arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

CdM Cutro, Giansanti: "Apprezzamento per l'apertura di vie d'ingresso legali per i lavoratori stranieri"

09 March 2023
CdM Cutro, Giansanti:

“Avevamo chiesto da tempo una revisione del decreto flussi, con una programmazione affidabile degli stagionali necessari, con un iter burocratico snello per consentire l’avviamento al lavoro in tempi ragionevoli. Esprimiamo apprezzamento al Governo per le novità apportate, in particolare per quanto riguarda la visione prospettica che ci permetterà di programmare, in un arco temporale triennale, le nostre necessità di manodopera stagionale”. Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, commenta il nuovo decreto sui flussi 2023 varato oggi dal consiglio dei Ministri riunito a Cutro, in Calabria, che dovrebbe consentire un aumento delle quote ed una semplificazione nelle procedure.

“Le 44.000 quote ammesse nel DPCM 2022 destinate al settore sono, infatti, molto inferiori rispetto al fabbisogno di almeno 100.000 lavoratori per la stagione primaverile/estiva. Allargare le maglie della nostra capacità di accoglienza – continua Giansanti - è particolarmente importante per il nostro settore, dove gli stagionali sono una forza lavoro necessaria e si continua a registrare forte difficoltà nel reperimento di manodopera disponibile e qualificata”.

Confagricoltura ricorda il click day del prossimo 27 marzo, a valere sulle quote 2022, per il quale è forte l’interesse delle imprese agricole, che proprio in questi giorni stanno predisponendo le richieste.

I lavoratori stranieri in agricoltura hanno un’incidenza superiore a tutti gli altri settori produttivi (circa il 40% del totale). La crescita è stata molto elevata soprattutto per i lavoratori stranieri non comunitari che, secondo i dati EBAN, sono la maggioranza fra gli stranieri (67%). Tra i Paesi, sottolinea la Confederazione, predomina la provenienza africana, in particolare dai paesi del Nord (Marocco e Tunisia) e dell’Ovest del continente (Senegal, Nigeria e Mali), cui si affiancano quote rilevanti di lavoratori dell’Est Europa non comunitari (Albania e Macedonia) e asiatici (India e Pakistan). 

 

Le più lette

Vedi tutte
Giornate FAI: sabato 22 e domenica 23 marzo apre le porte Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura
18 March 2025Comunicati
Giornate FAI: sabato 22 e domenica 23 marzo apre le porte Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura
"L’agricoltura torni giovane, per il 2025 abbiamo bisogno di 6-7.000 lavoratori in Emilia-Romagna". Il monito-appello di Confagricoltura Emilia Romagna
18 March 2025Dal Territorio
"L’agricoltura torni giovane, per il 2025 abbiamo bisogno di 6-7.000 lavoratori in Emilia-Romagna". Il monito-appello di Confagricoltura Emilia Romagna
Giansanti (Confagricoltura) sul Sole 24 Ore: “La nuova visione UE segna una svolta, ma servono risorse adeguate”
18 March 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Sole 24 Ore: “La nuova visione UE segna una svolta, ma servono risorse adeguate”
Confagricoltura: in Europa fertilizzanti a prezzi equi per garantire sicurezza alimentare e produttivita’ invariata
17 March 2025Comunicati
Confagricoltura: in Europa fertilizzanti a prezzi equi per garantire sicurezza alimentare e produttivita’ invariata
Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Droni e tecniche di evoluzione assistita possono migliorare efficienza, sicurezza e competitività”
17 March 2025Dal Territorio
Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Droni e tecniche di evoluzione assistita possono migliorare efficienza, sicurezza e competitività”
Coltivato 2025 racconterà a Torino l'agricoltura. Confagricoltura Piemonte ne rappresenterà gli aspetti più veri
17 March 2025Dal Territorio
Coltivato 2025 racconterà a Torino l'agricoltura. Confagricoltura Piemonte ne rappresenterà gli aspetti più veri
Nuove tecniche genomiche, parte il negoziato in Europarlamento. Giansanti: "Passo importante"
14 March 2025Comunicati
Nuove tecniche genomiche, parte il negoziato in Europarlamento. Giansanti: "Passo importante"
Stati Generali della Maricoltura: giovedì 20 marzo alle 10.30 a Palazzo della Valle, a Roma, con API e Confagricoltura
14 March 2025Comunicati
Stati Generali della Maricoltura: giovedì 20 marzo alle 10.30 a Palazzo della Valle, a Roma, con API e Confagricoltura
Servizi alla Persona, Santori: "Una priorità e un asset da potenziare sempre più"
14 March 2025Notizie Brevi
Servizi alla Persona, Santori: "Una priorità e un asset da potenziare sempre più"
Trump minaccia dazi del 200%, Giansanti: "Confidiamo che sia una provocazione, l'Ue deve fare sistema"
13 March 2025Comunicati
Trump minaccia dazi del 200%, Giansanti: "Confidiamo che sia una provocazione, l'Ue deve fare sistema"
Chiudi