arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Confagricoltura porta 13 ambasciate a conoscere l'agricoltura del Veneto

21 November 2024
Confagricoltura porta 13 ambasciate a conoscere l'agricoltura del Veneto -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Multifunzionalità: la parola chiave per un settore che coniuga eccellenze agricole e ricettività agrituristica

16 funzionari di Ambasciate, 13 nazionalità da 4 continenti: queste le caratteristiche della delegazione del gruppo O.S.C.A.R. (Ordine Speciale dei Consiglieri Agricoli a Roma) che in questi giorni ha visitato una serie di aziende agricole venete, in un tour didattico-conoscitivo organizzato da Confagricoltura, Confagricoltura Veneto e Agriturist.

Oggi, a Borgo Feriani, a Colzè di Montegalda (Vi), si è tenuto il convegno conclusivo, dal titolo "Multifunzionalitá dell'agricoltura veneta", aperto dai saluti di Giordano Emo Capodilista, vicepresidente di Confagricoltura, di Lodovico Giustiniani, presidente di Confagricoltura Veneto, di Juan Prieto Gomez, presidente di O.S.C.A.R., e proseguito con gli interventi di Federico Caner, assessore all’Agricoltura e al turismo della Regione Veneto, di Renzo Rossetto (Veneto Agricoltura), di Simona Raso (Agriturist) e di Michele Conte (Azienda Agricola “La Fagiana”).

"Sono assessore all'Agricoltura e al turismo perché in Veneto crediamo fortemente nella compenetrazione di queste attività e nella multifunzionalità del settore primario. Oltre alla produzione agricola, gli agriturismi forniscono molti servizi, anche sociali e didattici, con un alto tasso di inclusività dei lavoratori più fragili. Abbiamo oltre 400 prodotti agricoli tradizionali riconosciuti dal ministero, siamo la prima regione in Italia per il turismo e tra le prime per l’agricoltura. La sostenibilità ambientale deve però andare di pari passo con la sostenibilità economica. Il Veneto investe tanto in innovazione tecnologica e scientifica e questo va riconosciuto", ha dichiarato Caner.

“Confagricoltura è in prima linea per mantenere e consolidare i rapporti con le Ambasciate estere a Roma, anche attraverso la proficua collaborazione con il Gruppo O.S.C.A.R.. Si tratta di una relazione fondamentale per conoscere reciprocamente le produzioni e le normative che riguardano il settore primario”, ha affermato Emo Capodilista.

La relazione di Renzo Rossetto di Veneto Agricoltura ha messo in luce alcuni dati importanti per inquadrare la multifunzionalità dell’agricoltura veneta: “Il fatturato medio delle aziende agricole in Italia è pari a 49 mila euro; quello delle aziende agrituristiche si attesta a 109 mila euro (dati Ismea con Rete rurale). Il Veneto spicca a livello nazionale per l'acquacoltura e la produzione di mangimi finalizzata agli allevamenti. Il valore della produzione agricola regionale si attesta a poco meno di 8 miliardi di euro, nonostante la diminuzione nel numero di aziende agricole (una tendenza confermata a livello nazionale)ha spiegato RossettoLe esportazioni sono in continua crescita, soprattutto grazie alla produzione vitivinicola (il vino veneto contribuisce per il 36% al totale dell'export di vino nazionale). A livello di superfici, le tre produzioni più diffuse sono: cereali, colture industriali e foraggio. A livello di valore, incidono maggiormente vino e allevamenti (avicoli in primis). Riguardo alle attività connesse, primeggiano agriturismi, attività di servizio e agroenergie. Gli agriturismi sono in continua crescita: attestandosi a poco meno di 1600 sono, negli ultimi 20 anni, quasi raddoppiati. Il Veneto, inoltre, è la prima regione per numero di fattorie didattiche”.

Il gruppo O.S.C.A.R. ha visitato una serie di aziende agricole associate a Confagricoltura, Agriturist (associazione degli agriturismi di Confagricoltura) e API (associazione piscicoltori italiani) delle province di Padova e Treviso: Caviar Giaveri, a Breda di Piave in provincia di Treviso, che produce caviale in possedimenti ittici di proprietà protetti e controllati, con moderne tecnologie di acquacoltura; azienda agricola Conte Emo Capodilista, a Selvazzano Dentro, in provincia di Padova, che produce vini di alta qualità apprezzati in tutto il mondo e offre anche ospitalità agrituristica; società agricola Rendena San Michele, a Gazzo Padovano, allevamento di una speciale razza di montagna (Rendena) che produce una piccola quantità di latte ma di elevata qualità, e la Cooperativa Latteria sociale, sempre a Gazzo Padovano.

Le più lette

Vedi tutte
Giornate FAI: sabato 22 e domenica 23 marzo apre le porte Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura
18 March 2025Comunicati
Giornate FAI: sabato 22 e domenica 23 marzo apre le porte Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura
"L’agricoltura torni giovane, per il 2025 abbiamo bisogno di 6-7.000 lavoratori in Emilia-Romagna". Il monito-appello di Confagricoltura Emilia Romagna
18 March 2025Dal Territorio
"L’agricoltura torni giovane, per il 2025 abbiamo bisogno di 6-7.000 lavoratori in Emilia-Romagna". Il monito-appello di Confagricoltura Emilia Romagna
Giansanti (Confagricoltura) sul Sole 24 Ore: “La nuova visione UE segna una svolta, ma servono risorse adeguate”
18 March 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Sole 24 Ore: “La nuova visione UE segna una svolta, ma servono risorse adeguate”
Confagricoltura: in Europa fertilizzanti a prezzi equi per garantire sicurezza alimentare e produttivita’ invariata
17 March 2025Comunicati
Confagricoltura: in Europa fertilizzanti a prezzi equi per garantire sicurezza alimentare e produttivita’ invariata
Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Droni e tecniche di evoluzione assistita possono migliorare efficienza, sicurezza e competitività”
17 March 2025Dal Territorio
Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Droni e tecniche di evoluzione assistita possono migliorare efficienza, sicurezza e competitività”
Coltivato 2025 racconterà a Torino l'agricoltura. Confagricoltura Piemonte ne rappresenterà gli aspetti più veri
17 March 2025Dal Territorio
Coltivato 2025 racconterà a Torino l'agricoltura. Confagricoltura Piemonte ne rappresenterà gli aspetti più veri
Nuove tecniche genomiche, parte il negoziato in Europarlamento. Giansanti: "Passo importante"
14 March 2025Comunicati
Nuove tecniche genomiche, parte il negoziato in Europarlamento. Giansanti: "Passo importante"
Stati Generali della Maricoltura: giovedì 20 marzo alle 10.30 a Palazzo della Valle, a Roma, con API e Confagricoltura
14 March 2025Comunicati
Stati Generali della Maricoltura: giovedì 20 marzo alle 10.30 a Palazzo della Valle, a Roma, con API e Confagricoltura
Servizi alla Persona, Santori: "Una priorità e un asset da potenziare sempre più"
14 March 2025Notizie Brevi
Servizi alla Persona, Santori: "Una priorità e un asset da potenziare sempre più"
Trump minaccia dazi del 200%, Giansanti: "Confidiamo che sia una provocazione, l'Ue deve fare sistema"
13 March 2025Comunicati
Trump minaccia dazi del 200%, Giansanti: "Confidiamo che sia una provocazione, l'Ue deve fare sistema"
Chiudi