arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

DEF, le richieste di Confagricoltura per il settore primario

17 aprile 2023
DEF, le richieste di Confagricoltura per il settore primario -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

“Rafforzare la posizione negoziale dei produttori agricoli nella fase di formazione dei prezzi nella filiera agroalimentare, in modo che il prezzo riconosciuto ai produttori agricoli sia allineato sui costi di produzione”. Lo ha chiesto il direttore generale di Confagricoltura, Annamaria Barrile, all’audizione odierna sul Documento di Economia e Finanza (DEF) dinanzi alle Commissioni congiunte Bilancio del Senato e della Camera.

“Per contrastare la volatilità dei prezzi e garantire un maggior equilibrio nella catena alimentare – ha detto il DG – in diversi Paesi europei questo meccanismo è stato fissato a livello legislativo mostrando risultati estremamente positivi anche in fasi con elevata inflazione, come l’attuale”.

Confagricoltura evidenzia che il DEF vede la luce in un quadro economico incerto e non privo di rischi, a causa delle tensioni geopolitiche ancora elevate e il rialzo dei tassi di interesse che incrementano crisi nel sistema bancario internazionale.

Nel 2022 la produzione agricola italiana si è ridotta dello 0,7%, le coltivazioni sono diminuite del 2,2%, con riflessi sui prezzi al consumo che ha avuto picchi del 12,9% a ottobre e del 15,5% nel febbraio scorso per i prodotti alimentari lavorati.

“In questo contesto – ha aggiunto Barrile – risultano essenziali quelle misure in grado di garantire la tenuta delle imprese”. Preoccupa, pertanto, l’assenza di interventi di correzione delle aliquote di agevolazione sul credito d’imposta Transizione 4.0, ancora dimezzate rispetto al 2022”. La richiesta di Confagricoltura è di ripristinare le aliquote del credito d'imposta per investimenti in beni strumentali al 40% (beni strumentali 4.0), auspicando allo stesso tempo un più generale riconoscimento dell’agevolazione anche per altre tipologie di beni.

Con riferimento all’estensione delle disposizioni per l’acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività agricola e della pesca, estesa anche alla spesa sostenuta per l'acquisto del gasolio e della benzina utilizzati per il riscaldamento delle serre e dei fabbricati produttivi adibiti all’allevamento degli animali, il DG di Confagricoltura ha suggerito “il mantenimento della misura fino a una stabilizzazione dei prezzi europea e il riconoscimento, anche per il settore agricolo, dei crediti d’imposta per i carburanti per i trimestri successivi al primo del 2023, utile soprattutto in assenza di una traccia comunitaria sulla gestione dei prezzi energetici”.

“Ribadiamo infine la richiesta di inserire il settore primario all’interno della categoria dei comparti energivori, - ha concluso Barrile - per tutelare maggiormente le imprese agricole in questo periodo critico, a vantaggio anche delle famiglie. Resta fondamentale, infatti, intraprendere un’azione di contrasto al caro bollette, anche tenendo conto dei modelli già adottati da altri Stati membri nostri principali concorrenti (Francia, Germania, Spagna) e, soprattutto, delle relative tempistiche di adozione”.

Le più lette

Vedi tutte
L'approvazione dell'emendamento sulle TEA grande passo avanti per la ricerca e per l'agricoltura. Ora accelerare sulla proposta di regolamento europeo
30 maggio 2023Comunicati
L'approvazione dell'emendamento sulle TEA grande passo avanti per la ricerca e per l'agricoltura. Ora accelerare sulla proposta di regolamento europeo
Tecniche di evoluzione assistita: a che punto siamo? Convegno mercoledì 7 giugno a Palazzo della Valle
31 maggio 2023Comunicati
Tecniche di evoluzione assistita: a che punto siamo? Convegno mercoledì 7 giugno a Palazzo della Valle
Presentazione libro Roberto Arditti martedì 6 giugno ore 18 Palazzo della Valle - Roma
30 maggio 2023Comunicati
Presentazione libro Roberto Arditti martedì 6 giugno ore 18 Palazzo della Valle - Roma
Giornata Mondiale del Latte: 'Tuteliamo l'oro bianco che nutre il Pianeta'
31 maggio 2023Comunicati
Giornata Mondiale del Latte: 'Tuteliamo l'oro bianco che nutre il Pianeta'
Confagricoltura alla rassegna "Vini d'Abbazia" a Fossanova. Presente Giansanti, masterclass con le cantine Caprai e Feudi di San Gregorio
02 giugno 2023Comunicati
Confagricoltura alla rassegna "Vini d'Abbazia" a Fossanova. Presente Giansanti, masterclass con le cantine Caprai e Feudi di San Gregorio
Premio Innovazione di Confagricoltura, al via la quarta edizione. Candidature entro il 15 luglio
01 giugno 2023Comunicati
Premio Innovazione di Confagricoltura, al via la quarta edizione. Candidature entro il 15 luglio
Incontro tra Governo e parti sociali: il presidente Giansanti al Tg1
31 maggio 2023Dicono di noi
Incontro tra Governo e parti sociali: il presidente Giansanti al Tg1
Turismo, Agriturist: Ampi spazi, natura e buon cibo trainano le vacanze in campagna
02 giugno 2023Comunicati
Turismo, Agriturist: Ampi spazi, natura e buon cibo trainano le vacanze in campagna
Inflazione, prezzi, mutamenti climatici e TEA i temi affrontati dal DG Barrile su TGCOM 24
06 giugno 2023Dicono di noi
Inflazione, prezzi, mutamenti climatici e TEA i temi affrontati dal DG Barrile su TGCOM 24
AGRINET IL FUTURO IN CAMPO – 3^ puntata – 3 giugno 2023 ore 17.30 su TV2000, tra i calanchi del Materano
31 maggio 2023Notizie Brevi
AGRINET IL FUTURO IN CAMPO – 3^ puntata – 3 giugno 2023 ore 17.30 su TV2000, tra i calanchi del Materano
Chiudi