arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Ecomondo, Confagricoltura: rilanciare la transizione ecologica, energetica e digitale del settore agricolo

10 novembre 2023
Ecomondo, Confagricoltura: rilanciare la transizione ecologica, energetica e digitale del settore agricolo -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Anche quest’anno Ecomondo si è confermato il contesto giusto per affrontare i grandi temi che riguardano la transizione ecologica, energetica e digitale. Confagricoltura ha partecipato all’edizione 2023 con un calendario ricco di seminari, workshop e laboratori che hanno registrato un ottimo riscontro di pubblico fatto di scolaresche, addetti ai lavori, politica locale e nazionale, anche grazie alla visita del ministro per l’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin.

Il messaggio che Confagricoltura ha voluto rilanciare quest’anno a Rimini è quello della necessità di un nuovo modello per il futuro dell’agroalimentare italiano. “È sempre più necessario fare rete per il bene dell’intera filiera agroalimentare – dichiara il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti –. Bisogna favorire il confronto con le realtà che hanno come impegno comune il consolidamento di modelli di produzione e consumo alimentare sostenibili, accessibili e rispettosi dei più alti standard di qualità e sicurezza”.

“Siamo soddisfatti dei tanti momenti di scambio avuti in fiera. Il settore primario è protagonista della transizione energetica e ambientale e, anche attraverso la collaborazione con gli altri anelli della filiera, possiamo tutelare la crescita delle imprese e la salute del pianeta”, conclude Giansanti.

Grande interesse per i diversi incontri di approfondimento sulle risorse che il PNRR dedica alla riduzione dell’uso di combustibili fossili, all’agrisolare, al biometano agricolo, ai parchi verdi urbani e alle aree interne; obiettivi di cui occorre garantire il prosieguo anche dopo il giugno 2026, scadenza prevista per gli interventi del PNRR. Ambiti che richiedono strategie che coinvolgono molteplici aspetti: dall’impiantistica, alla meccanizzazione, dalla digitalizzazione alle produzioni agricole.

Proprio le produzioni sono state le principali protagoniste della quattro giorni riminese.  Zootecnia, selvicoltura, ortofrutta, ma anche le nuove frontiere della bioeconomia caratterizzate da comparti ricchi di valore aggiunto, anche con il riutilizzo degli scarti produttivi, preziosi per il recupero di principi attivi funzionali alla fertilità del suolo e alla produzione di energia.

Le più lette

Vedi tutte
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
08 settembre 2023Dal Territorio
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
07 settembre 2023Comunicati
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
06 settembre 2023Notizie Brevi
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
06 settembre 2023Comunicati
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
08 agosto 2023Comunicati
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
25 agosto 2023Comunicati
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
07 settembre 2023Dal Territorio
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
31 agosto 2023Dicono di noi
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
01 settembre 2023Comunicati
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
07 settembre 2023Notizie Brevi
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
Chiudi