stata del 36,3%, toccando nel 2021 quota 7 miliardi. E il Paese è diventato la nostra decima destinazione al di fuori della UE, con una quota di mercato che è salita da 1,03 a 1,16. Tra le voci più performanti dell’export tricolore figura proprio l’agroalimentare, con aumenti di oltre l’80% in cinque anni nell’ortofrutta trasformata e del 24% nel comparto bevande, alcolici e aceto, e del 20% in quello dei formaggi.

Non solo l’export di beni ha tratto vantaggio dall’accordo, che prevede l’eliminazione della quasi totalità dei dazi sulle merci, l’accesso preferenziale al mercato dei servizi e la collaborazione tra i firmatari per il riconoscimento delle indicazioni di origine protetta (le 41 tutelate dal Ceta coprono il 90%del fatturato annuo dell’export di prodotti a denominazione d’origine), nonché provvedimenti volti a facilitare gli investimenti, la reciproca partecipazione delle imprese alle gare d’appalto pubbliche e la mobilità dei lavoratori. Dal 2018 si sono registrati, infatti, significativi flussi di investimenti italiani diretti in Canada (in media annua, 500 milioni di euro tra il 2018 e il 2021, contro 153 milioni nel periodo 2014-2017).

“Gli ultimi dati relativi all’accordo Unione europea-Canada dimostrano che l’unica strada perseguibile per rilanciare l’export, in base a principi di reciprocità ed equilibrio tra le parti, è quella dei negoziati bilaterali – commenta il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti -. L’alternativa, in seguito alla difficoltà di intese regolate dalla WTO, finisce per essere quella dei rapporti di forza basati sull’imposizione di dazi e sulle inevitabili misure di ritorsione.”

Le più lette

Vedi tutte
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Dieta Mediterranea, Confagricoltura in Spagna: “Nutrizione positiva per la promozione della salute”
04 July 2025Notizie Brevi
Dieta Mediterranea, Confagricoltura in Spagna: “Nutrizione positiva per la promozione della salute”
Protocollo caldo, Caponi a Radio Anch’io: “Ammortizzatori sociali fondamentali per sostenere la modifica degli orari di lavoro”
04 July 2025Dicono di noi
Protocollo caldo, Caponi a Radio Anch’io: “Ammortizzatori sociali fondamentali per sostenere la modifica degli orari di lavoro”
Lavoro: Confagricoltura aderisce al Protocollo emergenza clima
03 July 2025Comunicati
Lavoro: Confagricoltura aderisce al Protocollo emergenza clima
Pac: No ai tagli all'agricoltura europea. Bene intervento congiunto di Dorfmann e Nardella. Il 16 luglio Giunta a Bruxelles
03 July 2025Comunicati
Pac: No ai tagli all'agricoltura europea. Bene intervento congiunto di Dorfmann e Nardella. Il 16 luglio Giunta a Bruxelles
Grano, Confagricoltura Emilia Romagna: "Giù le rese medie del 20% rispetto all’anno passato, ma qualità eccellente. Marcato calo della PLV. Produrre grano non conviene più"
03 July 2025Dal Territorio
Grano, Confagricoltura Emilia Romagna: "Giù le rese medie del 20% rispetto all’anno passato, ma qualità eccellente. Marcato calo della PLV. Produrre grano non conviene più"
“Agrinet4Women”: Alessandra Oddi Baglioni a Radio Roma parla dell'evento conclusivo del progetto cofinanziato dalla UE in collaborazione con Confagricoltura Donna
03 July 2025Dicono di noi
“Agrinet4Women”: Alessandra Oddi Baglioni a Radio Roma parla dell'evento conclusivo del progetto cofinanziato dalla UE in collaborazione con Confagricoltura Donna
Giansanti: "La filiera degli oli vegetali grande opportunità per il sistema produttivo del Paese"
02 July 2025Comunicati
Giansanti: "La filiera degli oli vegetali grande opportunità per il sistema produttivo del Paese"
Chiudi