arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Credito, Giansanti: “Necessario il rinnovo delle moratorie e delle garanzie pubbliche”. Confagricoltura rilancia l’appello dell’ABI

21 settembre 2022
Credito, Giansanti: “Necessario il rinnovo delle moratorie e delle garanzie pubbliche”. Confagricoltura rilancia l’appello dell’ABI -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

“Non possiamo permetterci di indebolire le nostre aziende in un momento così complesso e delicato. La fine delle moratorie sui crediti, sommata all’incremento dei costi di produzione, causerebbe la sospensione dell’attività di moltissime imprese agricole”.

Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, rilancia l’appello del presidente dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana), Antonio Patuelli, affinché il governo chieda a Bruxelles l’autorizzazione al rinnovo delle moratorie concesse nel periodo della pandemia per far fronte alle difficoltà delle aziende, e delle garanzie pubbliche che cesserebbero a fine anno, in un periodo di difficoltà ulteriormente aggravato dall’attuale congiuntura. 

Questa richiesta dovrebbe rientrare in un intervento più generale, finora mancato, dell’Unione europea per contrastare gli effetti del caro energia sul sistema delle imprese.

“Già nei mesi scorsi - ricorda Giansanti - il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, aveva segnalato che la dinamica dei costi di produzione risultava insopportabile per le aziende, ma da allora i prezzi sono ulteriormente aumentati”.

Secondo i dati della Commissione Ue - ricorda Confagricoltura - il caro energia è già costato alle famiglie e alle imprese europee 1.000 miliardi di euro.

“L’elevato indebitamento, specie nei settori più energivori, ha comportato squilibri di natura finanziaria e patrimoniale. Occorre evitare che lo stato di difficoltà degeneri. – aggiunge Giansanti - Per molte imprese agricole la sospensione delle moratorie sarebbe il primo passo verso la definitiva chiusura dell’attività”.

Lo stesso organo di vigilanza sul sistema bancario europeo - ricorda Confagricoltura - ha ufficialmente chiesto agli istituti di rivedere gli scenari in funzione del previsto deterioramento della situazione economica.

“Le garanzie che chiediamo oggi per le imprese – conclude Giansanti – potrebbero evitare nel prossimo futuro costi sociali molto elevati per il Paese e per l’Europa”.

Le più lette

Vedi tutte
Alluvione Emilia Romagna: solidarietà tra agricoltori
Alluvione Emilia Romagna: solidarietà tra agricoltori
21 maggio 2023Dal Territorio
Alluvione in Emilia Romagna, la situazione e le richieste al Governo nell’intervento del presidente Giansanti a Filo Diretto su Rai News 24
Alluvione in Emilia Romagna, la situazione e le richieste al Governo nell’intervento del presidente Giansanti a Filo Diretto su Rai News 24
23 maggio 2023Dicono di noi
Bioeconomy Day, Confagricoltura e Cluster Spring celebrano la giornata dedicata all'economia circolare e sostenibile
Bioeconomy Day, Confagricoltura e Cluster Spring celebrano la giornata dedicata all'economia circolare e sostenibile
25 maggio 2023Comunicati
Emilia Romagna martoriata dall'acqua e dalle frane, 5.000 aziende agricole colpite. Ne parla Vincenzo Rota a TGUNOMATTINA
Emilia Romagna martoriata dall'acqua e dalle frane, 5.000 aziende agricole colpite. Ne parla Vincenzo Rota a TGUNOMATTINA
23 maggio 2023Dicono di noi
Confagricoltura e Crédit Agricole Italia insieme a sostegno dell'Emilia Romagna
Confagricoltura e Crédit Agricole Italia insieme a sostegno dell'Emilia Romagna
25 maggio 2023Comunicati
La bioeconomia circolare: sfide e opportunità per l'agricoltura e l'agroalimentare. Convegno il 25 maggio a Palazzo della Valle
La bioeconomia circolare: sfide e opportunità per l'agricoltura e l'agroalimentare. Convegno il 25 maggio a Palazzo della Valle
22 maggio 2023Comunicati
Allarme PSA: Confagricoltura chiede interventi forti e risolutivi. A rischio tutto il comparto suinicolo nazionale
Allarme PSA: Confagricoltura chiede interventi forti e risolutivi. A rischio tutto il comparto suinicolo nazionale
26 maggio 2023Comunicati
Alluvione in Emilia Romagna, il presidente nazionale Giansanti in visita nelle aziende piu' colpite. Il servizio del TGR RAI
Alluvione in Emilia Romagna, il presidente nazionale Giansanti in visita nelle aziende piu' colpite. Il servizio del TGR RAI
25 maggio 2023Dicono di noi
Maltempo, segnale importante dal Governo. Semplificazione e velocità per la ripresa. Domani la giunta nazionale di Confagricoltura si riunisce in Emilia Romagna
Maltempo, segnale importante dal Governo. Semplificazione e velocità per la ripresa. Domani la giunta nazionale di Confagricoltura si riunisce in Emilia Romagna
23 maggio 2023Comunicati
UE sul ripristino natura: attuale proposta inadeguata. Bene voto Comagri
UE sul ripristino natura: attuale proposta inadeguata. Bene voto Comagri
24 maggio 2023Comunicati
Chiudi