arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Giansanti alla Conferenza Nazionale delle Camere di Commercio: "Abbattere i costi di gestione per consentire alle imprese una transizione green"

24 marzo 2023
Giansanti alla Conferenza Nazionale delle Camere di Commercio:

Siccità, crisi internazionale e lievitazione dei prezzi energetici: il contesto in cui operano oggi le imprese agricole è emergenziale. Si è parlato anche di questo alla Conferenza Nazionale delle Camere di Commercio “Progettare il domani con Coraggio”, in corso a Firenze, dove Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, è così intervenuto: “La tecnologia può fornire un valido aiuto, ma serve supporto dalle istituzioni per abbattere i costi di gestione e consentire alle imprese una rapida transizione green. Emerge la necessità di impostare una visione comune che ponga l’agricoltura come settore strategico per l’economia e che metta al centro un progetto di innovazione e sostenibilità, riconoscendo il ruolo ed il valore dell’agricoltura nella crescita e nell’affermazione dell’Italia in ambito europeo ed internazionale”.

Confagricoltura, la più antica Organizzazione di tutela e di rappresentanza delle imprese agricole, ha da subito voluto fortemente che i benefici previsti dal Piano Industria 4.0 fossero estesi al settore primario con Agricoltura 4.0.

Questo per via della convinzione che la sostenibilità e il nuovo modello di sviluppo che essa richiede, ossia la green economy, corrispondano a nuove opportunità di mercato, nuove imprenditorialità, nuovi posti di lavoro, lotta all’inquinamento ambientale e al riscaldamento globale mediante un efficiente uso delle risorse a disposizione.

“Le potenzialità, dunque, esistono e sono supportate anche da numeri importanti, ma la politica e l’amministrazione pubblica devono seguire di pari passo, supportandola, l’onda lunga dell’innovazione imprenditoriale italiana. Se vogliamo fare della sostenibilità un vero driver per crescere, dobbiamo creare le basi perché le imprese possano ridurre i costi di gestione ed innovare il proprio modo di fare impresa. Una rivoluzione culturale, dei cittadini e delle istituzioni per arrivare a premiare il merito e le eccellenze”, ha concluso il presidente Giansanti.

Le più lette

Vedi tutte
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
08 settembre 2023Dal Territorio
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
07 settembre 2023Comunicati
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
06 settembre 2023Notizie Brevi
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
06 settembre 2023Comunicati
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
08 agosto 2023Comunicati
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
25 agosto 2023Comunicati
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
07 settembre 2023Dal Territorio
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
31 agosto 2023Dicono di noi
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
01 settembre 2023Comunicati
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
07 settembre 2023Notizie Brevi
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
Chiudi