arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Ecomondo, Confagricoltura: rilanciare la transizione ecologica, energetica e digitale del settore agricolo

10 November 2023
Ecomondo, Confagricoltura: rilanciare la transizione ecologica, energetica e digitale del settore agricolo -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Anche quest’anno Ecomondo si è confermato il contesto giusto per affrontare i grandi temi che riguardano la transizione ecologica, energetica e digitale. Confagricoltura ha partecipato all’edizione 2023 con un calendario ricco di seminari, workshop e laboratori che hanno registrato un ottimo riscontro di pubblico fatto di scolaresche, addetti ai lavori, politica locale e nazionale, anche grazie alla visita del ministro per l’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin.

Il messaggio che Confagricoltura ha voluto rilanciare quest’anno a Rimini è quello della necessità di un nuovo modello per il futuro dell’agroalimentare italiano. “È sempre più necessario fare rete per il bene dell’intera filiera agroalimentare – dichiara il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti –. Bisogna favorire il confronto con le realtà che hanno come impegno comune il consolidamento di modelli di produzione e consumo alimentare sostenibili, accessibili e rispettosi dei più alti standard di qualità e sicurezza”.

“Siamo soddisfatti dei tanti momenti di scambio avuti in fiera. Il settore primario è protagonista della transizione energetica e ambientale e, anche attraverso la collaborazione con gli altri anelli della filiera, possiamo tutelare la crescita delle imprese e la salute del pianeta”, conclude Giansanti.

Grande interesse per i diversi incontri di approfondimento sulle risorse che il PNRR dedica alla riduzione dell’uso di combustibili fossili, all’agrisolare, al biometano agricolo, ai parchi verdi urbani e alle aree interne; obiettivi di cui occorre garantire il prosieguo anche dopo il giugno 2026, scadenza prevista per gli interventi del PNRR. Ambiti che richiedono strategie che coinvolgono molteplici aspetti: dall’impiantistica, alla meccanizzazione, dalla digitalizzazione alle produzioni agricole.

Proprio le produzioni sono state le principali protagoniste della quattro giorni riminese.  Zootecnia, selvicoltura, ortofrutta, ma anche le nuove frontiere della bioeconomia caratterizzate da comparti ricchi di valore aggiunto, anche con il riutilizzo degli scarti produttivi, preziosi per il recupero di principi attivi funzionali alla fertilità del suolo e alla produzione di energia.

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione a Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione a Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi