arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Confagricoltura a Rimini a Key Energy Transition Expo: Attualità e prospettive del settore primario nella transizione energetica

03 March 2025
Confagricoltura a Rimini a Key Energy Transition Expo: Attualità e prospettive del settore primario nella transizione energetica -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Confagricoltura partecipa a KEY-The Energy Transition Expo, il principale evento europeo dedicato alle tecnologie, ai servizi e alle soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili in Italia e nel bacino del Mediterraneo, in programma a Rimini dal 5 al 7 marzo.

Con un proprio spazio (Pad. A5, stand 150), Confagricoltura conferma il ruolo centrale del settore nella transizione energetica, evidenziando il contributo strategico delle imprese agricole nella produzione di energia rinnovabile e nell’adozione di soluzioni sostenibili.

L’agricoltura è un attore di primo piano nel percorso verso la decarbonizzazione, grazie allo sviluppo di agroenergie, comunità energetiche e pratiche innovative che integrano produzione agricola e sostenibilità ambientale. In questo contesto, a Rimini un’attenzione particolare sarà dedicata alle aziende agrituristiche, sempre più impegnate nell’utilizzo di energie rinnovabili: queste imprese adottano soluzioni avanzate, come il fotovoltaico e il solare termico per la produzione di energia elettrica e termica, contribuendo anche alla mobilità sostenibile sul territorio.

Tra gli appuntamenti più attesi dello spazio confederale, la presentazione di ConfagriCER, la comunità energetica nazionale di Confagricoltura, in programma mercoledì 5 marzo alle ore 12.00. Un progetto innovativo che punta a favorire l’autoproduzione e l’autoconsumo di energia rinnovabile, coinvolgendo gli imprenditori agricoli in un modello di condivisione energetica sostenibile. Partecipano all’incontro, tra gli altri relatori, anche Nicola Gherardi, presidente ConfagriCER e Michele Simionato (Edison Energia).

Un altro momento di grande rilevanza sarà giovedì 6 marzo alle ore 10.30, con la presentazione del primo Rapporto dell’Osservatorio Agroenergie, realizzato in collaborazione con Enel. Durante l’incontro, che vedrà la partecipazione di Nicola Lanzetta, direttore Italia del Gruppo Enel, e del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, verranno analizzate le dinamiche attuali e le prospettive delle agroenergie in Italia. Un’occasione per approfondire il ruolo delle fonti rinnovabili nel comparto agricolo e per discutere delle sfide e delle opportunità che il settore dovrà affrontare nei prossimi anni.

Oltre agli appuntamenti nello stand, Confagricoltura organizza mercoledì 5 alle 15.30, in Sala Neri, il convegno “Agrivoltaico: aspetti contrattuali, legali e fiscali nel rapporto tra agricoltori e operatori elettrici” che analizzerà le problematiche normative del settore.

In allegato il programma dettagliato delle iniziative di Confagricoltura a KEY

Le più lette

Vedi tutte
Giornate FAI: sabato 22 e domenica 23 marzo apre le porte Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura
18 March 2025Comunicati
Giornate FAI: sabato 22 e domenica 23 marzo apre le porte Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura
"L’agricoltura torni giovane, per il 2025 abbiamo bisogno di 6-7.000 lavoratori in Emilia-Romagna". Il monito-appello di Confagricoltura Emilia Romagna
18 March 2025Dal Territorio
"L’agricoltura torni giovane, per il 2025 abbiamo bisogno di 6-7.000 lavoratori in Emilia-Romagna". Il monito-appello di Confagricoltura Emilia Romagna
Giansanti (Confagricoltura) sul Sole 24 Ore: “La nuova visione UE segna una svolta, ma servono risorse adeguate”
18 March 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Sole 24 Ore: “La nuova visione UE segna una svolta, ma servono risorse adeguate”
Confagricoltura: in Europa fertilizzanti a prezzi equi per garantire sicurezza alimentare e produttivita’ invariata
17 March 2025Comunicati
Confagricoltura: in Europa fertilizzanti a prezzi equi per garantire sicurezza alimentare e produttivita’ invariata
Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Droni e tecniche di evoluzione assistita possono migliorare efficienza, sicurezza e competitività”
17 March 2025Dal Territorio
Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Droni e tecniche di evoluzione assistita possono migliorare efficienza, sicurezza e competitività”
Coltivato 2025 racconterà a Torino l'agricoltura. Confagricoltura Piemonte ne rappresenterà gli aspetti più veri
17 March 2025Dal Territorio
Coltivato 2025 racconterà a Torino l'agricoltura. Confagricoltura Piemonte ne rappresenterà gli aspetti più veri
Nuove tecniche genomiche, parte il negoziato in Europarlamento. Giansanti: "Passo importante"
14 March 2025Comunicati
Nuove tecniche genomiche, parte il negoziato in Europarlamento. Giansanti: "Passo importante"
Stati Generali della Maricoltura: giovedì 20 marzo alle 10.30 a Palazzo della Valle, a Roma, con API e Confagricoltura
14 March 2025Comunicati
Stati Generali della Maricoltura: giovedì 20 marzo alle 10.30 a Palazzo della Valle, a Roma, con API e Confagricoltura
Servizi alla Persona, Santori: "Una priorità e un asset da potenziare sempre più"
14 March 2025Notizie Brevi
Servizi alla Persona, Santori: "Una priorità e un asset da potenziare sempre più"
Trump minaccia dazi del 200%, Giansanti: "Confidiamo che sia una provocazione, l'Ue deve fare sistema"
13 March 2025Comunicati
Trump minaccia dazi del 200%, Giansanti: "Confidiamo che sia una provocazione, l'Ue deve fare sistema"
Chiudi